Il progetto SAI metropolitano di Bologna, coordinato da ASP Città di Bologna, ha prodotto un silent comic per sensibilizzare le donne e gli uomini sul tema del contrasto alla violenza di genere.
Lo scopo è raggiungere più facilmente le beneficiarie e i beneficiari in accoglienza, anche considerando che nel 2024 sono state accolte 1.738 persone nel progetto Ordinari di cui oltre 700 donne, 126 persone nel progetto DS/DM e 681 nel progetto MSNA con 55 nazionalità rappresentate e 52 lingue parlate.
Il libretto contiene tre storie a fumetti che centrano la narrazione su quanto può avvenire nei contesti famigliari, nella relazione con il partner e tra le mura domestiche, mostrando che sia le donne che subiscono violenza sia gli uomini autori di violenza possono rivolgersi a servizi specialistici dove trovare personale qualificato in grado di accompagnarle/i in percorsi dedicati.
La scelta del formato senza dialoghi consente al fumetto di essere fruito al di là delle proprie competenze linguistiche, seguendo le immagini delle tre storie che scorrono parallele in scene la cui espressività è affidata esclusivamente agli elementi grafici.
Nella sua introduzione al volumetto, l’assessora al Welfare del Comune di Bologna ha scritto: “Vorremmo che questo fumetto diventasse anche, per le operatrici e gli operatori impegnati nel sistema di accoglienza e che hanno partecipato al percorso formativo tematico a loro dedicato, uno strumento utile per le attività di sensibilizzazione e di emersione che svolgono quotidianamente. Pensiamo infine che anche le donne e gli uomini che non sono all’interno del sistema di accoglienza e vivono nel nostro territorio, al di là di nazionalità, lingua, titoli di studio, professione, storia personale, ecc. possano fruire di questo fumetto, perché la violenza contro le donne riguarda tutte e tutti e solo assumendola come una responsabilità sia individuale che sociale possiamo fare davvero la differenza”.
Il fumetto è visionabile qui




