CONVEGNO “L’ITALIA E IL SISTEMA EUROPEO COMUNE DI ASILO”
Il 21 giugno 2014 si è tenuto presso la Biblioteca Salaborsa un convegno sul sistema europeo comune di asilo, per offrire alla città un focus di approfondimento sulla situazione attuale, sul quadro legislativo, sui criteri e i meccanismi per l’esame della richiesta di asilo dei cittadini di Paesi terzi, sul nuovo Regolamento Dublino, sui rapporti tra gli Stati membri.
I relatori intervenuti, dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio di ministri agli assessori alle politiche sociali comunali e regionali, passando attraverso esperti di fama internazionale, hanno incentrato i loro interventi sull’analisi di come stanno agendo i governi, le autorità locali, le ONG, le agenzie internazionali per farsi carico del sistema di protezione e su quali siano le cause degli arrivi.
Al termine del convegno sono stati presentati i risultati dei laboratori di fumetto e di scrittura e sono state mostrate al pubblico le foto che hanno partecipato al concorso fotografico “Via con me”.
*** Il Governo italiano e il diritto di asilo
- Sandro Gozi (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle Politiche europee)
*** Gestire l’accoglienza: Bologna, l’Italia, l’Europa
- Amelia Frascaroli (Assessora alle politiche sociali del Comune di Bologna)
- Teresa Marzocchi (Assessora alle politiche sociali della Regione Emilia-Romagna)
- Gianluca Borghi (Amministratore unico di ASP Città di Bologna)
- Daniela Di Capua (Direttrice del Servizio Centrale SPRAR, Ministero dell’Interno)
- Nicolas Jacobs (Vice-direttore del Servizio giuridico di Fedasil – Agence Fédérale pour l’Accueil des Demandeurs d’Asile, Belgio)
*** Le cause, gli scenari
- Maurizio Molina (Senior Protection Associate – UNHCR)
- Sara Prestianni (Migreurop, Fédération Internationale des Droits de l’Homme-FIDH)
*** Europa terra di asilo
- Giulio Di Blasi (Policy Officer Unità Asilo, Commissione europea, DG Affari interni)
- Carmelita F. Ammendola (Capo Ufficio Relazioni Internazionali del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Ministero dell’Interno)
*** Presentazione dei risultati del laboratorio di fumetto, premiazione del concorso “Via con me”
Scarica la locandina del convegno