Agenda Bologna cares!
giugno

Dettagli evento
Un incontro/dialogo a più voci: l'indagine e la ricerca accademica (dal registro storico-politico e che fa un bilancio fra sviluppo del pensiero coloniale e diritto coloniale del passato e evoluzione
Di più
Dettagli evento
Un incontro/dialogo a più voci: l’indagine e la ricerca accademica (dal registro storico-politico e che fa un bilancio fra sviluppo del pensiero coloniale e diritto coloniale del passato e evoluzione neo-coloniale delle politiche migratorie dell’Europa oggi ) si arricchisce della testimonianza biografica e narrativa.
Ne parliamo con il Prof. Gustavo Gozzi (autore del volume pubblicato da il Mulino sul tema) e con Antar Mohamed Marincola, scrittore, mediatore e attore (componente della compagnia teatrale Cantieri Meticci che ha pubblicato con Wu Ming 2 il romanzo “TIMIRA. Romanzo Meticcio” sulla storia della sua famiglia).
DATA
16 giugno 2022
ORA
18.30
LUOGO
Centro Interculturale Zonarelli, Via Giovanni Antonio Sacco, 14 – Bologna
Ora
(Giovedi) 18:30 - 20:00
Luogo
Centro Interculturale Zonarelli
via Sacco 14, Bologna

Dettagli evento
In occasione del 20 giugno - Giornata Mondiale del Rifugiato, sono liberamente scaricabili a questo link le storie a fumetti di “RIME – Refugee’s Inclusion Moves
Di più
Dettagli evento
In occasione del 20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato, sono liberamente scaricabili a questo link le storie a fumetti di “RIME – Refugee’s Inclusion Moves Europe” nella versione tradotta in italiano.
Soufia è fuggita dall’Iran con la famiglia e arriva in un borgo di montagna in provincia di Bologna. Uno studente libico è bloccato a Malta allo scoppio della guerra nel suo paese. Asfan, cristiano e perseguitato in Pakistan, arriva in Grecia pagando i servizi di un trafficante…
Dieci autori e autrici di origine africana per dieci storie a fumetti sul tema dell’inclusione dei rifugiati e delle rifugiate in Europa.
Le storie sono state raccolte attraverso interviste fatte a persone rifugiate nei cinque paesi partner del progetto Erasmus+ RIME – Refugee’s Inclusion Moves Europe (Malta, Italia, Francia, Grecia e Svezia) e raccontano vicende di inclusione più o meno difficile nei diversi contesti europei.
I fumetti sono stati sceneggiati da Christophe Edimo in collaborazione con Christophe Dabitch e disegnati da Roger Koffi N’Guessan / Madiana Kané Vieyra / Adjim Danngar / Fati Kabuika / Joël Ottou Balla / KHP / Fifi Mukuna / Mireille P. Nyangono / Joseph Niemby / Al’Mata
Le storie realizzate sono anche l’oggetto di una mostra ancora visitabile a Bologna presso la sede di Lai-momo in via Boldrini 14/G fino al 31 luglio che ha visto già oltre 150 visitatori, molti dei quali studenti delle scuole superiori.
RIME – Refugee Inclusion Moves Europe – è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ della durata di 30 mesi (2019-2022) il cui obiettivo è fornire strumenti e sviluppare le competenze di chi lavora all’inclusione dei rifugiati in Europa.
Il progetto muove dal bisogno di rispondere alle difficoltà che i rifugiati e i richiedenti asilo incontrano nella costruzione di una nuova vita e di una nuova identità, in un nuovo paese.
Sito del progetto
Il progetto RIME sul nostro sito
Ora
(Lunedi) 8:00 - 20:00

Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, un appuntamento per parlare di diritti umani: cosa sono? Perché sono stati sanciti? Quali sono i diritti di bambine e bambini? Come vengono
Di più
Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, un appuntamento per parlare di diritti umani: cosa sono? Perché sono stati sanciti? Quali sono i diritti di bambine e bambini? Come vengono tutelati? Sono gli stessi in tutto il mondo? Perché è importante parlarne a tutte le età?
“Raccontare i diritti a bambine e bambini, a e ragazze e ragazzi attraverso i libri” sarà una giornata di formazione gratuita rivolta a tutte le famiglie e a tutte le figure educanti (insegnanti, bibliotecari, educatori,…) del territorio di Bologna che, a vario titolo, concorrono all’educazione e alla formazione primaria socio-culturale di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e che sono interessate ad approfondire l’impatto della narrazione e della lettura come strumento per il contrasto alle discriminazioni, la diffusione dell’interculturalità, la valorizzazione delle differenze.
Si rifletterà sul tema dei diritti attraverso i libri, ragionando su metodi e parole adatti ai diversi periodi della vita. La narrazione concorre a consolidare l’educazione ai diritti umani, con l’obiettivo di fornire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, in particolare fra 6 e 14 anni, le competenze necessarie per diventare attenti esploratori del mondo, pronti a una partecipazione attiva e consapevole nella società.
La formazione sarà curata da Flavia Citton di Amnesty International Italia.
ATTENZIONE: anche se non è più obbligatorio, per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività è raccomandato ancora l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2).
DATA
21 giugno 2022
ORA
17:30-18:30
LUOGO
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, Bologna
CONTATTI
È richiesta la prenotazione al numero 051 6312721 o alla mail bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Locandina
Ora
(Martedi) 17:30 - 18:30
Luogo
Biblioteca Casa di Khaoula
Via di Corticella 104, Bologna

Dettagli evento
Nei mesi scorsi la Cooperativa Sociale Arca di Noè ha compiuto 20 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti che celebrano questo traguardo e che vanno sotto al nome di “Coloriamo Fuori Dai
Di più
Dettagli evento
Nei mesi scorsi la Cooperativa Sociale Arca di Noè ha compiuto 20 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti che celebrano questo traguardo e che vanno sotto al nome di “Coloriamo Fuori Dai Margini”, il 30 giugno al Centro Ceri di Granarolo dell’Emilia, prima struttura SAI aperta dalla cooperativa, si terrà in una festa di strada rivolta a grandi e piccoli per condividere culture, giocare e assaggiare varie cucine dal mondo. A partire dalle ore 18,30 ci si potrà cimentare in un laboratorio di recycling creativo, assaggiare le ricette di Kabulagna e Senafe e ballare sulle note di Cico e Mama Afrika.
L’ingresso all’evento è gratuito come i laboratori, il food e la musica. Tutta la cittadinanza è invitata a festeggiare con noi.
Ora
(Giovedi) 18:30 - 23:30
Luogo
Centro Ceri
via Quarto di sopra 6/3, Bologna
luglio
Nessun Evento presente
agosto
Nessun Evento presente