Archivio eventi di Bologna cares!
giugno 2023
29giu19:0023:00Bencady19:00 - 23:00 via XXI 1944 7/2, CastenasoTipo Evento:SPETTACOLO

Dettagli evento
Giovedì 29 giugno il Centro Sociale Villanova richiama la popolazione alla serata Bencady, con un programma eclettico: - "Sapori del mondo e saperi delle donne, insieme" apertura del food truck per
Di più
Dettagli evento
Giovedì 29 giugno il Centro Sociale Villanova richiama la popolazione alla serata Bencady, con un programma eclettico:
– “Sapori del mondo e saperi delle donne, insieme” apertura del food truck per tutta la serata a cura di Altre Terre – Cucine del mondo
– Nessun essere umano è illegale
Vanessa Guidi, Medico di bordo della nave Mare Jonio e Vice-presidente di Mediterranea Saving Humans
Testimonianze dell’equipaggio di terra di Mediterranea Saving Humans
Modera Lauriana Sapienza, Assessora welfare di comunità Comune di Castenaso
– Bencady – Rassegna coreografica
Stili di danza di matrice afro con la partecipazione di corsi del territorio emiliano-romagnolo:
West Africa – Francesca Saloni: WEST AFRO TEEN E KIDS, Flaminia Adami: SABAR (SENEGAL), Monica Zazza: GUINEA, Michela Di Crescenzo: MALI
Brasile – Scuola di capoeira Coquinho Baiano
– Jam di danza e musica
Musica live a cura di Sourakahata Dioubate, Tidiane Diop e Mauro Casadio
Saluti istituzionali
Carlo Gubellini sindaco di Castenaso
Referente del progetto SAI metropolitano
Evento a cura di Centro Sociale Villanova – Casa Sant’Anna
Info: s.festi@laimomo.it
Ora
(Giovedi) 19:00 - 23:00
Luogo
Cortile della Biblioteca comunale Casa Bondi
via XXI 1944 7/2, Castenaso
27giu21:300:00Io sono qui21:30 - 0:00 Via Caselle 22, San Lazzaro di SavenaTipo Evento:SPETTACOLO

Dettagli evento
Serata di chiacchiere, immagini e poesia per una città sempre più accogliente. A cura di Compagnia del Teatro dell'Argine. Interventi di: Operatrici dell'équipe Vicinanza Solidale del Servizio Protezioni Internazionali ASP Citta di Bologna Micaela
Di più
Dettagli evento
Serata di chiacchiere, immagini e poesia per una città sempre più accogliente.
A cura di Compagnia del Teatro dell’Argine.
Interventi di:
Operatrici dell’équipe Vicinanza Solidale del Servizio Protezioni Internazionali ASP Citta di Bologna
Micaela Casalboni, responsabile progetti interculturali Teatro dell’Argine
Massimo Battisti, direttore Opera Padre Marella, Comunità di San Lazzaro
Sylla Alassana, Opera Padre Marella, Comunità di San Lazzaro
Proiezioni:
– Lampedusa Mirrors
documentario 25’, in italiano con sottotitoli in inglese e francese e con la partecipazione di diversi ospiti
dell’Opera Padre Marella;
– Acting together #WithRefugees
estratto video 8’ con interviste a operatori e a partecipanti del progetto teatrale “Esodi”, dall’omonimo progetto in collaborazione con UNHCR
– Nuovi racconti per il nuovo mondo
estratto video 5/7’ dall’omonimo progetto realizzato insieme a Opera Padre Marella durante la pandemia
– Reading poetico:
Sanam Naderi, attrice e attivista per i diritti delle donne iraniane
Saluti istituzionali:
Juri Guidi, Assessore alla Cultura, Comune di San Lazzaro di Savena
Franca Filippini, Sindaca di Pianoro e referente Distretto Cultura Savena Idice
Referente del Progetto SAI metropolitano
Info: s.festi@laimomo.it
Ora
(Martedi) 21:30 - 0:00
Luogo
Mediateca di San Lazzaro
Via Caselle 22, San Lazzaro di Savena
27giu21:000:00Tutta un'altra musica21:00 - 0:00 Via Frati Cappuccini 3, BudrioTipo Evento:SPETTACOLO

Dettagli evento
Concerto del Coro Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna Direttore Michele Napolitano Percussioni Paolo Ruocco Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna nasce nel 2004 su iniziativa del M° Michele Napolitano con l’obiettivo di
Di più
Dettagli evento
Concerto del Coro Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna
Direttore Michele Napolitano
Percussioni Paolo Ruocco
Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna nasce nel 2004 su iniziativa del M° Michele Napolitano con l’obiettivo di promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri e contribuire ai processi d’interazione e comunicazione tra persone di culture differenti. Formato da circa trenta voci di varie età, ha accolto fino ad oggi persone provenienti da oltre trenta paesi.
Saluti istituzionali:
Debora Badiali, Sindaca di Budrio
Referente del Progetto SAI Metropolitano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: s.festi@laimomo.it
Ora
(Martedi) 21:00 - 0:00
Luogo
Chiostro dell’Hotel San Francesco
Via Frati Cappuccini 3, Budrio

Dettagli evento
Laboratori e storie di persone che si spostano A cura di Bangherang APS in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Le Scuole" di Pieve di Cento. Letture ad alta voce, giochi e
Dettagli evento
Laboratori e storie di persone che si spostano A cura di Bangherang APS in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Le Scuole” di Pieve di Cento.
Letture ad alta voce, giochi e laboratori artistici inerenti al tema dell’accoglienza e del diritto al movimento.
Saluti istituzionali:
Luca Borsari, Sindaco di Pieve di Cento
Referente del Progetto SAI metropolitano
Info: s.festi@laimomo.it
Ora
(Lunedi) 16:30 - 19:00
Luogo
Parco pubblico “L’Isola che non c’è”
Via Salvador Allende 999, Pieve di Cento

Dettagli evento
Concerto di QUEEN OMEGA & The Royal Souls. Cornice dell'esibizione del 23 giugno è il Tour che celebra il suo ultimo album, “Freedom Legacy”. Nato da una collaborazione franco-caraibica e da
Di più
Dettagli evento
Concerto di QUEEN OMEGA & The Royal Souls. Cornice dell’esibizione del 23 giugno è il Tour che celebra il suo ultimo album, “Freedom Legacy”.
Nato da una collaborazione franco-caraibica e da una produzione Lions Flow Productions, l’album è stato pubblicato il 24 marzo, confermando con i suoi 14 brani inediti la verve dell’artista. Esponente della scena reggae contemporanea, Queen Omega, nome d’arte di Jeneile Osborne, è originaria di Trinidad e Tobago, e combina musicalità reggae, soul caraibico e jazz. Dall’inizio del suo percorso artistico rinnova il messaggio della musica “come un ponte verso la libertà mentale ed emotiva”. La sua produzione si è fatta cassa di risonanza per le voci delle donne “silenziate” e invito, rivolto soprattutto alle nuove generazioni, a percorrere il cammino dell’emancipazione.
Queen Omega è una delle voci più ricche e affermate sulla scena reggae mondiale.
Ultime uscite : « See You Down », « Fittest », « Wise Queens », « Lioness », and « Goodness ».
Ora
(Venerdi) 21:00 - 23:00
Luogo
Parco della Montagnola
Via Irnerio 2/3, Bologna

Dettagli evento
“Musica Migrante” Concerto del Coro Farthan Diretto da Elide Melchioni Con Anna Palumbo fisarmonica, Marco Zanotti percussioni. Fondato nel 2011, il coro oggi conta ben 42 componenti e vanta un’intensa attività
Di più
Dettagli evento
“Musica Migrante” Concerto del Coro Farthan Diretto da Elide Melchioni Con Anna Palumbo fisarmonica, Marco Zanotti percussioni.
Fondato nel 2011, il coro oggi conta ben 42 componenti e vanta un’intensa attività concertistica.
Musica Migrante è un viaggio musicale che nasce dalla consapevolezza di quanto siano importanti i contatti e gli scambi tra culture: tutta la musica, sia colta che popolare, è imbevuta nel profondo da contaminazioni, da impronte linguistiche e culturali che migranti, conquistatori, pellegrini hanno lasciato (e lasciano tutt’ora!) al loro passaggio.
Questo è il contesto fa da sfondo al programma proposto dal Coro Farthan, insignito dal Comune di Marzabotto “Coro Ambasciatore di Pace” per i messaggi che il coro stesso veicola con i suoi brani…
Saluti istituzionali prima del concerto:
Don Filippo Maestrello, Parroco di Lizzano in Belvedere
Paolo Maini, Delegato Cultura del Comune di Lizzano in Belvedere
Sarà presente un Referente del progetto SAI
Dopo il concerto: Un brindisi di saluto sul sagrato.
Con la partecipazione di beneficiari/e dei centri di accoglienza del territorio.
info: s.federici@laimomo.it
Ora
(Mercoledi) 20:45 - 23:00
Luogo
Chiesa Parrocchiale di Lizzano in Belvedere
Via S. Mamante

Dettagli evento
Seminario di formazione per giornalisti aperto al pubblico 9:30 Saluti istituzionali di Luca Rizzo Nervo, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Bologna. • Luca Attanasio (Giornalista, esperto di fenomeni migratori, geopolitica,
Di più
Dettagli evento
Seminario di formazione per giornalisti aperto al pubblico
9:30 Saluti istituzionali di Luca Rizzo Nervo, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Bologna.
• Luca Attanasio (Giornalista, esperto di fenomeni migratori, geopolitica, Paesi dell’area MENA e Africa Subsahariana, Vaticanismo. Curatore per Domani di ‘Afriche la newsletter decolonizzata’), interviene sul tema La comunicazione del fenomeno migratorio tra mito e fact-checking, con due casi studio: “Accoglienza Ucraina” e “l’esempio Uganda”;
• Asmae Dachan (Giornalista, docente universitaria, collabora con Avvenire, Confronti, Oasis, Valigia Blu, Vita non Profit, Venerdì di Repubblica) interviene sul tema Pregiudizi e propaganda in relazione alle persone richiedenti asilo e rifugiate;
• Caterina de Dominicis e Luigi Rol – Coordinamento legale del Progetto SAI metropolitano
• Alessandra Tattini, Davide Costantino e Marie Paule N’guessan – Sportello Antidiscriminazione del Comune di Bologna
Il seminario fornisce 6 crediti formativi deontologici ai giornalisti. Ci si può iscrivere anche da non giornalisti.
Info: v.dellaira@laimomo.it
Ora
(Martedi) 9:00 - 13:30
Luogo
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio
Piazza Maggiore 6, Bologna
19giu19:0023:00The Mind Game19:00 - 23:00 BolognaTipo Evento:SPETTACOLO

Dettagli evento
Film in concorso al Biografilm Festival, The Mind Game affronta il tema della pressione psicologica a cui sono soggetti i giovani rifugiati nel viaggio, a causa del confronto con le
Di più
Dettagli evento
Film in concorso al Biografilm Festival, The Mind Game affronta il tema della pressione psicologica a cui sono soggetti i giovani rifugiati nel viaggio, a causa del confronto con le autorità e con le dinamiche frontaliere.
La chiamano “la partita”, “the game”: il viaggio in pericolo di vita che molti minori non accompagnati intraprendono cercando protezione nell’Europa occidentale. Per Sajid Khan Nasiri (protagonista e autore del film), il gioco è iniziato a 14 anni dopo che i talebani hanno ucciso suo padre. Attraverso l’Iran e la Turchia verso l’Europa dell’Est si è avvicinato sempre di più alla sua destinazione, braccato da poliziotti e civili ostili. Nelle clip registrate con la fotocamera del suo telefono e nei messaggi ai registi Eefje Blankevoort e Els van Driel, tiene traccia dei suoi progressi. È sicuro che quando arriverà a destinazione, potrà andare a scuola e iniziare una nuova vita. ma una volta in Belgio inizia una “partita” che non si aspettava: “la partita della mente”.
In collaborazione con Istituto Penale per Minorenni “Pietro Siciliani”, ASP Città di Bologna, Arca di Noè Cooperativa Sociale, Refugees Welcome Bologna, Next Generation Italy e Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi per il programma FuturoPresente.
L’ingresso è GRATUITO con prenotazione scrivendo all’indirizzo biografilmhelp@gmail.com
Ora
(Lunedi) 19:00 - 23:00
Luogo
Pop Up Cinema Arlecchino
Bologna

Dettagli evento
APS Naufragi, nell’ambito di Bologna Di-Tra-Verso, offre al pubblico nella sede di Lazàr - Officine creative di comunità la proiezione del film "Trieste è bella di notte" di Matteo Calore,
Di più
Dettagli evento
APS Naufragi, nell’ambito di Bologna Di-Tra-Verso, offre al pubblico nella sede di Lazàr – Officine creative di comunità la proiezione del film “Trieste è bella di notte” di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre. Il documentario è stato realizzato da ZaLab, associazione culturale che si occupa di produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali, e restituisce le testimonianze di alcuni migranti respinti sul confine italo-sloveno, pochi chilometri sopra Trieste, gettando una luce sull’illegittimità delle “riammissioni informali”.
È un racconto corale del confine, che coglie frammenti di memorie e gli spazi vissuti dai protagonisti della roulette del “game”, entrando nel vivo delle storie dei respingimenti e della gestione politica e securitaria della frontiera. «Sono storie e testimonianze che vanno sottratte all’oblio e alla distrazione, perché non appena dimenticate si ripetono, producendo nuove ferite.»
La proiezione del film sarà preceduta nel pomeriggio da questo programma:
ore 17 apertura e laboratori con le residenze artistiche di Lazàr: – riuso e arredo urbano con Blocco comune – laboratori artistici con Stampa e cuci – cura del verde con ass.
Vivaietto dalle ore 17:30 laboratorio musicale con Afrobeat
ore 19 spettacolo teatrale “Volare” di Cantieri Meticci, regia di Arianna Bartoluci
ore 20 Incontro su “Migrazioni e culture periferiche”
ore 21 proiezione del film “Trieste è bella di notte” di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre a cura di ZaLab
Ora
(Venerdi) 17:00 - 23:00
Luogo
Lazàr
Via del Lazzaretto 15, Bologna

Dettagli evento
Un'iniziativa in collaborazione con ASP Città di Bologna, Cantieri Meticci nell'ambito dell'accoglienza SAI, l'artista Andrea Niccolai e Osman. L'obiettivo della serata è indagare come l'arte può facilitare e rappresentare attivamente messaggi
Di più
Dettagli evento
Un’iniziativa in collaborazione con ASP Città di Bologna, Cantieri Meticci nell’ambito dell’accoglienza SAI, l’artista Andrea Niccolai e Osman.
L’obiettivo della serata è indagare come l’arte può facilitare e rappresentare attivamente messaggi di inclusione. Arte intesa non solo intesa come strumento d’inclusione nei confronti di un gruppo ristretto di persone cosiddette beneficiarie di un progetto specifico. Durante la serata parleremo di arte intesa come strumento di comunicazione attiva di valori di inclusione e partecipazione della cittadinanza, intesa come persone esterne al mondo del terzo settore o persone addette ai lavori. Introdurrà il talk Paolo Polzonetti – ASP Città di Bologna e a seguire gli ospiti porteranno alcuni case study gli ospiti. Si parlerà di Vo(g)liamo Leggere progetto di teatro di Cantieri Meticci in collaborazione con due progetti di accoglienza SAI ordinari gestiti da Arca di Noè per il Consorzio l’Arcolaio. Si parlerà poi del processo di branding e visual curato da Andrea Niccolai sul progetto sociale di Birrificio Vecchia Orsa che ha coinvolto Osman. Osman è una persona sorda accolta nel progetto SAI DM DS, la serata sarà mediata da due interpreti del linguaggio dei segni (LIS). A seguire l’artista Andrea Niccolai eseguirà un live painting presso il Fuori Orsa DLF.
La serata è inserita nel contesto di Roadmap to Inclusion, un percorso di 11 eventi, incontri e storie inedite di inclusione. Questo evento rientra nella programmazione di Bologna Estate 2023.
Ora
(Mercoledi) 18:30 - 20:00
Luogo
Fuori Orsa
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Dettagli evento
MEDITERRANEO, spettacolo teatrale di e con Andrea Lupo. Canzoni e musiche dal vivo di Guido Sodo, danza aerea di Camilla Ferrari. Una produzione Teatro delle Temperie con il sostegno di Regione Emilia-Romagna. MEDITERRANEO
Di più
Dettagli evento
MEDITERRANEO, spettacolo teatrale di e con Andrea Lupo.
Canzoni e musiche dal vivo di Guido Sodo, danza aerea di Camilla Ferrari.
Una produzione Teatro delle Temperie con il sostegno di Regione Emilia-Romagna.
MEDITERRANEO intreccia teatro, musica e danza per far emergere le speranze e le ombre delle storie di migrazione di ieri e di oggi.
“MEDITERRANEO” parla di mare, di viaggi attraverso il mare, di storie tra le acque del mare, storie piene di speranza, storie di fughe dalla propria terra che è ostile, che spaventa, che uccide. Parla di varie culture che attraversano questo “mare nostrum” come lo chiamavano gli antichi romani… dove “nostrum” vuol dire nostro, di tutti noi, di tutti i popoli affacciati da sempre sulle acque salate di questo grande mare “fra le terre”. Questo mare, raccontato attraverso le testimonianze e gli occhi di migranti diviene luogo di grandi migrazioni di ieri e di oggi, di viaggi interminabili o terminati troppo presto, storie in mezzo al mare, quando ovunque ci si volti non si vede altro che mare, solo mare. Un navigare che vive di meravigliose speranze di rinascita, ma anche di tragici viaggi senza arrivo. Un navigare, attraverso danze, parole e musica, di ieri, di oggi e certamente un navigare di domani…
Ingresso libero.
Saluti Istituzionali: Daniele Ruscigno, Sindaco di Valsamoggia
Roberto Parmeggiani, Sindaco di Sasso Marconi Delegato alle Politiche socio-sanitarie del Distretto Reno Lavino Samoggia Sarà presente un referente del Progetto SAI Metropolitano.
info: s.federici@laimomo.it
Dove: Parco 1° Maggio, Viale Carducci, Bazzano
Ora
(Martedi) 20:30 - 0:00
Luogo
Parco 1° Maggio
Parco 1° Maggio, Viale Carducci, Bazzano
07giu17:0020:00Vo(g)liamo leggere17:00 - 20:00 via Giuseppe Rivani 1, BolognaTipo Evento:SPETTACOLO

Dettagli evento
Spettacolo di restituzione delle attività laboratoriali realizzate all’interno di Vo(g)liamo leggere, un progetto, curato e promosso da Cantieri Meticci, che prevede laboratori di arte partecipata per bambini, bambine
Dettagli evento
Spettacolo di restituzione delle attività laboratoriali realizzate all’interno di Vo(g)liamo leggere,
un progetto, curato e promosso da Cantieri Meticci, che prevede laboratori di arte partecipata per bambini, bambine e famiglie accolte presso Casa Rivani e il Centro Cabrini, due strutture di accoglienza SAI gestite da Arca di Noè.
Ora
(Mercoledi) 17:00 - 20:00
Luogo
Centro Sociale Croce del Biacco
via Giuseppe Rivani 1, Bologna
maggio 2023
31mag17:0020:00Vo(g)liamo leggere17:00 - 20:00 Via del Lazzaretto 13, BolognaTipo Evento:SPETTACOLO

Dettagli evento
Spettacolo di restituzione delle attività laboratoriali realizzate all’interno di Vo(g)liamo leggere, un progetto, curato e promosso da Cantieri Meticci, che prevede laboratori di arte partecipata per bambini, bambine
Dettagli evento
Spettacolo di restituzione delle attività laboratoriali realizzate all’interno di Vo(g)liamo leggere,
un progetto, curato e promosso da Cantieri Meticci, che prevede laboratori di arte partecipata per bambini, bambine e famiglie accolte presso Casa Rivani e il Centro Cabrini, due strutture di accoglienza SAI gestite da Arca di Noè.
Ora
(Mercoledi) 17:00 - 20:00
Luogo
Centro S.F. Cabrini
Via del Lazzaretto 13, Bologna
settembre 2022

Dettagli evento
Torna la seconda edizione di “Letture in Transito”, il gruppo di lettura proposto nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione del progetto SAI dedicato a rifugiat* e richiedenti
Di più
Dettagli evento
Torna la seconda edizione di “Letture in Transito”, il gruppo di lettura proposto nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione del progetto SAI dedicato a rifugiat* e richiedenti asilo LGBTQIA+ gestito da Arca di Noè. La prima edizione del percorso ha avuto un gran successo di pubblico e crediamo sia importante continuare a porre l’attenzione sulla tematica delle migrazioni di persone LGBTQIA+ attraverso occasioni di incontro e dibattito.
Come lo scorso anno, “Letture in Transito” è organizzato in collaborazione con ASP Città di Bologna e con le associazioni Cassero LGBTI+ Center, Il Grande Colibrì e MIT Movimento Identità Trans.
Letture in transito
Letture in Transito è un percorso di tre incontri di lettura condotti dalla biblioterapista Giulia de Rocco, per conoscere, tramite la lettura di tre romanzi, le storie di soggettività LGBTQIA+ migranti e i loro contesti di origine, per confrontarsi e condividere esperienze di attivismo, riflettere e partecipare ad un’esperienza collettiva di lettura.
Un percorso da ottobre a dicembre di 3 romanzi in 3 incontri a cadenza mensile rivolto ad attivist*, operator* dell’accoglienza e cittadin*.
Tre incontri a partecipazione e iscrizione gratuita
L’incontro di presentazione si terrà lunedì 26 settembre, dalle 18:30 alle 19.30 sulla piattaforma Zoom.
Gli incontri di confronto sui libri letti si terranno online, sempre sulla piattaforma Zoom, nelle seguenti date:
- martedì 25 ottobre;
- martedì 22 novembre;
- martedì 20 dicembre.
La fascia oraria indicativa degli incontri è dalle 18.30 alle 21.30, da concordare poi con il gruppo. Per l’acquisto dei libri, se effettuato presso la Libreria delle donne di Bologna, in Via San Felice 16, si potrà godere di uno sconto sul costo di copertina.
L’iscrizione è gratuita ed è sufficiente compilare questo form entro il 22 settembre 2022.
L’iniziativa di Arca di Noè è finanziata dal Progetto SAI, Servizio Accoglienza e Integrazione della Città Metropolitana di Bologna.
Per maggiori informazioni scrivere a valentina.tiecco@arcacoop.com
Letture in Transito aderisce al progetto di MIT e Libreria delle Donne di Bologna per supportare con un libro “in sospeso” i detenuti e le detenute della comunità LGBTQIA+ e migrante.
Qui la locandina in formato .pdf
Ora
(Lunedi) 18:30 - 19:30
Luogo
Evento Online
giugno 2022

Dettagli evento
Nei mesi scorsi la Cooperativa Sociale Arca di Noè ha compiuto 20 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti che celebrano questo traguardo e che vanno sotto al nome di “Coloriamo Fuori Dai
Di più
Dettagli evento
Nei mesi scorsi la Cooperativa Sociale Arca di Noè ha compiuto 20 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti che celebrano questo traguardo e che vanno sotto al nome di “Coloriamo Fuori Dai Margini”, il 30 giugno al Centro Ceri di Granarolo dell’Emilia, prima struttura SAI aperta dalla cooperativa, si terrà in una festa di strada rivolta a grandi e piccoli per condividere culture, giocare e assaggiare varie cucine dal mondo. A partire dalle ore 18,30 ci si potrà cimentare in un laboratorio di recycling creativo, assaggiare le ricette di Kabulagna e Senafe e ballare sulle note di Cico e Mama Afrika.
L’ingresso all’evento è gratuito come i laboratori, il food e la musica. Tutta la cittadinanza è invitata a festeggiare con noi.
Ora
(Giovedi) 18:30 - 23:30
Luogo
Centro Ceri
via Quarto di sopra 6/3, Bologna

Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, un appuntamento per parlare di diritti umani: cosa sono? Perché sono stati sanciti? Quali sono i diritti di bambine e bambini? Come vengono
Di più
Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, un appuntamento per parlare di diritti umani: cosa sono? Perché sono stati sanciti? Quali sono i diritti di bambine e bambini? Come vengono tutelati? Sono gli stessi in tutto il mondo? Perché è importante parlarne a tutte le età?
“Raccontare i diritti a bambine e bambini, a e ragazze e ragazzi attraverso i libri” sarà una giornata di formazione gratuita rivolta a tutte le famiglie e a tutte le figure educanti (insegnanti, bibliotecari, educatori,…) del territorio di Bologna che, a vario titolo, concorrono all’educazione e alla formazione primaria socio-culturale di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e che sono interessate ad approfondire l’impatto della narrazione e della lettura come strumento per il contrasto alle discriminazioni, la diffusione dell’interculturalità, la valorizzazione delle differenze.
Si rifletterà sul tema dei diritti attraverso i libri, ragionando su metodi e parole adatti ai diversi periodi della vita. La narrazione concorre a consolidare l’educazione ai diritti umani, con l’obiettivo di fornire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, in particolare fra 6 e 14 anni, le competenze necessarie per diventare attenti esploratori del mondo, pronti a una partecipazione attiva e consapevole nella società.
La formazione sarà curata da Flavia Citton di Amnesty International Italia.
ATTENZIONE: anche se non è più obbligatorio, per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività è raccomandato ancora l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2).
DATA
21 giugno 2022
ORA
17:30-18:30
LUOGO
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, Bologna
CONTATTI
È richiesta la prenotazione al numero 051 6312721 o alla mail bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Locandina
Ora
(Martedi) 17:30 - 18:30
Luogo
Biblioteca Casa di Khaoula
Via di Corticella 104, Bologna

Dettagli evento
In occasione del 20 giugno - Giornata Mondiale del Rifugiato, sono liberamente scaricabili a questo link le storie a fumetti di “RIME – Refugee’s Inclusion Moves
Di più
Dettagli evento
In occasione del 20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato, sono liberamente scaricabili a questo link le storie a fumetti di “RIME – Refugee’s Inclusion Moves Europe” nella versione tradotta in italiano.
Soufia è fuggita dall’Iran con la famiglia e arriva in un borgo di montagna in provincia di Bologna. Uno studente libico è bloccato a Malta allo scoppio della guerra nel suo paese. Asfan, cristiano e perseguitato in Pakistan, arriva in Grecia pagando i servizi di un trafficante…
Dieci autori e autrici di origine africana per dieci storie a fumetti sul tema dell’inclusione dei rifugiati e delle rifugiate in Europa.
Le storie sono state raccolte attraverso interviste fatte a persone rifugiate nei cinque paesi partner del progetto Erasmus+ RIME – Refugee’s Inclusion Moves Europe (Malta, Italia, Francia, Grecia e Svezia) e raccontano vicende di inclusione più o meno difficile nei diversi contesti europei.
I fumetti sono stati sceneggiati da Christophe Edimo in collaborazione con Christophe Dabitch e disegnati da Roger Koffi N’Guessan / Madiana Kané Vieyra / Adjim Danngar / Fati Kabuika / Joël Ottou Balla / KHP / Fifi Mukuna / Mireille P. Nyangono / Joseph Niemby / Al’Mata
Le storie realizzate sono anche l’oggetto di una mostra ancora visitabile a Bologna presso la sede di Lai-momo in via Boldrini 14/G fino al 31 luglio che ha visto già oltre 150 visitatori, molti dei quali studenti delle scuole superiori.
RIME – Refugee Inclusion Moves Europe – è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ della durata di 30 mesi (2019-2022) il cui obiettivo è fornire strumenti e sviluppare le competenze di chi lavora all’inclusione dei rifugiati in Europa.
Il progetto muove dal bisogno di rispondere alle difficoltà che i rifugiati e i richiedenti asilo incontrano nella costruzione di una nuova vita e di una nuova identità, in un nuovo paese.
Sito del progetto
Il progetto RIME sul nostro sito
Ora
(Lunedi) 8:00 - 20:00

Dettagli evento
Un incontro/dialogo a più voci: l'indagine e la ricerca accademica (dal registro storico-politico e che fa un bilancio fra sviluppo del pensiero coloniale e diritto coloniale del passato e evoluzione
Di più
Dettagli evento
Un incontro/dialogo a più voci: l’indagine e la ricerca accademica (dal registro storico-politico e che fa un bilancio fra sviluppo del pensiero coloniale e diritto coloniale del passato e evoluzione neo-coloniale delle politiche migratorie dell’Europa oggi ) si arricchisce della testimonianza biografica e narrativa.
Ne parliamo con il Prof. Gustavo Gozzi (autore del volume pubblicato da il Mulino sul tema) e con Antar Mohamed Marincola, scrittore, mediatore e attore (componente della compagnia teatrale Cantieri Meticci che ha pubblicato con Wu Ming 2 il romanzo “TIMIRA. Romanzo Meticcio” sulla storia della sua famiglia).
DATA
16 giugno 2022
ORA
18.30
LUOGO
Centro Interculturale Zonarelli, Via Giovanni Antonio Sacco, 14 – Bologna
Ora
(Giovedi) 18:30 - 20:00
Luogo
Centro Interculturale Zonarelli
via Sacco 14, Bologna
aprile 2022

Dettagli evento
L’1 aprile dalle 18.00 alle 19.00, presso il Centro Sociale della Pace a Bologna, in via del Pratello 53 sarà presentato il librogame DION, unica direzione strade diverse, un’opera prodotta da
Di più
Dettagli evento
L’1 aprile dalle 18.00 alle 19.00, presso il Centro Sociale della Pace a Bologna, in via del Pratello 53 sarà presentato il librogame DION, unica direzione strade diverse, un’opera prodotta da Arca di Noè con la partecipazione del co-autore Lamine Sadio, in collaborazione con ASP Città di Bologna, con il sostegno della Rete SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) e la preziosa collaborazione del Centro Riesco, Centro Documentazione Interculturale del Comune di Bologna.
Durante la presentazione saranno presenti l’autrice Erica Rossi e tutte le realtà che hanno collaborato.
Per partecipare scrivi una mail a comunicazione@arcacoop.com entro il 29 marzo.
Per maggiori informazioni: https://www.arcacoop.com/dion-unica-direzione-strade-diverse/
Ora
(Venerdi) 18:00 - 19:00
Luogo
Circolo della Pace
via del Pratello 53, Bologna
marzo 2022

Dettagli evento
Il 30 marzo 2022, dalle 18:30 alle 20.00 si terrà la presentazione di Visioni in Transito, una rassegna di cinque film e cinque incontri pensati per trattare e approfondire l’universo
Dettagli evento
Il 30 marzo 2022, dalle 18:30 alle 20.00 si terrà la presentazione di Visioni in Transito, una rassegna di cinque film e cinque incontri pensati per trattare e approfondire l’universo delle soggettività LGBTQIA+ e il mondo delle migrazioni.
L’evento si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Zoom
Per maggiori informazioni: https://www.arcacoop.com/visioni-in-transito-laboratorio-cinema-lgbtqia/
Ora
(Mercoledi) 18:30 - 20:00
Luogo
Evento Online
ottobre 2021

Dettagli evento
Torna in presenza con posti limitati la presentazione per l’Emilia-Romagna del Dossier che ogni anno fornisce dati e analisi qualitative sulla popolazione di origine
Di più
Dettagli evento
Torna in presenza con posti limitati la presentazione per l’Emilia-Romagna del Dossier che ogni anno fornisce dati e analisi qualitative sulla popolazione di origine migrante in Italia.
Giovedì 28 ottobre, alle h 11, si terrà in Palazzo d’Accursio la presentazione regionale per l’Emilia-Romagna del Dossier Statistico Immigrazione, con dati nazionali, regionali e metropolitani.
Elly Schlein, Vice presidente Regione Emilia-Romagna
Giuseppina Bagnato, Pastora della Chiesa metodista di Bologna e Modena
Valerio Vanelli, Ricercatore Istituto Cattaneo per l’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio | Cittadini stranieri in Emilia-Romagna: residenti e dinamiche demografiche
Maria Adele Mimmi, Capo Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità del Comune di Bologna | I dati dell’accoglienza a Bologna
Andrea Facchini, Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche per l’integrazione sociale | La mediazione linguistico-culturale
Ora
(Giovedi) 11:00 - 13:00
Luogo
Palazzo d'Accursio
Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore, 5, 40121 Bologna BO
giugno 2021

Dettagli evento
MARTEDÍ 22 GIUGNO dalle 16.00 alle 18.00 in diretta streaming dalla pagina fb di Bologna Cares PRESENTAZIONE del volume “Ripartire dall'Africa. Esperienze e iniziative di migrazione e co sviluppo” (Mezzetti e Ceschi, Donzelli Editori 2019) Scopri
Di più
Dettagli evento
MARTEDÍ 22 GIUGNO
dalle 16.00 alle 18.00
in diretta streaming dalla pagina fb di Bologna Cares
PRESENTAZIONE del volume
“Ripartire dall’Africa. Esperienze e iniziative di migrazione e co sviluppo”
(Mezzetti e Ceschi, Donzelli Editori 2019)
Scopri tutti i dettagli qui
Per info e prenotazioni: ventigiugnobologna@cidas.coop
Ora
(Martedi) 16:00 - 18:00
Luogo
Evento Online

Dettagli evento
LUNEDÍ 21 GIUGNO alle 21.00 Porta Pratello, via Pietralata 58 PROMISE LAND, uno spettacolo della Compagnia La luna nel letto [Ass. Culturale Tra il dire e il fare] Scopri tutti
Di più
Dettagli evento
LUNEDÍ 21 GIUGNO
alle 21.00
Porta Pratello, via Pietralata 58
PROMISE LAND, uno spettacolo della Compagnia La luna nel letto [Ass. Culturale Tra il dire e il fare]
Scopri tutti i dettagli qui
Per info e prenotazioni: ventigiugnobologna@cidas.coop
Ora
(Lunedi) 21:00 - 23:00
Luogo
Porta Pratello
via Pietralata 58

Dettagli evento
LUNEDÍ 21 GIUGNO dalle 16.00 alle 18.00 evento online, in diretta streaming dalla pagina FB di BolognaCares! SEMINARIO “L’evoluzione del sistema asilo in Italia: focus sul Progetto SAI dell’Area Metropolitana di
Di più
Dettagli evento
LUNEDÍ 21 GIUGNO
dalle 16.00 alle 18.00
evento online, in diretta streaming dalla pagina FB di BolognaCares!
SEMINARIO
“L’evoluzione del sistema asilo in Italia: focus sul Progetto SAI dell’Area Metropolitana di Bologna (Governance e Coesione sociale)”
Con la partecipazione di:
- Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna
- Marco Lombardo, Assessore Comune di Bologna – Politiche per l’immigrazione
- Virginia Costa, Responsabile del Servizio Centrale del SAI
- Salvatore Martello, Sindaco di Lampedusa
- Rosanna Favato, Amministratrice Unica ASP Città di Bologna
- Alessandra Scagliarini, Prorettrice per le Relazioni Internazionali dell’Università di Bologna
- Emanuela Dal Zotto, Docente in Sociologia delle Migrazioni all’Università di Pavia
Ora
(Lunedi) 16:00 - 18:00
Luogo
in diretta streaming sulla pagina FB di BolognaCares!

Dettagli evento
DOMENICA 20 GIUGNO Mercato Sonato, via Giuseppe Tartini 3 (Bologna) dalle 19.00 alle 20.30 Diretta video radiofonica in collaborazione con Radio Cittá Fujiko e Lepida Tv “Clinica alla
Di più
Dettagli evento
DOMENICA 20 GIUGNO
Mercato Sonato, via Giuseppe Tartini 3 (Bologna)
dalle 19.00 alle 20.30
Diretta video radiofonica in collaborazione con Radio Cittá Fujiko e Lepida Tv
“Clinica alla frontiera. La frontiera della clinica”
Dialoghi fra clinici e operatori sulle esperienze di sofferenza della popolazione migrante
dalle 20.45 alle 24.00
CONCERTO
- Joan Thiele (Italia)
- Awa Fall (Italia/Senegal)
- Chris Obehi (Nigeria)
Durante la giornata verranno proclamati i vincitori del concorso #ilcieloèditutti
Ora
(Domenica) 19:00 - 0:00
Luogo
Mercato Sonato
Via Giuseppe Tartini 3, Bologna

Dettagli evento
DOMENICA 20 GIUGNO alle 17.00 Cinema Galliera, via Giacomo Matteotti 27 PROIEZIONE "Un giorno la notte" di Michele Aiello / Michele Cattani (68', Italia 2020) Un evento in collaborazione
Di più
Dettagli evento
DOMENICA 20 GIUGNO
alle 17.00
Cinema Galliera, via Giacomo Matteotti 27
PROIEZIONE
“Un giorno la notte” di Michele Aiello / Michele Cattani (68′, Italia 2020)
Un evento in collaborazione con Biografilm Festival
Seguirá dibattito con il pubblico
Scopri tutti i dettagli qui
Per info e prenotazioni: ventigiugnobologna@cidas.coop
Ora
(Domenica) 17:00 - 21:00
Luogo
Cinema Galliera
via Giacomo Matteotti 27

Dettagli evento
SABATO 19 GIUGNO alle 19.30 Salus Space, via Malvezza 2/2 HOTEL BAALBECK Laboratorio/spettacolo Scopri tutti i dettagli qui Per info e prenotazioni:
Dettagli evento
SABATO 19 GIUGNO
alle 19.30
Salus Space, via Malvezza 2/2
HOTEL BAALBECK
Laboratorio/spettacolo
Scopri tutti i dettagli qui
Per info e prenotazioni: salus@cantierimeticci.it
Ora
(Sabato) 19:30 - 23:00
Luogo
Salus Space
via Malvezza 2/2

Dettagli evento
VENERDÍ 18 GIUGNO - inaugurazione ore 21 *Sará possibile visitare la mostra fino a giovedì 1 luglio dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 18.00 alle 23.30 Porta Pratello, via Pietralata
Di più
Dettagli evento
VENERDÍ 18 GIUGNO – inaugurazione ore 21
*Sará possibile visitare la mostra fino a giovedì 1 luglio dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 18.00 alle 23.30
Porta Pratello, via Pietralata 58
MOSTRA
“Non importa da dove vengo…non importa la mia storia”
Ritratti di vite sospese tra confini
INGRESSO LIBERO
Scopri tutti i dettagli qui
Per info e prenotazioni: ventigiugnobologna@cidas.coop
Ora
(Venerdi) 9:30 - 23:30
Luogo
Porta Pratello
via Pietralata 58
aprile 2021

Dettagli evento
Eccezionalmente, martedì 27 aprile, in occasione della sua uscita, il film “Un Giorno la Notte” sarà disponibile gratuitamente nella versione integrata accessibile a persone non vedenti e ipovedenti, audiodescritta con
Di più
Dettagli evento
Eccezionalmente, martedì 27 aprile, in occasione della sua uscita, il film “Un Giorno la Notte” sarà disponibile gratuitamente nella versione integrata accessibile a persone non vedenti e ipovedenti, audiodescritta con la voce di Andrea Pennacchi.
Il film documentario sarà visibile sulle pagine facebook di Zalab, Arca di Noè, Mio Cinema e sul canale youtube di ZaLab si potrà partecipare live, commentare e assistere alla diretta di presentazione del film con i registi e i protagonisti del film: Sainey Fatty, Pasquale Di Flaviano e Giada Catini.
Dal 28 aprile il film “Un Giorno la Notte” sarà disponibile nella doppia versione: con e senza l’audiodescrizione, in streaming a noleggio sulle piattaforme partecipa.zalab.org e su MioCinema.
Trailer: https://fb.watch/4_qTeOodfe/
Ora
(Martedi) 19:00 - 21:00
Luogo
Evento Online
febbraio 2021

Dettagli evento
Cinque incontri di lettura condotti dalla biblioterapista Giulia de Rocco, per conoscere le storie di soggettività LGBTQIA+ e i Paesi d’origine dei migranti. Un percorso di 5 romanzi
Di più
Dettagli evento
Cinque incontri di lettura condotti dalla biblioterapista Giulia de Rocco, per conoscere le storie di soggettività LGBTQIA+ e i Paesi d’origine dei migranti.
Un percorso di 5 romanzi in 5 incontri a cadenza mensile rivolto ad attivist*, operator* dell’accoglienza e cittadin* per conoscere le istanze delle comunità LGBTQIA+ in diversi Paesi del mondo, confrontarsi e condividere esperienze di attivismo, riflettere e partecipare ad un’esperienza collettiva di lettura.
Cinque incontri a partecipazione e iscrizione gratuita.
L’incontro di presentazione sarà l’8 febbraio dalle 18:30 alle 20.00 sulla piattaforma Zoom.
Durante l’incontro si formeranno i due gruppi di lettura, sulla base delle esigenze dei partecipanti e gli incontri si terranno nelle seguenti date, sempre dalle 18:30 alle 20.00:
- Gruppo 1: 8 marzo, 5 aprile, 10 maggio, 14 giugno, 12 luglio
- Gruppo 2: 11 marzo, 8 aprile, 13 maggio, 17 giugno, 15 luglio
L’iscrizione è gratuita ed è sufficiente compilare questo form entro il 3 febbraio 2021.
L’iniziativa è finanziata dal progetto SIPROIMI/SAI di Bologna, i libri saranno distribuiti agli iscritti da Confraternita dell’Uva libreria indipendente di Bologna.
Per maggiori informazioni scrivere a leggerelibera@gmail.com
La campagna di comunicazione
Letture in Transito sarà anche sui social network e accompagnerà gli incontri attraverso le illustrazioni di Lavinia Cultrera e di brevi approfondimenti video curati dalle associazioni coinvolte. Ogni post sarà un’occasione informativa rivolta alla cittadinanza e chiunque sia interessat* ad approfondire.
Le origini del progetto
Lo scorso settembre è iniziato un percorso di formazione rivolto ad operatori e operatrici dell’accoglienza degli Enti gestori coinvolti nel Sistema SIPROIMI/SAI di Bologna e che si occupano dell’accoglienza di migranti LGBTQIA+.
La formazione è nata dalla co-progettazione di Arca di Noè e ASP Città di Bologna con la collaborazione delle associazioni Arcigay Il Cassero, Il Grande Colibrì e Movimento Identità Trans.
Al termine del percorso formativo si è sentita l’esigenza di dare continuità alla collaborazione attraverso forme nuove di approfondimento, informazione e sensibilizzazione per la cittadinanza sulle migrazioni LGBTQIA+, un argomento ancora poco trattato.
Ora
(Lunedi) 18:30 - 20:00
Luogo
Videoconferenza
gennaio 2021

Dettagli evento
Venerdì 29 gennaio ore 10.30 e in replica alle 20.00 Melting Pod Radio 96.3 Khz su Bologna TITOLO: "Vesta, dietro l'accoglienza delle famiglie professionalità e
Di più
Dettagli evento
Ora
(Venerdi) 10:30 - 20:00
Luogo
Evento Radio

Dettagli evento
Mercoledì 27 gennaio ore 10.30 e in replica alle 20.00 Melting Pod Radio 96.3 Khz (su Bologna) TITOLO: “Dall’Africa all’Italia, e oggi ho una casa e un lavoro” Lei, bolognese d’adozione, 37 anni; lui
Di più
Dettagli evento
Mercoledì 27 gennaio
ore 10.30 e in replica alle 20.00
Melting Pod Radio 96.3 Khz (su Bologna)
TITOLO: “Dall’Africa all’Italia, e oggi ho una casa e un lavoro”
Lei, bolognese d’adozione, 37 anni; lui 20 anni, somalo, arrivato in Italia nel 2016 dopo aver attraversato il Mediterraneo.
Elisa ha deciso di aprire le porte di casa ad Ahmed grazie al progetto Vesta, un progetto di accoglienza in famiglia pensato per accompagnare i ragazzi stranieri verso l’autonomia e l’integrazione in Italia.
Vesta fa parte del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati e garantisce alla famiglia un’assistenza costante di operatori esperti, così come un contributo economico mensile per coprire le spese dell’ospitalità.
Ad occuparsi di Vesta è la cooperativa Cidas, che mette a disposizione Operatori, assistenti sociali, psicologici e avvocati.
Il risultato dell’accoglienza di Amed grazie al progetto Vesta? Ahmed oggi vive da solo, ha raggiunto l’indipendenza abitativa e lavorativa. Ma per arrivarci ha dovuto impegnarsi, appoggiato dal team della cooperativa Cidas, che si occupa da sempre di integrazione e da qualche anno di Vesta. E appoggiato da Elisa, che lo ha ospitato.
Ora
(Mercoledi) 10:30 - 20:00
Luogo
Evento Radio

Dettagli evento
Il DL 130/20, c.d. “Decreto Lamorgese”, convertito con la legge n. 173 del 18 dicembre 2020, ha introdotto modifiche al Testo Unico sull’Immigrazione e in materia di protezione internazionale, ripristinando
Di più
Dettagli evento
Il DL 130/20, c.d. “Decreto Lamorgese”, convertito con la legge n. 173 del 18 dicembre 2020, ha introdotto modifiche al Testo Unico sull’Immigrazione e in materia di protezione internazionale, ripristinando e modificando alcuni istituti già oggetto di riforma dai c.d. Decreti Sicurezza. Parallelamente, sul fronte europeo, la Commissione Europea ha presentato, in data 23 settembre 2020, la proposta del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo.
Il seminario è indirizzato principalmente a operatori dei servizi d’accoglienza e a operatori dei servizi socio-assistenziali e ha l’obiettivo di esaminare, oltre alle proposte di riforma del Patto europeo, le principali novità normative sul fronte del diritto italiano, nonché di offrire spunti e analisi sulle prime applicazioni amministrative e giurisprudenziali.
Programma
Venerdì 15 gennaio 2021 h 15.00–17.30 – Piattaforma Zoom
- Ugo Melchionda, Coordinatore GREI250: Il Patto Europeo sull’immigrazione e l’asilo: proposte per una ridefinizione
- Nazzarena Zorzella, Avvocata (ASGI): Le nuove ipotesi del permesso per protezione speciale
- Eleonora Ghizzi Gola, Area Legale coop. Lai-momo: Le principali novità in materia di accoglienza e procedure per il riconoscimento della protezione internazionale
Domande e risposte
- Giuseppe Nicolini, ASP Città di Bologna – Servizio Protezioni Internazionali: Gli impatti delle novità legislative sull’organizzazione territoriale
Modera: Silvia Festi, Responsabile Settore sociale coop. Lai-momo
Info e iscrizioni (La risposta con il link Zoom per partecipare sarà inviata solo a partire dal 5 gennaio): e.ghizzi@laimomo.it
Il seminario è gratuito e riservato a un numero limitato di iscritti ed è organizzato nell’ambito del Progetto SAI-SIPROIMI del Comune di Bologna coordinato da ASP-Città di Bologna
Evento in collaborazione con: GREI250
Ora
(Venerdi) 15:00 - 17:30
Luogo
Videoconferenza
dicembre 2020

Dettagli evento
L'appuntamento è dedicato alle novità normative in materia di immigrazione e protezione internazionale introdotte dal Decreto Lamorgese e ai possibili scenari ed effetti sul Sistema Accoglienza. L’evento si terrà on line sulla
Di più
Dettagli evento
L’appuntamento è dedicato alle novità normative in materia di immigrazione e protezione internazionale introdotte dal Decreto Lamorgese e ai possibili scenari ed effetti sul Sistema Accoglienza.
L’evento si terrà on line sulla piattaforma Teams: per partecipare basterà connettersi a questo link. In caso di problemi tecnici potete contattare marco.trotta4@unibo.it
Interverranno:
- Alessandro Fiorini dell’Associazione Asilo in Europa
- Giuseppe Nicolini di Asp Città di Bologna.
L’evento sarà anche l’occasione per presentare il Master dell’Università di Bologna ”Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”.
Il Master è stato ideato e co-progettato con il Consorzio L’Arcolaio, in collaborazione con ASP Città di Bologna e il Servizio Centrale del SIPROIMI.
Ricordiamo che l’evento sarà on line e per partecipare basterà connettersi a questo link. In caso di problemi tecnici potete contattare marco.trotta4@unibo.it
Ora
(Martedi) 17:00 - 19:00
Luogo
Videoconferenza
novembre 2020
24nov21:0023:00Castenaso Città libera dal caporalato21:00 - 23:00 Tipo Evento:CONFERENZA

Dettagli evento
Inaugura martedì 24 novembre alle 21.00 il progetto “Castenaso città libera dal caporalato” con la presentazione del libro di Sara Manisera, Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne - Edizioni Aut Aut. L’evento sarà trasmesso
Di più
Dettagli evento
Inaugura martedì 24 novembre alle 21.00 il progetto “Castenaso città libera dal caporalato” con la presentazione del libro di Sara Manisera, Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne – Edizioni Aut Aut.
L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube del Comune di Castenaso:
- Facebook (https://www.facebook.com/comunedicastenaso)
- YouTube (https://www.youtube.com/user/comunedicastenaso)
Il libro di Sara Manisera parla di caporalato e non solo. È un affresco di migranti, lavoratori, uomini, donne, destini, campagne assolate, raccolta del pomodoro, dignità, diritti. Il libro parla di ciascuno di noi. Parla soprattutto di persone speciali.
Durante la serata interverranno:
- Sara Manisera, scrittrice e giornalista indipendente, autrice del libro
- Abdoulaye Mbodj, primo avvocato africano del Foro di Milano
- Matteo Maria Zuppi, cardinale arcivescovo di Bologna
- Ottavia Pieretto, attivista di Slow Food Youth Network Italia
- Saluto di Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
Introduce: Elisabetta Scalambra, assessore all’Agricoltura del Comune di Castenaso
Modera: Lauriana Sapienza, assessore al Welfare di comunità e Cultura del Comune di Castenaso
Per maggiori informazioni:
Ora
(Martedi) 21:00 - 23:00
Luogo
Videoconferenza

Dettagli evento
Dal 19 al 21 novembre si svolgerà on line un corso intensivo di formazione dal titolo "Etnopsichiatria e Clinica Transculturale" Il corso, realizzato in collaborazione con
Di più
Dettagli evento
Dal 19 al 21 novembre si svolgerà on line un corso intensivo di formazione dal titolo “Etnopsichiatria e Clinica Transculturale”
Il corso, realizzato in collaborazione con il Centro Sagara, vuole fornire le nozioni teoriche e gli elementi pratici essenziali da applicare nel lavoro clinico interculturale con persone, famiglie, gruppi e popolazioni in migrazione volontaria o forzata.
Destinatari del corso sono medici, psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, operatori sociosanitari impegnati nell’accoglienza, nell’integrazione e nella cura degli stranieri all’interno dei nuovi e multiformi contesti che caratterizzano le realtà territoriali multiculturali.
Gli interventi dei docenti anglofoni e francofoni saranno tradotti in italiano e le interazioni didattiche nella classe virtuale saranno facilitate dalla mediazione scientifica, professionale e culturale effettuata da un membro del Comitato Scientifico che ha ispirato le impostazioni teoretiche e metodologiche del corso
ECM: Richiesto l’accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie
STRUMENTI: Agli iscritti verrà consegnata una copia del volume: L.J. Kirmayer, J. Guzder, C. Rousseau (eds), CONSULTAZIONE CULTURALE L’incontro con l’altro nella cura della salute mentale, Prima edizione italiana a cura di S. Inglese, M. Gualtieri – Centro Studi Sagara – Edizioni Colibrì, Paderno Dugnano, 2020
COSTO complessivo del Corso è di €200,00
Comitato Scientifico: Piero Coppo, Salvatore Inglese, Lelia Pisani – Centro Studi Sagara
Comitato Organizzativo: Giuseppe Nicolini (Asp – Città di Bologna),Vincenzo Spigonardo (Servizio di Consultazione Culturale-Asp Città di Bologna), Elena Lorniali e Maria Luisa Parisi (CIDAS)
Per approfondimenti è possibile scrivere a corso.etnopsichiatria@cidas.coop.
Dettagli:
Titolo: “Etnopsichiatria e Clinica Transculturale” | corso intensivo di formazione
Data e Orario: dal 19 al 21 novembre
Modalità: Videoconferenza
Ora
19 (Giovedi) 0:00 - 21 (Sabato) 0:00
Luogo
Videoconferenza
ottobre 2020

Dettagli evento
Solo nel 2019, i nuovi nati da coppie straniere in Emilia-Romagna sono stati 7.736, il 25% – ossia un quarto – di tutti i nuovi nati in regione nello stesso
Di più
Dettagli evento
Solo nel 2019, i nuovi nati da coppie straniere in Emilia-Romagna sono stati 7.736, il 25% – ossia un quarto – di tutti i nuovi nati in regione nello stesso anno. In Italia lo stesso valore si è attestato al 15%. Che cosa ci dicono per il futuro della società emiliano-romagnola questi dati?
Di queste e altre tendenze e situazioni si parlerà mercoledì 28 ottobre (h.11-13) in occasione della Presentazione regionale del Dossier Statistico Immigrazione Idos/Confronti, organizzata da Africa e Mediterraneo in collaborazione con le organizzazioni regionali di CGIL e CISL e con il patrocinio del Comune di Bologna.
Dopo i saluti dei rappresentanti delle istituzioni, tra i quali il Viceministro all’interno Matteo Mauri, saranno presentati i dati nazionali e della regione Emilia-Romagna, con un approfondimento sui dati dell’accoglienza a Bologna, raccolti tramite il progetto SIPROIMI del Comune di Bologna, offerto da Giuseppe Nicolini di ASP-Città di Bologna, Servizio protezioni internazionali.
A causa delle nuove disposizioni relative alla pandemia, l’iniziativa sarà realizzata in modalità a distanza e trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Africa e Mediterraneo.
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
- Marco Lombardo, Assessore Lavoro, Relazioni europee e internazionali del Comune di Bologna
- Matteo Mauri, Viceministro all’Interno (videomessaggio)
- Giuseppina Bagnato, Chiesa metodista di Bologna e Modena
- Luigi Giove, Segretario generale CGIL Emilia-Romagna
- Ciro Donnarumma, Segretario CISL Emilia-Romagna
INTERVENTI
- Pietro Pinto, Redazione Dossier Statistico Immigrazione
- I dati nazionali
- Valerio Vanelli, Osservatorio Regionale sul fenomeno migratorio –
- Cittadini stranieri in Emilia-Romagna: residenti e dinamiche demografiche
- Giuseppe Nicolini, ASP-città di Bologna, Servizio Protezioni internazionali
- I dati dell’accoglienza a Bologna
- Andrea Facchini, Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche per l’integrazione sociale
- Ricordo di Andrea Stuppini
COORDINA
Sandra Federici, Africa e Mediterraneo
Per informazioni: Africa e Mediterraneo – 051 840166 – f.daddato@africaemediterraneo.it
Durante l’evento saranno date indicazioni per richiedere una copia gratuita del Dossier
da ritirare nel punto di distribuzione bolognese
Ora
(Mercoledi) 11:00 - 13:00
Luogo
Videoconferenza
giugno 2020

Dettagli evento
Il 20 giugno a Bologna si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 con un concerto e performance di artisti per promuovere e riflettere sul
Di più
Dettagli evento
Il 20 giugno a Bologna si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 con un concerto e performance di artisti per promuovere e riflettere sul valore dell’accoglienza e dell’integrazione.
#NeverMoreFreezing è il titolo della manifestazione di quest’anno che ha come tema centrale il senso di attesa, l’impressione di esilio, ma anche la speranza e il desiderio di rinascita. L’emergenza coronavirus ha portato tutte le persone a sperimentare, forse per la prima volta, uno stato di freezing, di blocco e di attesa.
Un presente congelato che è vicino ai giorni che vivono i richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e rifugiati, che arrivano in Italia e vivono nei progetti di accoglienza e integrazione dei territori.
Sabato 20 giugno dalle ore 20.30, al Mercato Sonato di Bologna, prenderà il via NeverMoreFreezing: concerti live di Murubutu, Margherita Vicario e Rares, interventi video di Lella Costa, Mama Marjas, i 5 video vincitori del concorso legato alla Giornata Mondiale del Rifugiato e tanti altri ospiti.
Il concerto sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Bologna Cares e sul canale Youtube LepidaTV On Air e sulle frequenze di Radio Città Fujiko.
Sarà inoltre possibile seguire il concerto in televisione su Lepida TV (canale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky).
Con le nuove disposizioni su eventi e spettacoli, è stata prevista la possibilità di pubblico all’interno del Mercato Sonato soltanto per chi ha prenotato la partecipazione attraverso la mail di prenotazione indicata negli scorsi giorni. Per garantire il distanziamento sociale e la corretta applicazione dei protocolli si è raggiunta la capienza massima e nei prossimi giorni invieremo mail di conferma a chi ha prenotato attraverso la mail (nel caso di non ricezione la prenotazione è da ritenersi non confermata).
L’evento è promosso e organizzato da Asp Città di Bologna e il Comune di Bologna in collaborazione con BolognaCares! e con i gestori del Progetto metropolitano di Bologna SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati), la Città Metropolitana di Bologna e i Comuni che hanno aderito al progetto, Caritas Bologna.
DATA 20 giugno
ORA 20.30
LUOGO Mercato Sonato
CONTATTI ventigiugno2020@cidas.coop
Link evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1155720214807601/
Ora
(Sabato) 20:30 - 23:00
Luogo
Mercato Sonato
Via Giuseppe Tartini 3, Bologna
07giu0:0023:00#NEVERMOREFREEZING: LA CALL PER LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 20200:00 - 23:00

Dettagli evento
C’è tempo fino al 7 giugno per partecipare alla call #NeverMoreFreezing organizzata in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. La call è rivolta ad artisti, anche emergenti e prevede un riconoscimento per i 5 migliori video presentati. Il
Di più
Dettagli evento
C’è tempo fino al 7 giugno per partecipare alla call #NeverMoreFreezing organizzata in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
La call è rivolta ad artisti, anche emergenti e prevede un riconoscimento per i 5 migliori video presentati.
Il concorso artistico si inserisce all’interno delle iniziative di divulgazione e sensibilizzazione dei temi dell’accoglienza e integrazione che attraversano i progetti SIPROIMI del territorio di Bologna.
#NeverMoreFreezing intende raccogliere proposte artistiche che sappiano cogliere questo messaggio e far vivere l’attesa, l’impressione di esilio, il comune desiderio di rinascita.
L’iscrizione alla call è gratuita: durante l’evento streaming in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il prossimo 20 giugno, verranno trasmessi i video vincitori selezionati dalla giuria.
È stato prorogato il termine per presentare l’iscrizione: per partecipare è necessario iscriversi e inviare il video con la performance artistica entro il 7 giugno alle 24:00.
L’evento è promosso e organizzato da Asp Città di Bologna e il Comune di Bologna in collaborazione con Bologna cares! e con i gestori del Progetto metropolitano di Bologna SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati), la Città Metropolitana di Bologna e i Comuni che hanno aderito al progetto, Caritas Bologna.
#NeverMoreFreezing è l’hashtag che accompagnerà la Giornata mondiale del Rifugiato 2020, per ricordarci di coloro che trascorrono il loro quotidiano senza tempo e spazio, spesso in solitudine.
A questo link potete trovate il bando completo:
http://www.comune.bologna.it/news/nevermorefreezing-call-artisti-giornata-mondiale-rifugiato-2020
Qui invece trovate il modulo di iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc6zc-ZSBLC2Sy0SRLzWOFwNNFJ5nGZqwzVc3Xy2u5mUMeRFw/viewform
—
DATA: 7 giugno
ORA: 23:59
LUOGO: Bologna
CONTATTI: ventigiugno2020@cidas.coop
Ora
(Domenica) 0:00 - 23:00
Luogo
Bologna
febbraio 2020

Dettagli evento
Il 26 febbraio presso la Fattoria Urbana del Pilastro, i minori stranieri non accompagnati accolti a Bologna dalla cooperativa CIDAS, saranno narratori speciali nell’evento “Ma come parli?”, per raccontare a
Di più
Dettagli evento
Il 26 febbraio presso la Fattoria Urbana del Pilastro, i minori stranieri non accompagnati accolti a Bologna dalla cooperativa CIDAS, saranno narratori speciali nell’evento “Ma come parli?”, per raccontare a grandi e piccoli le storie dei loro paesi di provenienza in lingua originale, con l’aiuto di mediatori interculturali e di un’attrice per favorire la comprensione.
L’evento, che ha già avuto un primo appuntamento il 19 febbraio con il coinvolgimento dei beneficiari ospitati nel progetto per vulnerabilità psicofisica, è l’esito di un laboratorio di letture animate bilingue che ha avuto l’intento di avvicinare culture diverse, in un’ottica di scambio di conoscenze e di integrazione.
L’appuntamento per il 26 febbraio alla Fattoria Urbana del Pilastro, in Via Pirandello 3 a Bologna, dalle 17.00 alle 19.00.
Dopo una merenda di accoglienza, si entrerà nel vivo del racconto, i ragazzi verranno accompagnati nella narrazione dall’attrice ed educatrice teatrale Beatrice Vollaro.
L’età consigliata è dai 4 ai 10 anni, gli adulti sono i benvenuti (meglio se accompagnati da un bambino di loro fiducia). L’evento è gratuito ed è organizzato da cooperativa sociale CIDAS e Circolo Arci La Fattoria, nell’ambito dei progetti del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati della città metropolitana di Bologna.
Per informazioni: 3664899239 o fattoria.urbana.bologna@gmail.com
Link: Evento Facebook
Ora
(Mercoledi) 17:00 - 19:00
Luogo
Fattoria Urbana del Pilastro
Via Luigi Pirandello, 3,

Dettagli evento
Incontro collettivo con il fotografo Francesco Guidicini e l’architetto Simone Gheduzzi, dedicato ad alcune classi di scuole medie inferiori e superiori delle scuole bolognesi. Dopo un’introduzione sugli aspetti giuridici, sociali e
Di più
Dettagli evento
Incontro collettivo con il fotografo Francesco Guidicini e l’architetto Simone Gheduzzi, dedicato ad alcune classi di scuole medie inferiori e superiori delle scuole bolognesi.
Dopo un’introduzione sugli aspetti giuridici, sociali e professionali dell’accoglienza dei richiedenti asilo, a cura di un operatore sociale di coop. Lai-momo, i due autori esporranno i principi del loro lavoro di espressione e documentazione delle storie di relazione rappresentate nella mostra.
Gli insegnanti possono prenotare la propria visita contattando la cooperativa Lai-momo:
– Sandra Federici – s.federici@laimomo.it
– Sara Saleri – s.saleri@laimomo.it
—-
L’installazione fotografica VIP – Very Important Persons propone storie per immagini, che raccontano i percorsi di relazione e integrazione di alcune persone accolte nel progetto SPRAR-SIPROIMI dell’Area Metropolitana di Bologna.
Storie che, nella loro concretezza e profondità, possono essere un utile strumento per accompagnare i giovani nella comprensione del fenomeno della migrazione, riportato a una dimensione quotidiana e vicina.
Ora
(Giovedi) 9:30 - 11:30
Luogo
Via Santo Stefano, 119
Via Santo Stefano, 119, 40124 Bologna BO, Italia
gennaio 2020
25gen18:0020:00VIP Talk18:00 - 20:00 Via Santo Stefano, 119, 40124 Bologna BO, Italia

Dettagli evento
Il 25 gennaio, in occasione di Art City White Night, alcuni protagonisti dell’installazione fotografica “VIP” incontreranno il pubblico. Un dialogo a più voci, in cui le storie dei fotografati si intrecceranno
Di più
Dettagli evento
Il 25 gennaio, in occasione di Art City White Night, alcuni protagonisti dell’installazione fotografica “VIP” incontreranno il pubblico.
Un dialogo a più voci, in cui le storie dei fotografati si intrecceranno ai racconti del reportage da parte di Francesco Guidicini, e le suggestioni dell’istallazione di Simone Gheduzzi saranno amplificate dalle note del violoncello del musicista Francesco Guerri, che suonerà dal vivo alcuni dei pezzi composti per “VIP”.
Introducono la serata Rosa Maria Amorevole, Presidente del Quartiere S. Stefano, e Andrea Marchesini, Cooperativa Lai-momo.
Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo e la mostra resterà aperta a ingresso libero fino alle h. 23.00. Apertura straordinaria per Art City White Night anche domenica 26 gennaio dalle 16.00 alle 20.00.
La mostra VIP. Very Important Persons è aperta fino al 13 febbraio.
—-
VIP. Very Important Persons è un’installazione fotografica realizzata dal fotografo Francesco Guidicini e dall’architetto Simone Gheduzzi per diverserighestudio, dedicata alle storie di relazione di persone accolte nel progetto SPRAR-SIPROIMI dell’Area Metropolitana di Bologna.
Il titolo della mostra è naturalmente una provocazione: giocando sull’esperienza di Guidicini nel ritrarre, per la rivista inglese Sunday Times, i personaggi famosi dello spettacolo, della cultura e della politica, si è spostata l’attenzione a quelle che sono very important persons del nostro presente, richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e datrici/ori di lavoro, membri dell’associazionismo o semplici cittadine/i “native/i” e coloro che lavorano per l’accoglienza, il cui ruolo può essere decisivo in relazione a un fatto sociale che ogni giorno è al centro dell’attenzione della politica e dei media.
Ora
(Sabato) 18:00 - 20:00
Luogo
Via Santo Stefano, 119
Via Santo Stefano, 119, 40124 Bologna BO, Italia
dicembre 2019
19dic(dic 19)19:0020(dic 20)1:00Back to the Roots19:00 - 1:00 (20) via San Vitale 69

Dettagli evento
Società Dolce, Ass. MondoDonna onlus, Arca di Noè e Open group, sono liete di invitarvi ad una serata-evento di arte, cibo e musica. Presso la sala della memoria di "AtelierSi" dalle ore
Di più
Dettagli evento
Società Dolce, Ass. MondoDonna onlus, Arca di Noè e Open group, sono liete di invitarvi ad una serata-evento di arte, cibo e musica.
Presso la sala della memoria di “AtelierSi” dalle ore 19.00 ci saranno una cena e uno spettacolo artistico con posti riservati su invito, offerti dal Catering multietnico “Altre Terre” – Coop. MondoDonna e da Circus Social Dinner Show a cura di Giorgio Coppone.
Durante lo spettacolo funamboli, trapezisti e giocolieri permetteranno la magia dell’incontro tra artisti, cittadinanza e migranti.
Alle 22.00 si aprono le porte alla cittadinanza per una degustazione di dolci siriani e poi dalle 22.30 fino alla chiusura Dj-set con la cantante di origini liberiana Karima 2G, che spazierà dai generi urbani del West Africa (afrobeats, coupé décalé, naija beats) ad un sound più elettronico ed afro-futurista.
Contatti: Mariarosa Amato mariarosa.amato@societadolce.it e Patrizia Morgione p.morgione@mondodonna-onlus.it
Link pagina facebook Societa Dolce: https://www.facebook.com/events/437439816926201/
Ora
19 (Giovedi) 19:00 - 20 (Venerdi) 1:00
Luogo
AtelierSi
via San Vitale 69
19dic16:0020:00Natale a Colori16:00 - 20:00 Piazza dei colori

Dettagli evento
Natale a Colori Il 19 dicembre dalle 16 alle 20 in Piazza dei colori - Bologna Link al flyer dell'evento: qui
Dettagli evento
Natale a Colori
Il 19 dicembre dalle 16 alle 20 in Piazza dei colori – Bologna
Link al flyer dell’evento: qui
Ora
(Giovedi) 16:00 - 20:00
Luogo
Piazza dei colori
Piazza dei colori

Dettagli evento
A ideale proseguimento dell’inaugurazione della Mostra VIP - Very Important Persons assisteremo alla MEF-Massima Energia Femminile del Coro Fartham. Introdurremo il concerto con una presentazione del volume
Di più
Dettagli evento
A ideale proseguimento dell’inaugurazione della Mostra VIP – Very Important Persons assisteremo alla MEF-Massima Energia Femminile del Coro Fartham. Introdurremo il concerto con una presentazione del volume “Bologna cares! Storie di inserimento e accoglienza”.
Il Coro Farthan nasce nel 2011 a Marzabotto (BO) per riunire vocalità creative e curiose della valle del Reno attorno ad un progetto corale poliedrico, non convenzionale, multietnico e pronto a percorrere nuove strade.
La fascinazione di partenza, l’imprinting è comunque il canto di tradizione orale, italiano e non, con una spiccata predilezione per un repertorio “al femminile”.
Il volume “Bologna cares!” raccoglie 20 storie relative all’accoglienza dei beneficiari del Progetto Sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), ora rinominato SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati), realizzato nell’area metropolitana di Bologna nella triennalità 2017- 2019 dal Comune di Bologna con il coordinamento di ASP Città di Bologna.
Programma della serata
▶ 20.15: Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP – Presentazione del volume Bologna cares!
Lettura di alcuni brani e proiezioni di immagini dalla mostra VIP. Very Important Persons, di Francesco Guidicini e Simone Gheduzzi
▶ 21.00: Concerto del Coro Farthan
Data 18 dicembre 2019
Ora 20.15
Luogo Sala Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore 6
Contatti: Link https://bit.ly/2Ph9FSs
Ora
(Mercoledi) 20:15 - 23:15
Luogo
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio
Piazza Maggiore 6, Bologna

Dettagli evento
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti, inauguriamo l’installazione fotografica realizzata dal fotografo Francesco Guidicini e dall’architetto Simone Gheduzzi di Diverserighestudio, dedicata alle storie di relazione di
Di più
Dettagli evento
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti, inauguriamo l’installazione fotografica realizzata dal fotografo Francesco Guidicini e dall’architetto Simone Gheduzzi di Diverserighestudio, dedicata alle storie di relazione di persone accolte nel progetto SPRAR/SIPROIMI dell’Area Metropolitana di Bologna.
All’evento di inaugurazione saranno presenti:
– i protagonisti degli scatti fotografici
– M. Rosa Amorevole, Presidente del Quartiere Santo Stefano
– Giuliano Barigazzi, Assessore alle politiche sociali del Comune di Bologna
– Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP Città di Bologna
– Francesco Guidicini, fotografo
– Simone Gheduzzi, architetto
– Sandra Federici, curatrice della mostra
L’inaugurazione sarà seguita dalla presentazione del volume Bologna cares! e da un concerto del Coro Farthan, dalle 20.15 in Sala Cappella Farnese.
La mostra è a ingresso libero e resterà allestita e visitabile fino al 13 febbraio.
Orari di apertura
Lunedì 08.30 – 13.00
Martedì 08.30 – 17.30
Mercoledì 08.30 – 13.00
Giovedì 08.30 – 17.30
Venerdì 08.30– 13.00
Aperture speciali
▶ Martedì 21 gennaio 2020:
Incontro con gli autori aperto alle scuole
▶ Sabato 25 e 26 gennaio 2020:
Aperture speciali (pomeridiana e serale) in occasione di ART CITY White Night: Il pubblico incontra i VIP
▶ Giovedì 13 febbraio 2020 h. 15:
La mia vita qui: incontro con i beneficiari SPRAR/SIPROIMI protagonisti delle fotografie e festa di finissage con DJ Set
Data 18 dicembre
Ora h 17.30
Luogo Quartiere Santo Stefano, Sala Giulio Cavazza, Via Santo Stefano 119
Contatti
Ora
Dicembre 18 (Mercoledi) 17:30 - Febbraio 13 (Giovedi) 17:30
Luogo
Quartiere S. Stefano, sala espositiva G. Cavazza (primo piano)
via S. Stefano 119, Bologna
17dic19:3021:00Festa di Natale19:30 - 21:00 Via Irnerio 2/3, Bologna

Dettagli evento
Open group, Società Dolce e Ass. MondoDonna onlus sono liete di invitare minori ospiti dei nostri progetti, operatori, colleghi e famiglie a noi vicine alla festa di Natale che si
Di più
Dettagli evento
Open group, Società Dolce e Ass. MondoDonna onlus sono liete di invitare minori ospiti dei nostri progetti, operatori, colleghi e famiglie a noi vicine alla festa di Natale che si terrà martedì 17 dicembre. Sarà l’occasione per conoscerci e trascorrere del tempo in compagnia della musica del Dj Michele Restuccia, che per l’occasione ha predisposto due workshop con i minori stranieri con l’obiettivo di indagare i loro gusti musicali e del buon cibo offerto dal Catering Multietnico “Altre Terre”.
Contatti: Patrizia Morgione p.morgione@mondodonna-onlus.it e Martina Chierichini martina.chierichini@opnegroup.eu
www.mondodonna-onlus.it e fb e www.opengroup.eu
www.opengroup.eu
Buffet offerto dal catering “Altre Terre” e dj set con Michele Restuccia dalle 20.30 alle 23.00.
Ora
(Martedi) 19:30 - 21:00
Luogo
Parco della Montagnola
Via Irnerio 2/3, Bologna
17dic18:3021:30Festa di Natale Lazzaretto18:30 - 21:30 via del Lazzaretto civici 9,11,13,15

Dettagli evento
Aperitivo di Natale organizzato dagli enti gestori delle diverse strutture di accoglienza del "condominio Lazzaretto" (zona di via del Lazzaretto civici 9,11,13,15). L'evento è organizzato per valorizzare i rapporti di buon
Di più
Dettagli evento
Aperitivo di Natale organizzato dagli enti gestori delle diverse strutture di accoglienza del “condominio Lazzaretto” (zona di via del Lazzaretto civici 9,11,13,15).
L’evento è organizzato per valorizzare i rapporti di buon vicinato, avvicinare le differenze a ritmo di musica. L’invito per la cittadinanza e per l’amministrazione è di venire e vedere, per condividere la vitalità di questa ricca e complessa zona della città ai confini del quartiere Navile.
Dal buon cibo etnico alla musica partecipata, con l’intrattenimento di una tombola interattiva con ricchi premi.
Ora
(Martedi) 18:30 - 21:30
Luogo
Condominio Lazzaretto
via del Lazzaretto civici 9,11,13,15
16dic18:3023:00Mi senti da qui?18:30 - 23:00 Via Castiglione 134, Bologna

Dettagli evento
A un anno di distanza, un nuovo appuntamento con il progetto Bologna d'amèr promosso da CIDAS - Cooperativa Sociale all'interno del progetto #SPRAR Vulnerabili del Comune di Bologna e ASP
Di più
Dettagli evento
A un anno di distanza, un nuovo appuntamento con il progetto Bologna d’amèr promosso da CIDAS – Cooperativa Sociale all’interno del progetto #SPRAR Vulnerabili del Comune di Bologna e ASP Città di Bologna, dedicato ai titolari di Protezione Internazionale in condizioni fisiche e psichiche compromesse.
Vi aspettiamo lunedì 16 dicembre alle 18:30 alle Serre Sonore dei Giardini Margherita dove sarà possibile immergersi nelle visioni, nelle prospettive per immagini e nelle narrazioni delle storie raccolte.
Verranno inoltre realizzate, con serigrafia dal vivo, creazioni personalizzate con il logo dell’evento.
A seguire aperitivo fra le luci calde delle Serre bolognesi!
“MI SENTI DA QUI?” sarà l’occasione per presentare due diversi progetti sviluppati nel corso del 2019.
Il primo – coordinato da Michele Restuccia – ha supportato l’équipe di progetto nell’individuazione di pratiche di supporto agli ospiti degli appartamenti e contenuti utili alla narrazione della complessità del lavoro quotidiano nel contesto dell’accoglienza.
Il secondo progetto – realizzato in collaborazione con Marzia Cammarata, antropologa – è volto a raccogliere storie e racconti del paese di provenienza dei migranti direttamente dalla loro voce. L’obiettivo di questa progettualità è quello di ri-tessere insieme passato e presente, contribuendo a rielaborare nuove narrazioni sul processo migratorio volte, da una parte, a sensibilizzare le comunità dei paesi di accoglienza rispetto alle “storie di vita” celate (disgregazioni di relazioni affettivo/famigliari, ad esempio) e, dall’altra, a contribuire – attraverso attività dedicate – al ricompattamento emotivo dei beneficiari accolti.
Le storie raccolte verranno poi organizzate in una pubblicazione di cui verrà presentata l’anteprima.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/2621174604618141/
Ora
(Lunedi) 18:30 - 23:00
Luogo
Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 134, Bologna
novembre 2019

Dettagli evento
Le giornate formative sono rivolte ad operatori del Progetto SPRAR/SIPROIMI di Bologna dell’area Ordinari, Ds/dm e MSNA, con l’obiettivo di proporre nuove chiavi di lettura del disagio in ottica interdisciplinare. La
Di più
Dettagli evento
Le giornate formative sono rivolte ad operatori del Progetto SPRAR/SIPROIMI di Bologna dell’area Ordinari, Ds/dm e MSNA, con l’obiettivo di proporre nuove chiavi di lettura del disagio in ottica interdisciplinare.
La prospettiva che viene qui presentata infatti spazia attraverso codici e linguaggi dell’etnopsichiatria, dell’antropologia e della biologia per poi affrontare nella seconda giornata il tema di come la psichiatria incontri le trasformazioni indotte dalla società post-moderna in primo luogo attraverso il fenomeno sociale che più ci riguarda: la migrazione, arrivando a tracciare un quadro dei principali disturbi in ambito psicopatologico.
In questo terzo incontro, il relatore indagherà le connessioni tra i progetti migratori, la sofferenza che deriva dal loro fallimento o dall’impossibilità di realizzarlo, e i fenomeni della devianza e uso di sostanze tra i giovani migranti.
La formazione avverrà mediante la lezione frontale con il supporto di slides, video, discussione di casi.
PROGRAMMA della III Giornata – lunedì 25 novembre ore 9-13
9.00 Uso di sostanze e dipendenza patologica tra i giovani migranti 11.30-12.00 coffee break
12.30-13.00 Domane e interventi del pubblico
Docente: Dott. Paolo Cianconi, medico chirurgo, specialista in psichiatria, psicoterapeuta, Antropologo- neuroscienze presso l’Università “Cattolica” Policlinico Gemelli di Roma. Lavora come psichiatra presso la casa circondariale di Regina Coeli di Roma, ASL Roma1.Si occupa di psicologia e psichiatria sociale della postmodernità. Direttore scientifico del master di Etnopsichiatria e Psicologia della migrazione presso Ist. A.T. Beck di Roma.
Segreteria organizzativa: Patrizia Morgione 335/5912935
Si richiede l’iscrizione all’intero percorso o alle singole giornate formative presso l’indirizzo:
formazionemondodonna@gmail.com
Ora
(Lunedi) 9:00 - 13:00
Luogo
Centro Giorgio Costa – sala piano terra
Via Azzo Gardino 44, Bologna

Dettagli evento
Le giornate formative sono rivolte ad operatori del Progetto SPRAR/SIPROIMI di Bologna dell’area Ordinari, Ds/dm e MSNA, con l’obiettivo di proporre nuove chiavi di lettura del disagio in ottica interdisciplinare. La
Di più
Dettagli evento
Le giornate formative sono rivolte ad operatori del Progetto SPRAR/SIPROIMI di Bologna dell’area Ordinari, Ds/dm e MSNA, con l’obiettivo di proporre nuove chiavi di lettura del disagio in ottica interdisciplinare.
La prospettiva che viene qui presentata infatti spazia attraverso codici e linguaggi dell’etnopsichiatria, dell’antropologia e della biologia per poi affrontare nella seconda giornata il tema di come la psichiatria incontri le trasformazioni indotte dalla società post-moderna in primo luogo attraverso il fenomeno sociale che più ci riguarda: la migrazione, arrivando a tracciare un quadro dei principali disturbi in ambito psicopatologico.
La formazione avverrà mediante la lezione frontale con il supporto di slides, video, discussione di casi.
PROGRAMMA della II Giornata – Sabato 16 novembre ore 9-17
Mattina
9.00 Le sindromi connesse alla migrazione
11.00-11.30 coffee break
13.00-14.00 pranzo
Pomeriggio
14.00 Etnoclinica: setting, contesti, dinamiche, dispositivi di cura, supervisione
15.30-16.00 coffee break
16.30-17.00 Domande e interventi del pubblico
Segreteria organizzativa: Patrizia Morgione 335/5912935
Si richiede l’iscrizione all’intero percorso o alle singole giornate formative presso l’indirizzo:
formazionemondodonna@gmail.com
Ora
(Sabato) 9:00 - 17:00
Luogo
Centro Giorgio Costa – sala piano terra
Via Azzo Gardino 44, Bologna
13nov13:0018:00School 4 Job si mostra13:00 - 18:00 Via del Pratello 55, Bologna

Dettagli evento
Mostra fotografica e proiezione del video autoprodotto School 4 Job visto da noi nati da un lavoro di co-ideazione e co-progettazione tra gli studenti coinvolti nel progetto e gli ospiti
Di più
Dettagli evento
Mostra fotografica e proiezione del video autoprodotto School 4 Job visto da noi nati da un lavoro di co-ideazione e co-progettazione tra gli studenti coinvolti nel progetto e gli ospiti in accoglienza, con il supporto di AICIS, per poter rappresentare alla cittadinanza le emozioni, i vissuti e le connessioni frutto di questo incontro tra coetanei.
School 4 Job è un progetto a cura della Cooperativa Sociale Arca di Noè, realizzato in collaborazione con ASP Città di Bologna, Università di Bologna, AICIS e con il contributo della Fondazione Carisbo. Obiettivo del progetto, realizzato tra Novembre 2018 e Novembre 2019, è stato favorire lo scambio peer-to-peer di competenze utili alla ricerca attiva del lavoro tra giovani richiedenti e titolari protezione internazionale e studenti e studentesse delle scuole Liceo M. Minghetti di Bologna e ISS Archimede di San Giovanni in Persiceto (BO).
La mostra rimarrà aperta nelle giornate del 14-15-16 novembre dalle 16 alle 18.
Per saperne di più: https://www.arcacoop.com/school-4-job-si-racconta
Ora
(Mercoledi) 13:00 - 18:00
Luogo
Via del Pratello
Via del Pratello 55, Bologna

Dettagli evento
Le giornate formative sono rivolte ad operatori del Progetto SPRAR/SIPROIMI di Bologna dell’area Ordinari, Ds/dm e MSNA, con l’obiettivo di proporre nuove chiavi di lettura del disagio in ottica interdisciplinare. La
Di più
Dettagli evento
Le giornate formative sono rivolte ad operatori del Progetto SPRAR/SIPROIMI di Bologna dell’area Ordinari, Ds/dm e MSNA, con l’obiettivo di proporre nuove chiavi di lettura del disagio in ottica interdisciplinare.
La prospettiva che viene qui presentata infatti spazia attraverso codici e linguaggi dell’etnopsichiatria, dell’antropologia e della biologia per poi affrontare nella seconda giornata il tema di come la psichiatria incontri le trasformazioni indotte dalla società post-moderna in primo luogo attraverso il fenomeno sociale che più ci riguarda: la migrazione, arrivando a tracciare un quadro dei principali disturbi in ambito psicopatologico.
La formazione avverrà mediante la lezione frontale con il supporto di slides, video, discussione di casi.
Programma della I Giornata – Venerdì 8 novembre ore 9.00-17.00
Psicologia e psicopatologia delle migrazioni
9.30 Transito modernità v/s postmodernità: Concetti base per accedere alla comprensione delle società postmoderne
11.00-11.30 coffee break
13.00-14.00 pranzo
Pomeriggio
14.00 – Fenomeni di mobilità umana: la migrazione 15.30-16.00 coffee break 16.30-17.00 Domande e interventi del pubblico
Segreteria organizzativa: Patrizia Morgione 335/5912935
Si richiede l’iscrizione all’intero percorso o alle singole giornate formative presso l’indirizzo:
formazionemondodonna@gmail.com
Ora
(Venerdi) 9:00 - 17:00
Luogo
Centro Giorgio Costa – sala piano terra
Via Azzo Gardino 44, Bologna
06nov9:3013:00School 4 Job si racconta9:30 - 13:00 Via Filippo Re 6, Bologna

Dettagli evento
Seminario all’interno del corso di “Strategie e strumenti dell’empowerment e della cittadinanza attiva” tenuto dalla Prof.ssa Federica Zanetti. Proiezione del video autoprodotto School 4 Job visto da noi. School 4 Job
Di più
Dettagli evento
Seminario all’interno del corso di “Strategie e strumenti dell’empowerment e della cittadinanza attiva” tenuto dalla Prof.ssa Federica Zanetti. Proiezione del video autoprodotto School 4 Job visto da noi.
School 4 Job è un progetto a cura della Cooperativa Sociale Arca di Noè, realizzato in collaborazione con ASP Città di Bologna, Università di Bologna, AICIS e con il contributo della Fondazione Carisbo. Obiettivo del progetto, realizzato tra Novembre 2018 e Novembre 2019, è stato favorire lo scambio peer-to-peer di competenze utili alla ricerca attiva del lavoro tra giovani richiedenti e titolari protezione internazionale e studenti e studentesse delle scuole Liceo M. Minghetti di Bologna e ISS Archimede di San Giovanni in Persiceto (BO).
Per saperne di più: https://www.arcacoop.com/school-4-job-si-racconta
Ora
(Mercoledi) 9:30 - 13:00
Luogo
ula B del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”
Via Filippo Re 6, Bologna
settembre 2019
29set8:3020:30Festa di fine estate8:30 - 20:30 Via Siepelunga, 66

Dettagli evento
Il 29 settembre, presso il Centro Merlani, in via Siepelunga 66 a Bologna, si terrà la “Festa di fine estate ‘19”, organizzata dal Comune di Bologna
Di più
Dettagli evento
Ora
(Domenica) 8:30 - 20:30
Luogo
CENTRO MERLANI
Via Siepelunga, 66
25set18:3023:00Proiezione "Quello che resta" al Porto 1518:30 - 23:00 Via del Porto 15 Bologna

Dettagli evento
Continua il tour di «Quello che resta» (20') realizzato durante il laboratorio di video partecipativo condotto da Arca di Noè Coop. Soc. con la collaborazione di Fiodor Fieni, il contributo
Di più
Dettagli evento
Continua il tour di «Quello che resta» (20′) realizzato durante il laboratorio di video partecipativo condotto da Arca di Noè Coop. Soc. con la collaborazione di Fiodor Fieni, il contributo di ASP Città di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Cos’è la memoria? Dove si trova?
Da vari luoghi del mondo, nella Città di Bologna, sette giovani videoamatori hanno scelto di raccontare e raccontarsi. L’immortalità di immagini senza vita, oggetti, sguardi, voci e luoghi ci invitano a prenderci cura dei ricordi. In questo cortometraggio riaffiorano reminiscenze in un viaggio straordinario e inedito.
Un film di Alessandra, Costanza, Desiré, Giacomo, Lamine, Serena, Teresa, Waqas.
Gli autori del cortometraggio invitano a rimanere per un confronto a seguito della proiezione.
Durante la serata saranno presentati i manufatti artigianali realizzati da richiedenti asilo della struttura #SIPROIMI durante il laboratorio tenuto da Roberto Ricchiuti.
A seguire chiacchiere, buffet e birra artigianale del Birrificio Vecchia Orsa.
Per saperne di più sul video partecipativo👉www.arcacoop.com/raccontiamo-news-eventi/il-video-partecipativo
Il laboratorio fa parte del progetto “Miraonda- laboratori di Media Literacy per raccontare l’accoglienza a Bologna”.
Progetto della Media Literacy Fondation realizzato da Arca di Noè, NetLit – Media Literacy Network e Radio Città del Capo, con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e ASP Città di Bologna in collaborazione con Radio Alta Frequenza e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2119446955018934/
Ora
(Mercoledi) 18:30 - 23:00
Luogo
Porto 15
Via del Porto 15 Bologna
20set18:3021:00È la musica che ci unisce18:30 - 21:00

Dettagli evento
Pomeriggio musicale! Festa animazione e rinfresco a cura di Medinsud e Arca di Noè. Ingresso libero È la musica che ci unisce è un progetto finanziato nell'ambito del Piano di Zona per
Dettagli evento
Pomeriggio musicale!
Festa animazione e rinfresco a cura di Medinsud e Arca di Noè. Ingresso libero
È la musica che ci unisce è un progetto finanziato nell’ambito del Piano di Zona per la salute ed il Benessere Sociale del Distretto Socio-Sanitario Pianura Est
per informazioni: medinsud@iperbole.bologna.it
Ora
(Venerdi) 18:30 - 21:00
08set12:0017:00Yes i'm a Witch - Danza Urbana12:00 - 17:00 via Azzo Giardino

Dettagli evento
All'interno del Festival di Danza Urbana andranno in scena le ragazze di “Yes, I’m a witch!”, laboratorio partecipato di danza ed espressione corporea rivolto a donne
Di più
Dettagli evento
Ora
(Domenica) 12:00 - 17:00
Luogo
Parco 11 Settembre 2001
via Azzo Giardino
02set20:3020:30Quello che resta20:30 - 20:30 Via Castiglione 134, Bologna

Dettagli evento
Cos’è la memoria? Dove si trova? Da vari luoghi del mondo, nella Città di Bologna, sette giovani videoamatori hanno scelto di raccontare e raccontarsi. L’immortalità di immagini senza vita, oggetti, sguardi,
Di più
Dettagli evento
Cos’è la memoria? Dove si trova?
Da vari luoghi del mondo, nella Città di Bologna, sette giovani videoamatori hanno scelto di raccontare e raccontarsi. L’immortalità di immagini senza vita, oggetti, sguardi, voci e luoghi ci invitano a prenderci cura dei ricordi. In questo cortometraggio riaffiorano reminiscenze in un viaggio inedito.
Arca di Noè presenta “Quello che resta” a Kilowatt Summer: la rassegna estiva curata da Kilowatt. Il video partecipativo realizzato durante la seconda edizione di laboratori condotti da Arca di Noè ha l’obiettivo di raccontare la realtà attraverso uno sguardo inedito. I partecipanti scelgono il tema e realizzano il video in prima persona.
L’obiettivo è restituire il controllo a chi abitualmente viene solo mostrato, dandogli la possibilità di raccontare il proprio punto di vista, superando gli stereotipi. Il Cortometraggio è stato realizzato da 7 giovani videoamatori tra cui due richiedenti asilo. Il video partecipativo rientra nel progetto “Miraonda- laboratori di Media Literacy” per raccontare l’accoglienza a Bologna” con il contributo di Fondazione del Monte e ASP Città di Bologna in collaborazione con NetLit – Media Literacy Network, Radio Città del Capo, Radio Alta Frequenza e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti.
Link all’evento FB: https://www.facebook.com/events/487364588686146
Ora
(Lunedi) 20:30 - 20:30
Luogo
Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 134, Bologna
luglio 2019
30lug19:0022:00Il Lazzaretto si fa bello19:00 - 22:00

Dettagli evento
In continuità con il progetto “Riciclarti” che ha visto la collaborazione del Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta di Asp Bologna, gli enti gestori del “Condominio Lazzaretto”, l’associazione Cantieri Meticci
Di più
Dettagli evento
In continuità con il progetto “Riciclarti” che ha visto la collaborazione del Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta di Asp Bologna, gli enti gestori del “Condominio Lazzaretto”, l’associazione Cantieri Meticci e Gruppo Hera, “IL LAZZARETTO SI FA BELLO” è il nuovo progetto promosso da CIDAS e Arcolaio.
Il Lazzaretto apre le sue porte per raccontare le due fasi del progetto: sensibilizzazione dei residenti rispetto alla raccolta differenziata dei rifiuti e una seconda fase di progettazione condivisa e partecipata e costruzione di manufatti, composizioni o arredi esterni utili alla collettività da porre nell’ampio spazio esterno comune alle varie strutture
E alle 20 saranno gli Apocalypto Fusion ad accompagnare la cena!
per info: sprarzaccarelli@cidas.coop
Ora
(Martedi) 19:00 - 22:00
13lug21:3023:30Concerto del CORO FARTHAN21:30 - 23:30 Via Rocchetta, 46A, Grizzana Morandi (BO)

Dettagli evento
L’associazione Africa e Mediterraneo in collaborazione con Lai-momo coop. soc. presenta il concerto Massima energia femminile! Concerto del CORO FARTHAN. L’evento si terrà sabato 13
Di più
Dettagli evento
L’associazione Africa e Mediterraneo in collaborazione con Lai-momo coop. soc. presenta il concerto Massima energia femminile! Concerto del CORO FARTHAN.
L’evento si terrà sabato 13 luglio 2019 alle ore 21.30, presso la Rocchetta Mattei del Comune di Grizzana Morandi.
Farthan è un coro di 40 elementi femminili nato nel 2011 a Marzabotto. Propone un repertorio eclettico, come sono le voci che compongono il gruppo, poliedrico, non convenzionale e multietnico. Il nome stesso, di origine etrusca, richiama la forza creativa e riesce bene a descrivere l’approccio sempre curioso e in continua evoluzione delle componenti.
Il coro propone canti tradizionali in lingue madri lontane, minoritarie, diverse, rilette e tradotte dalla direttrice Elide Melchioni, studiosa di etnomusicologia. Anche i pochi strumenti di accompagnamento seguono la via della “forza creativa” con ri/creazioni sonore in continuo divenire.
L’esibizione del coro femminile si inserisce in un percorso di sensibilizzazione sulla parità di genere per i diversi ospiti delle strutture gestite da Lai-momo coop. soc. nell’ambito del Progetto SPRAR-SIPROIMI dell’Area Metropolitana di Bologna.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto SPRAR-SIPROIMI dell’Area Metropolitana di Bologna, con il Patrocinio dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.
Evento FB: https://www.facebook.com/events/630769130770392/
Ora
(Sabato) 21:30 - 23:30
Luogo
Rocchetta Mattei
Via Rocchetta, 46A, Grizzana Morandi (BO)
04lug20:3013:33L'Elefantino20:30 - 13:33 Via del Lazzaretto 13, Bologna

Dettagli evento
Uno spettacolo gratuito, aperto a tutte e tutti, con prenotazione obbligatoria allo 051/4153718 (lunedì-venerdì, 11.00-15.00). “L'Elefantino” è uno spettacolo che ha girato il mondo, e che per questa occasione portiamo in
Di più
Dettagli evento
Uno spettacolo gratuito, aperto a tutte e tutti, con prenotazione obbligatoria allo 051/4153718 (lunedì-venerdì, 11.00-15.00).
“L’Elefantino” è uno spettacolo che ha girato il mondo, e che per questa occasione portiamo in due luoghi speciali: Casa Rivani e il Centro S. F. Cabrini, Residenze Sociali del Progetto SPRAR /SIPROIMI di Bologna di ASP Città di Bologna gestite da Arca di Noè per l‘accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.
In queste due sere d’estate le famiglie e gli abitanti dei due luoghi aprono il cancello dei cortili di casa a tutte e tutti, per accogliere le bambine, i bambini, i loro genitori e tutti coloro che vogliono fermarsi ad ascoltare storie all’aperto, sotto un cielo stellato.
Grazie alla collaborazione degli ultimi anni tra La Baracca – Testoni Ragazzi e la Coop. Soc. Arca di Noè, i bambini e genitori del Progetto SPRAR /SIPROIMI di Bologna hanno frequentato i laboratori e assistito agli spettacoli al Teatro Testoni Ragazzi.
Questo appuntamento, che si replica per il quarto anno consecutivo, vuole essere un’occasione d’incontro, per conoscere famiglie che vivono la città e uno spazio (fisico e sociale) che spesso resta fuori dallo sguardo.
Un’occasione per affermare ancora una volta il diritto di tutte le bambine e i bambini ad accedere a esperienze culturali di qualità, pensate appositamente per loro.
Ora
(Giovedi) 20:30 - 13:33
Luogo
Centro S.F. Cabrini
Via del Lazzaretto 13, Bologna
03lug20:3013:33L'Elefantino20:30 - 13:33 via Rivani, 13, Bologna

Dettagli evento
Uno spettacolo gratuito, aperto a tutte e tutti, con prenotazione obbligatoria allo 051/4153718 (lunedì-venerdì, 11.00-15.00). “L'Elefantino” è uno spettacolo che ha girato il mondo, e che per questa occasione portiamo in
Di più
Dettagli evento
Uno spettacolo gratuito, aperto a tutte e tutti, con prenotazione obbligatoria allo 051/4153718 (lunedì-venerdì, 11.00-15.00).
“L’Elefantino” è uno spettacolo che ha girato il mondo, e che per questa occasione portiamo in due luoghi speciali: Casa Rivani e il Centro S. F. Cabrini, Residenze Sociali del Progetto SPRAR /SIPROIMI di Bologna di ASP Città di Bologna gestite da Arca di Noè per l‘accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.
In queste due sere d’estate le famiglie e gli abitanti dei due luoghi aprono il cancello dei cortili di casa a tutte e tutti, per accogliere le bambine, i bambini, i loro genitori e tutti coloro che vogliono fermarsi ad ascoltare storie all’aperto, sotto un cielo stellato.
Grazie alla collaborazione degli ultimi anni tra La Baracca – Testoni Ragazzi e la Coop. Soc. Arca di Noè, i bambini e genitori del Progetto SPRAR /SIPROIMI di Bologna hanno frequentato i laboratori e assistito agli spettacoli al Teatro Testoni Ragazzi.
Questo appuntamento, che si replica per il quarto anno consecutivo, vuole essere un’occasione d’incontro, per conoscere famiglie che vivono la città e uno spazio (fisico e sociale) che spesso resta fuori dallo sguardo.
Un’occasione per affermare ancora una volta il diritto di tutte le bambine e i bambini ad accedere a esperienze culturali di qualità, pensate appositamente per loro.
Ora
(Mercoledi) 20:30 - 13:33
Luogo
Casa Rivani
via Rivani, 13, Bologna
giugno 2019
La Svolta - Cucina di Ragione

Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria
Di più
Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria e solidale che onora le capacità degli chef rifugiati ospiti, in collaborazione con le cucine di tutto il mondo.
Il quinto appuntamento si terrà al ristorante La Svolta – Cucina di Ragione, in via Nosadella 35/a. Per info e prenotazioni: +39 051 039 0032 .
Il Refugee Food Festival è un progetto itinerante sviluppato dall’associazione Food Sweet Food, durante il quale i ristoratori coinvolti affidano le loro cucine a chef rifugiati. Festival gastronomico e solidale, è frutto dell’iniziativa di cittadini impegnati.
Il Refugee Food Festival 2019 – Bologna è organizzato con il supporto di Arca di Noè Coop. Soc., ASP Città di Bologna e Bologna cares.
Il Refugee Food Festival 2019 è reso possibile grazie al supporto dei suoi partner: Fondation de France, Fondation Caritas France Elior Group Solidarités e Relais & Châteaux.
UNHCR, the UN Refugee Agency, ha sostenuto il festival sin dal suo inizio a Parigi nel giugno 2016.
Contatti per prenotazioni
29 giugno La Svolta – Cucina di Ragione: +39 051 039 0032
Ora
(Sabato) 20:00 - 23:00
Luogo
La Svolta - Cucina di Ragione
Via Nosadella 35/a, Bologna
28giu20:0023:00Refugee Food Festival 2019
Fuori Orsa20:00 - 23:00 Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria
Di più
Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria e solidale che onora le capacità degli chef rifugiati ospiti, in collaborazione con le cucine di tutto il mondo.
Il quarto appuntamento si terrà al ristorante Fuori Orsa, in via Sebastiano Serlio 25/2. Per info e prenotazioni: +39 370 333 0255.
Il Refugee Food Festival è un progetto itinerante sviluppato dall’associazione Food Sweet Food, durante il quale i ristoratori coinvolti affidano le loro cucine a chef rifugiati. Festival gastronomico e solidale, è frutto dell’iniziativa di cittadini impegnati.
Il Refugee Food Festival 2019 – Bologna è organizzato con il supporto di Arca di Noè Coop. Soc., ASP Città di Bologna e Bologna cares.
Il Refugee Food Festival 2019 è reso possibile grazie al supporto dei suoi partner: Fondation de France, Fondation Caritas France Elior Group Solidarités e Relais & Châteaux.
UNHCR, the UN Refugee Agency, ha sostenuto il festival sin dal suo inizio a Parigi nel giugno 2016.
Contatti per prenotazioni
Ora
(Venerdi) 20:00 - 23:00
Luogo
Fuori Orsa
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna
Focacceria Mediterranea

Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria
Di più
Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria e solidale che onora le capacità degli chef rifugiati ospiti, in collaborazione con le cucine di tutto il mondo.
Il terzo appuntamento si terrà al ristorante FOCACCERIA MEDITERRANEA, presso il Parco della Montagnola. Non è richiesta prenotazione.
Il Refugee Food Festival è un progetto itinerante sviluppato dall’associazione Food Sweet Food, durante il quale i ristoratori coinvolti affidano le loro cucine a chef rifugiati. Festival gastronomico e solidale, è frutto dell’iniziativa di cittadini impegnati.
Il Refugee Food Festival 2019 – Bologna è organizzato con il supporto di Arca di Noè Coop. Soc., ASP Città di Bologna e Bologna cares.
Il Refugee Food Festival 2019 è reso possibile grazie al supporto dei suoi partner: Fondation de France, Fondation Caritas France Elior Group Solidarités e Relais & Châteaux.
UNHCR, the UN Refugee Agency, ha sostenuto il festival sin dal suo inizio a Parigi nel giugno 2016.
Contatti per prenotazioni
27 giugno Focacceria Mediterranea: Non è richiesta prenotazione
Ora
(Giovedi) 20:00 - 23:00
Luogo
Focacceria Mediterranea
Parco della Montagnola, Bologna

Dettagli evento
A un anno dell'avvio del progetto di accoglienza SPRAR per rifugiati e richiedenti asilo con vulnerabilità, ASP e il Servizio Centrale SPRAR organizzano un convegno di confronto aperto alla cittadinanza. Saluti
Di più
Dettagli evento
A un anno dell’avvio del progetto di accoglienza SPRAR per rifugiati e richiedenti asilo con vulnerabilità, ASP e il Servizio Centrale SPRAR organizzano un convegno di confronto aperto alla cittadinanza.
Saluti istituzionali e apertura del seminario
Comune di Bologna
ASP Città di Bologna
SPRAR Servizio Centrale
Interventi moderati da Giuseppe Nicolini
L’accesso al progetto SPRAR DM/DS: valutazione e costruzione di un percorso di ingresso – Letizia Zanini, Cooperativa Sociale Cidas
Dipendenze culturali – Dott.ssa Annamaria Fantauzzi, Docente di Antropologia Culturale e Medica, Università di Torino, Presidente Prati-Care Onlus
Dalla dimensione psicopatologica alla gestione in rete multi-professionale – Dott. Vincenzo Spigonardo, Medico Psichiatra SPRAR DM/DS
Disabilità e trauma da migrazione – Carla Ferrero, Società Dolce
Conclusioni
Lo SPRAR DM e l’integrazione con i servizi del territorio – Dott.ssa Raffaella Campalastri, Referente Programma Integrato Dipendenze Patologiche e Assistenza alle Popolazioni Vulnerabili
Ora
(Giovedi) 9:30 - 13:00
Luogo
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio
Piazza Maggiore 6, Bologna
Omnia Ristorante Lounge room

Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria
Di più
Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria e solidale che onora le capacità degli chef rifugiati ospiti, in collaborazione con le cucine di tutto il mondo.
Il secondo appuntamento si terrà al ristorante Omnia Ristorante Lounge room, in via del Pratello 18/B. Per info e prenotazioni: +39 051 056 3990 oppure +39 375 596 4001
Il Refugee Food Festival è un progetto itinerante sviluppato dall’associazione Food Sweet Food, durante il quale i ristoratori coinvolti affidano le loro cucine a chef rifugiati. Festival gastronomico e solidale, è frutto dell’iniziativa di cittadini impegnati.
Il Refugee Food Festival 2019 – Bologna è organizzato con il supporto di Arca di Noè Coop. Soc., ASP Città di Bologna e Bologna cares.
Il Refugee Food Festival 2019 è reso possibile grazie al supporto dei suoi partner: Fondation de France, Fondation Caritas France Elior Group Solidarités e Relais & Châteaux.
UNHCR, the UN Refugee Agency, ha sostenuto il festival sin dal suo inizio a Parigi nel giugno 2016.
Contatti per prenotazioni
Omnia Ristorante Lounge room: +39 051 056 3990 – +39 375 596 4001
Ora
(Mercoledi) 20:00 - 23:00
Luogo
Omnia Ristorante Lounge room
Via del Pratello 18/B, 40122 Bologna
26giu18:3021:30Pederzana Sprarty18:30 - 21:30 via Pederzana 14, Villanova di Castenaso (BO)

Dettagli evento
Casa Pederzana apre le sue porte e vi invita al Pederzana Sprarty! Ore 18.30 Presentazione del ricettario "Atlante geo-culinario" curato da Rachele Lapponi. Un numero limitato di copie sarà disponibile per
Dettagli evento
Casa Pederzana apre le sue porte e vi invita al Pederzana Sprarty!
Ore 18.30 Presentazione del ricettario “Atlante geo-culinario” curato da Rachele Lapponi. Un numero limitato di copie sarà disponibile per i partecipanti
Ore 19.30 Aperitivo con concerto di “Apocalypto fusion band”
per informazioni: francesco.scarso@cidas.coop
Ora
(Mercoledi) 18:30 - 21:30
Luogo
Casa Pederzana
via Pederzana 14, Villanova di Castenaso (BO)

Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria
Di più
Dettagli evento
Dal 25 al 29 giugno, i menu di 5 ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Vieni a vedere e partecipa ad un’iniziativa culinaria e solidale che onora le capacità degli chef rifugiati ospiti, in collaborazione con le cucine di tutto il mondo.
Il primo appuntamento si terrà al ristorante Kabulàgna, in via Aurelio Saffi 81/c. Per info e prenotazioni: +39 327 360 5518
Il Refugee Food Festival è un progetto itinerante sviluppato dall’associazione Food Sweet Food, durante il quale i ristoratori coinvolti affidano le loro cucine a chef rifugiati. Festival gastronomico e solidale, è frutto dell’iniziativa di cittadini impegnati.
Il Refugee Food Festival 2019 – Bologna è organizzato con il supporto di Arca di Noè Coop. Soc., ASP Città di Bologna e Bologna cares.
Il Refugee Food Festival 2019 è reso possibile grazie al supporto dei suoi partner: Fondation de France, Fondation Caritas France Elior Group Solidarités e Relais & Châteaux.
UNHCR, the UN Refugee Agency, ha sostenuto il festival sin dal suo inizio a Parigi nel giugno 2016.
Contatti per prenotazioni:
25 giugno Kabulagna: +39 327 360 5518
Ora
(Martedi) 20:00 - 23:00
Luogo
Kabulagna
via Aurelio Saffi 81/c, 40125 Bologna

Dettagli evento
Il Festival Zighinì nasce nel quadro del progetto di cooperazione internazionale W4C Women 4 Community, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso da CEFA Onlus in partenariato con Arca di Noè,
Di più
Dettagli evento
Il Festival Zighinì nasce nel quadro del progetto di cooperazione internazionale W4C Women 4 Community, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso da CEFA Onlus in partenariato con Arca di Noè, Fondazione Albero della Vita (MI) e CeV.I. (UD). Il progetto W4C punta a migliorare l’economia familiare nella Woreda di Cheha, in Etiopia, con attività di produzione e trasformazione agroalimentare e di protezione sociale mettendo al centro il ruolo della donna.
Il Festival è nato con l’idea di creare un incontro tra comunità etiope e bolognese per generare consapevolezza sui temi legati alla migrazione, alla cooperazione e alla promozione dell’integrazione. Zighinì vuole essere uno strumento di condivisione che pone al centro l’incontro tra culture per mezzo di cibo, musica, narrazioni e condivisione di momenti di quotidianità.
L’incontro con Arca di Noè ha permesso di raggiungere le comunità etiopi residenti a Bologna, coinvolgendole attivamente nell’organizzazione del Festival, nella creazione di narrazioni e nella condivisione di rituali quotidiani etiopi, dando vita ad un ponte di interscambio culturale, di conoscenza e di svago.
Programma 23 giugno: Aperitivo Etiope a cura di Senafe (prenotazioni 3703330255), dalle 20:30 Regina di fiori e di perle a cura di Gabriella Ghermandi
Per info e prenotazioni: www.arcacoop.com
Link alla cartolina: www.arcacoop.com
Ora
(Domenica) 19:30 - 23:59
Luogo
Ristorante Fuori Orsa al Parco del Dopolavoro Ferroviario
in via Serlio 25/2, Bologna
22giu19:3023:59Zighinì Festival di Comunità | Ristorante Adal19:30 - 23:59 via Vasari 7, Bologna

Dettagli evento
Il Festival Zighinì nasce nel quadro del progetto di cooperazione internazionale W4C Women 4 Community, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso da CEFA Onlus in partenariato con Arca di Noè,
Di più
Dettagli evento
Il Festival Zighinì nasce nel quadro del progetto di cooperazione internazionale W4C Women 4 Community, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso da CEFA Onlus in partenariato con Arca di Noè, Fondazione Albero della Vita (MI) e CeV.I. (UD). Il progetto W4C punta a migliorare l’economia familiare nella Woreda di Cheha, in Etiopia, con attività di produzione e trasformazione agroalimentare e di protezione sociale mettendo al centro il ruolo della donna.
Il Festival è nato con l’idea di creare un incontro tra comunità etiope e bolognese per generare consapevolezza sui temi legati alla migrazione, alla cooperazione e alla promozione dell’integrazione. Zighinì vuole essere uno strumento di condivisione che pone al centro l’incontro tra culture per mezzo di cibo, musica, narrazioni e condivisione di momenti di quotidianità.
L’incontro con Arca di Noè ha permesso di raggiungere le comunità etiopi residenti a Bologna, coinvolgendole attivamente nell’organizzazione del Festival, nella creazione di narrazioni e nella condivisione di rituali quotidiani etiopi, dando vita ad un ponte di interscambio culturale, di conoscenza e di svago.
Programma 22 giugno: Cena a menù fisso 25€ (prenotazioni 3393074757), durante la serata Prima che fermenti il Teff a cura di Dj Rina
Per info e prenotazioni: www.arcacoop.com
Link alla cartolina: www.arcacoop.com
Ora
(Sabato) 19:30 - 23:59
Luogo
Ristorante Adal
via Vasari 7, Bologna

Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l'associazione Africa e Mediterraneo, in collaborazione con Lai-momo Cooperativa Sociale e il Comune di #CastelDAiano hanno
Di più
Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
l’associazione Africa e Mediterraneo, in collaborazione con Lai-momo Cooperativa Sociale e il Comune di #CastelDAiano
hanno il piacere di invitarvi allo spettacolo di teatro “Figli del mondo. Figli di nessuno. Il fine giustifica il viaggio?” della compagnia Laboratorio per l’Arte di #Marzabotto.
Lo spettacolo, un’opera fuggente di Sara Fiorini e Valentina Idalghi si terrà presso la sala civica del Comune di Castel D’Aiano, in via Val D’Aneva, 2 (vicino alla sede della Croce Rossa).
A seguire verrà offerto un piccolo rinfresco
L’evento è gratuito
Per informazioni: c.mandich@africaemediterraneo.it
Evento FB: https://www.facebook.com/events/678106345963890/
************************************
“Figli di tutti. Figli del mondo. Il fine giustifica il viaggio?”
Venerdì 21 giugno
ore 20.30
Sala civica del Comune di Castel D’Aiano
*************************************
Attenzione!!
Questo spettacolo è caldo!!
Questo spettacolo respira!!
Questo spettacolo è vivo!
Vorrei tanto presentarvelo, ma sfugge, scappa, scivola, sguiscia, affonda le mani nude nella vita…
La stringe, la plasma e la ributta sul palco, trasformata, ma non irriconoscibile.
Questo spettacolo nasce dai nostri pensieri.
Questo spettacolo nasce per superare la paura.
Per dire a chi lo guarda: “Tu puoi pensarci! Tu puoi pensare.”
Spettatore!
Questo spettacolo parla!
Parla proprio a te!
Ora
(Venerdi) 20:30 - 23:30
Luogo
Sala Civica del Comune di Castel D’Aiano
Via Val d'Aneva, 2 40034, Castel d'Aiano BO, Italia

Dettagli evento
Il Festival Zighinì nasce nel quadro del progetto di cooperazione internazionale W4C Women 4 Community, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso da CEFA Onlus in partenariato con Arca di Noè,
Di più
Dettagli evento
Il Festival Zighinì nasce nel quadro del progetto di cooperazione internazionale W4C Women 4 Community, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso da CEFA Onlus in partenariato con Arca di Noè, Fondazione Albero della Vita (MI) e CeV.I. (UD). Il progetto W4C punta a migliorare l’economia familiare nella Woreda di Cheha, in Etiopia, con attività di produzione e trasformazione agroalimentare e di protezione sociale mettendo al centro il ruolo della donna.
Il Festival è nato con l’idea di creare un incontro tra comunità etiope e bolognese per generare consapevolezza sui temi legati alla migrazione, alla cooperazione e alla promozione dell’integrazione. Zighinì vuole essere uno strumento di condivisione che pone al centro l’incontro tra culture per mezzo di cibo, musica, narrazioni e condivisione di momenti di quotidianità.
L’incontro con Arca di Noè ha permesso di raggiungere le comunità etiopi residenti a Bologna, coinvolgendole attivamente nell’organizzazione del Festival, nella creazione di narrazioni e nella condivisione di rituali quotidiani etiopi, dando vita ad un ponte di interscambio culturale, di conoscenza e di svago.
Programma 21 giugno: Cena a buffet a offerta libera, serata animata da Danze tradizionali etiopi a cura di Almaz e Grmanesh
Per info e prenotazioni: www.arcacoop.com
Link alla cartolina: www.arcacoop.com
Ora
(Venerdi) 19:30 - 23:59
Luogo
Ristorante Habesha
via Ferrarese 113/a, Bologna
21giu18:0021:00'Io e te'18:00 - 21:00 via di Monteveglio, 51

Dettagli evento
Il Borgo San Francesco di Bazzano si aprirà alla cittadinanza per celebrare tutti insieme la Giornata Mondiale del Rifugiato con una grande festa! Nel corso della sera andrà in scena una
Di più
Dettagli evento
Il Borgo San Francesco di Bazzano si aprirà alla cittadinanza per celebrare tutti insieme la Giornata Mondiale del Rifugiato con una grande festa!
Nel corso della sera andrà in scena una performance, che concluderà il laboratorio autobiografico iniziato a metà di maggio, ‘Io e te’, condotto da Paola Berselli e Stefano Pasquini del Teatro delle Ariette.
Organizzato da Open Group e Arca di Noè per il Consorzio l’Arcolaio e Mondo Donna, il laboratorio ha coinvolto, in sei incontri, i beneficiari delle strutture SPRAR nei territori della Valsamoggia.
A seguire chiacchiere e aperitivo nel verde con piatti dal mondo
per informazioni: elena.borghi@opengroup.eu
Ora
(Venerdi) 18:00 - 21:00
Luogo
Borgo San Francesco di Bazzano
via di Monteveglio, 51
21giu18:0020:00RadioAttivi la Contaminazione che fa bene18:00 - 20:00 Via Irnerio 2/3, Bologna

Dettagli evento
“Yes, I’m a witch!” IL Laboratorio aperto e partecipato di danza ed espressione corporea al femminile, che vede protagoniste donne provenienti da Paesi e contesti diversi, organizzato da Francesca Penzo
Di più
Dettagli evento
“Yes, I’m a witch!” IL Laboratorio aperto e partecipato di danza ed espressione corporea al femminile, che vede protagoniste donne provenienti da Paesi e contesti diversi, organizzato da Francesca Penzo in collaborazione on Associazione MondoDonna sbarca anche al Parco deIla Montagnola.
Contatto: Francesca Penzo 3473165655; Mariana De Carlo 3400007348
RadioAttivi_volantino
www.mondodonna-onlus.it e Facebook Mondodonna
Ora
(Venerdi) 18:00 - 20:00
Luogo
Parco della Montagnola
Via Irnerio 2/3, Bologna

Dettagli evento
L'Associazione MondoDonna onlus organizza per la Giornata del Rifugiato tre eventi culturali in alcuni dei luoghi significativi per la sua storia di accoglienza ed integrazione, aprendo le porte al dibattito
Di più
Dettagli evento
L’Associazione MondoDonna onlus organizza per la Giornata del Rifugiato tre eventi culturali in alcuni dei luoghi significativi per la sua storia di accoglienza ed integrazione, aprendo le porte al dibattito ed al confronto con interlocutori del mondo delle istituzioni, del sociale e del panorama pubblico.
Cultura ed intrattenimento è la chiave con cui quest’anno vogliamo arricchire il dibattito sui migranti perciò è prevista anche la partecipazione de Lo Stato Sociale che in ottica musicale interpreta il messaggio di un’integrazione possibile e del giornalista Domenico Quirico, che invece ci aprirà le porte di uno scenario internazionale interessante quanto ineludibile per comprendere i fenomeni attuali.
Intervengono:
Domenico Quirico reporter de La Stampa ed analista di questioni internazionali
Annalisa Faccini Servizio Protezioni Internazionali di Asp Città di Bologna
Marco Lombardo Assessore alle Relazioni europee ed internazionali. Cooperazione internazionale. Lavoro ed attività produttive. Politiche del Terzo Settore del Comune di Bologna.
Modera: Loretta Michelini Presidente Associazione MondoDonna onlus
contatti: p.morgione@mondodonna-onlus.it e l.nicoli@mondodonna-onlus.it
Ora
(Venerdi) 9:30 - 13:30
Luogo
Quartiere S. Stefano - Sala M. Biagi
Via S. Stefano 119

Dettagli evento
Concerti gratuiti ospitati all’interno della rassegna Montagnola Republic. —————————————————————————————————- Il 20 giugno in tutto il mondo si celebra la #GiornatadelRifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo
Di più
Dettagli evento
Concerti gratuiti ospitati all’interno della rassegna Montagnola Republic.
—————————————————————————————————-
Il 20 giugno in tutto il mondo si celebra la #GiornatadelRifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini sul tema dell’#accoglienza e l’incontro tra le comunità locali e i rifugiati e richiedenti asilo.
Quest’anno la celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato a Bologna nasce dalla collaborazione di ASP Città di Bologna assieme a tutti gli enti gestori dell’accoglienza e a Caritas e Arci Bologna.
Tante le attività ad ingresso gratuito che animeranno il Parco della Montagnola dalle 17.00 alle 23.30
Scopri tutte le iniziative della giornata nell’evento Facebook ——> https://www.facebook.com/events/450262089097505/
L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito.
Per informazioni: marco.marano@aspbologna.it
———————————————————— —————————————
JAMES SENESE – Cenni di vita, di musica
“È molto difficile parlare di se stessi, nonostante la mia musica da molti anni dica chi sono, meglio di tante parole. Ciononostante voglio farlo con questo breve scritto.
Sono arrivato all’età di 73 anni felice di questo traguardo. Il tempo è una cosa che assume significato col passare degli anni; da giovane ci fai poco caso, non te ne curi. Ma poi quando comincia a correre cerchi di fissarlo, di rallentarlo. Io lo faccio armato di sax e sentimento.
Sono nato nel 1945, anno della fine della guerra, da padre americano e madre napoletana. Sin da piccolo ho sempre cercato di contrastare quello che ritenevo ingiusto, primo fra tutti il pregiudizio. Sicuramente il colore della mia pelle ha contribuito a sviluppare questo sentimento. Immaginatevi come poteva sentirsi nel 1960 un ragazzo di 15 anni napoletano guardandosi allo specchio, vedendosi diverso dai miei coetanei, e da quello che la società del dopoguerra imponeva. Insomma, ho avuto la mia parte di complessi da superare, cercando di sentirmi uguale agli altri che spesso non mancavano di far notare la mia “diversità”.
Poi un giorno ho scoperto lo strumento che ha cambiato per sempre la mia vita, il sassofono.
Lì ho condensato tutte le mie angosce, le mie paure, soffiandole via, letteralmente. Ho capito che potevo liberarmi di tutti i problemi, che potevo scacciare i timori che attanagliavano la mia anima. Sono di famiglia modesta, per non dire povera. Suonando decisi che avrei voluto parlare degli ultimi, di quelli che non ce la fanno, di quella parte di popolo che vive a testa bassa per portare a casa la pagnotta; ma avrei anche voluto parlare di amore e rispetto per le persone.
Non mi è mai interessato il denaro. Ho rinunciato a contratti importanti che mi avrebbero però fatto tradire quello in cui credevo, e credo ancora; la coerenza e l’onestà artistica.
Credo di essere diventato un buon musicista e un buon compositore, con sentimenti forti, lasciando da parte gli egoismi e i personalismi; ringraziando invece per quello che in 40 anni di musica ho ottenuto.
Di questo devo dire grazie a Dio, alla mia famiglia, che mi hanno dato la forza e i giusti valori. Credo che soltanto il rispetto e l’accoglienza dell’“altro”, del diverso, possa contribuire alla pacificazione delle persone, e ci dia quella parte di felicità necessaria per amare il prossimo.” JS
JOHNNY MARSIGLIA
Johnny Marsiglia, è un rapper italiano classe ’86 nato a Palermo da padre palermitano e madre capoverdiana. Tra il 2009/2010 prende vita “Sentire non è ascoltare”, il nuovo disco di Johnny che nel frattempo ha cambiato lo pseudonimo in Johnny Marsiglia. Oltre a vantare collaborazioni del calibro di artisti come Ensi, Rayden e Fid Mella, consacra il suo nome tra i migliori rapper d’Italia. Dopo numerose apparizioni su vari dischi di rapper italiani, nel 2012 esce in tutti i negozi e digital store per Unlimited Struggle “Orgoglio”, secondo disco del rapper palermitano, interamente prodotto da Big Joe. Il 18 marzo 2014, Johnny Marsiglia pubblica “Fantastica Illusione”, terzo album del rapper palermitano prodotto da Big Joe per l’etichetta Unlimited Struggle.
Nel settembre del 2017, Johnny Marsiglia e Big Joe entrano a far parte del roster dell’etichetta Sto Records che vanta tra i suoi esponenti Ghali e Capo Plaza. Dopo una lunga attesa, a quattro anni dal precedente lavoro, esce il 18.05.2018 il nuovo album “Memory”.
L’album è prodotto da Big Joe ed è il primo album firmato dall’etichetta Sto Records/Atlantic, distribuito da Warner Music Italy.
“Memory” contiene 13 curatissime tracce che confermano il talento del duo palermitano e lo stile unico e caratteristico di Marsiglia che unisce la città in cui è cresciuto, Palermo con la sua cultura e la sua tradizione, e le radici multiculturali della sua famiglia: fattori importanti e indelebili nel suo rap.
“Memory” rappresenta un nuovo inizio che racchiude gli elementi dell’infanzia e dell’adolescenza di Marsiglia e li trasforma in una cartina geografica della propria vita raccontata con attenzione alle parole e all’interiorità.
L’album è stato anticipato dai singoli Clessidra e Storie e dal più recente “La pioggia, gli applausi” il cui video, colorato e spettacolare, è stato girato in Sicilia tra Menfi e Tre Fontane e rispecchia le origini del rapper.
———————————————————————————————————————-
L’accoglienza dei beneficiari, la ricostruzione delle loro storie e il supporto perché possano integrarsi nelle nuove realtà che li ospitano, sono parte del lavoro quotidiano che l’Amministrazione Comunale di Bologna e ASP Città di Bologna portano avanti assieme alle realtà del Terzo Settore che gestiscono i progetti per richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria.
————————————————————————————————————————
Montagnola Republic è una rassegna gratuita organizzata da Arci Bologna e Antoniano Onlus in collaborazione con Binario 69, Focacceria Mediterranea e Ascom, inserita nel cartellone di Bologna Estate 2019, il cartellone di iniziative estive promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
Ora
(Giovedi) 21:30 - 23:30
Luogo
Parco della Montagnola
Via Irnerio 2/3, Bologna
20giu20:300:00Dove Bisogna Stare20:30 - 0:00 via Giacomo Matteotti 27

Dettagli evento
Come ogni anno, il 20 giugno ci celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato. Arca di Noè presenta, in collaborazione con ASP Città di Bologna, il documentario prodotto da
Di più
Dettagli evento
Come ogni anno, il 20 giugno ci celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato.
Arca di Noè presenta, in collaborazione con ASP Città di Bologna, il documentario prodotto da Zalab Film Dove Bisogna Stare di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, nel contesto di Biografilm Welcome.
Prima di Dove Bisogna Stare sarà proiettato Babel – Il Giorno del Giudizio. Tre persone, in attesa del giudizio della Commissione Territoriale per avere protezione internazionale.
Ad attenderli, tre diversi esiti. Lo spettatore, attraverso la realtà virtuale, entra nelle loro vite, esplora con loro la Babele di lingue, tradizioni e paesaggi che si intrecciano dietro gli stereotipi sull’immigrazione e la facciata nota della Torino quotidiana.
Welcome è il nuovo progetto di Biografilm nato per favorire l’integrazione e il dialogo tra diverse culture e generazioni e rafforzare le relazioni tra cittadini stranieri e italiani che abitano nello stesso territorio, attraverso percorsi di inclusione e momenti di formazione cinematografica e di incontro con gli autori.
Il film è stato realizzato in collaborazione con Medici Senza Frontiere e con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ora
(Giovedi) 20:30 - 0:00
Luogo
Cinema Galliera
via Giacomo Matteotti 27
20giu17:0023:30Giornata Mondiale del Rifugiato17:00 - 23:30 Via Irnerio 2/3, Bologna

Dettagli evento
Il 20 giugno in tutto il mondo si celebra la Giornata del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini sul
Di più
Dettagli evento
Il 20 giugno in tutto il mondo si celebra la Giornata del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini sul tema dell’accoglienza e l’incontro tra le comunità locali e i rifugiati e richiedenti asilo.
Quest’anno la celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato a Bologna nasce dalla collaborazione di ASP Città di Bologna assieme a tutti gli enti gestori dell’accoglienza, Caritas e ARCI Bologna.
Tante le attività ad ingresso gratuito che animeranno il Parco della Montagnola: si inizia alle 17 con stand di prodotti artistici e culturali, laboratori di danza e musica.
Alle 17.30 diretta sulle frequenze di Radio Città del Capo voci e anticipazioni all’interno del programma Radio Bologna Cares
Alle 18 esibizione dei bimbi dell’Orchestra Senza Spine junior e a seguire Benkelema, gruppo rap formato da alcuni ragazzi accolti in strutture per Minori Stranieri Non Accompagnati
Alle 20 spettacolo di teatro, danza e musica africana “Senza Sankara” della compagnia teatrale Piccoli Idilli. “Senza Sankara” è uno spettacolo originale, intenso e appassionato, adatto a ogni tipo di pubblico, ricco di spunti originali e poetici. Racconta i drammi dei nostri giorni dal punto di vista, stranamente insolito, dei più deboli, e chiede ai linguaggi delle culture africane di accompagnarci nel racconto di un tentativo di sovvertimento e ribaltamento di tutti gli ordini mondiali, passati, presenti e futuri.
Alle 21.30 si passa alla musica con il concerto di James Senese Napoli Centrale. A due anni dal bellissimo “’O Sanghe ” (vincitore della Targa Tenco nel 2017 nella sezione album in dialetto), e dopo oltre 200 concerti che in altrettanto tempo lo ha portato a girare l’Italia e l’Europa, l’instancabile artista partenopeo pubblica il doppio cd live “ASPETTANNO ‘O TIEMPO”. Il disco è stato registrato durante il tour invernale 2017, e contiene tutti i suoi grandi successi oltre due inediti – lo strumentale “Route 66” e “‘LL’AMERICA”, quest’ultimo scritto da Edoardo Bennato per James, e una rilettura di “Manha de Carnaval” di Astrud Gilberto e Herb Otha, qui intitolata “Dint’ ‘o core”. E’ il disco che consacra James Senese come uno dei più grandi musicisti italiani degli ultimi 50 anni.
Ad aprire il concerto di James Senese Napoli Centrale sarà Jhonny Marsiglia, rapper italiano classe ’86 nato a Palermo da padre palermitano e madre capoverdiana. Tra il 2009/2010 prende vita “Sentire non è ascoltare”, il nuovo disco di Johnny che nel frattempo ha cambiato lo pseudonimo in Johnny Marsiglia. Oltre a vantare collaborazioni del calibro di artisti come Ensi, Rayden e Fid Mella, consacra il suo nome tra i migliori rapper d’Italia.
per informazioni : marco.marano@aspbologna.it
Ora
(Giovedi) 17:00 - 23:30
Luogo
Parco della Montagnola
Via Irnerio 2/3, Bologna

Dettagli evento
L'Associazione MondoDonna onlus organizza per la Giornata del Rifugiato tre eventi culturali in alcuni dei luoghi significativi per la sua storia di accoglienza ed integrazione, aprendo le porte al dibattito
Di più
Dettagli evento
L’Associazione MondoDonna onlus organizza per la Giornata del Rifugiato tre eventi culturali in alcuni dei luoghi significativi per la sua storia di accoglienza ed integrazione, aprendo le porte al dibattito ed al confronto con interlocutori del mondo delle istituzioni, del sociale e del panorama pubblico.
Cultura ed intrattenimento è la chiave con cui quest’anno vogliamo arricchire il dibattito sui migranti perciò è prevista anche la partecipazione de Lo Stato Sociale che in ottica musicale interpreta il messaggio di un’integrazione possibile e del giornalista Domenico Quirico, che invece ci aprirà le porte di uno scenario internazionale interessante quanto ineludibile per comprendere i fenomeni attuali.
Il convegno prevede la partecipazione di Simao Amista, presidente collettivo Kemet club, esperto di culture e tradizioni dell’Africa occidentale con la partecipazione de Lo Stato Sociale e le Altre di B.
È previsto un Laboratorio artistico per bambini di eta compresa tra 5/12 anni, percorso di letture, disegno e pittura, per bambini di età compresa tra 5 e 12 anni.
Numero massimo partecipanti: 15.
È consigliata l’iscrizione da effettuarsi presso: p.morgione@mondodonna-onlus.it
A seguire Lo Stato Sociale regalerà alcune delle sue canzoni in versione acustica e verrà offerto un aperitivo a cura di Altre Terre Catering.
contatti: p.morgione@mondodonna-onlus.it e l.nicoli@mondodonna-onlus.it
Ora
(Venerdi) 18:30 - 22:30
Luogo
Cohousing Porto 15
via del Porto 15
09giu(giu 9)9:0016(giu 16)18:00Know Your Refugees9:00 - 18:00 (16) via Sacco 14, Bologna

Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per la caccia al tesoro, organizzata dalla sezione bolognese di Il Grande Colibrì, che porterà i partecipanti a viaggiare nella città di Bologna alla scoperta delle
Di più
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per la caccia al tesoro, organizzata dalla sezione bolognese di Il Grande Colibrì, che porterà i partecipanti a viaggiare nella città di Bologna alla scoperta delle realtà che operano nell’ambito dell’accoglienza e dell’inclusione sociale.
L’iniziativa “Know Your Refugees” (Conoscete i vostri rifugiati), che ha già ricevuto i patrocini del Comune di Bologna, dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e di INTERSOS, inizierà il 9 giugno con l’ufficializzazione delle iscrizioni durante l’evento d’inaugurazione organizzato al Centro Massimo Zonarelli (via Antonio Sacco 14, a Bologna). Alle diverse squadre verrà comunicato il regolamento e verrà distribuito il materiale necessario per poter iniziare.
Come in ogni caccia al tesoro, c’è una scoperta da fare e un obiettivo da raggiungere. In questo caso lo scopo sarà la conoscenza di organizzazioni, servizi e opportunità. Durante il percorso le diverse squadre avranno la possibilità di avere nuove informazioni da chi, per lavoro o per volontariato, si muove nel proprio campo con un focus particolare a chi proviene da una situazione migratoria. Ogni partecipante avrà un ruolo fondamentale: l’informazione ricevuta potrà e dovrà essere diffusa, in modo da poter creare una vera e propria rete della conoscenza.
Per avere più informazioni su partecipazione e iscrizione gratuita: https://www.ilgrandecolibri.com/con-il-colibri-e-caccia-al-tesoro-dellaccoglienza-a-bologna
Ora
9 (Domenica) 9:00 - 16 (Domenica) 18:00
Luogo
Centro Interculturale Zonarelli
via Sacco 14, Bologna
08giu9:3012:30SCUOLA di CITTADINANZA ATTIVA - Sesto incontro9:30 - 12:30 Via Altabella 6, Bologna

Dettagli evento
Ultimo incontro del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA. L’8 giugno il tema affrontato sarà quello dei rapporti familiari: il matrimonio, la separazione ed il divorzio, la filiazione, eventuali provvedimenti dei
Di più
Dettagli evento
Ultimo incontro del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA.
L’8 giugno il tema affrontato sarà quello dei rapporti familiari: il matrimonio, la separazione ed il divorzio, la filiazione, eventuali provvedimenti dei Servizi Sociali
Gli incontri, organizzati da Caritas Diocesana di Bologna, in collaborazione con ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) hanno come obiettivo la possibilità di una maggiore comprensione dei diritti e doveri connessi alla condizione di straniero, sono rivolti principalmente ai cittadini immigrati ma anche a tutti coloro che desiderano approfondire i temi proposti.
Per facilitare l’organizzazione dell’evento si richiede una mail di adesione all’indirizzo caritasbo.accoglienza@chiesadibologna.it con indicazione di Nome, Cognome e telefono di chi desidera partecipare.
Ora
(Sabato) 9:30 - 12:30
Luogo
Sala Benedetti
Via Altabella 6, Bologna

Dettagli evento
L'Associazione MondoDonna onlus organizza per la Giornata del Rifugiato tre eventi culturali in alcuni dei luoghi significativi per la sua storia di accoglienza ed integrazione, aprendo le porte al dibattito
Di più
Dettagli evento
L’Associazione MondoDonna onlus organizza per la Giornata del Rifugiato tre eventi culturali in alcuni dei luoghi significativi per la sua storia di accoglienza ed integrazione, aprendo le porte al dibattito ed al confronto con interlocutori del mondo delle istituzioni, del sociale e del panorama pubblico.
Cultura ed intrattenimento è la chiave con cui quest’anno vogliamo arricchire il dibattito sui migranti perciò è prevista anche la partecipazione de Lo Stato Sociale che in ottica musicale interpreta il messaggio di un’integrazione possibile e del giornalista Domenico Quirico, che invece ci aprirà le porte di uno scenario internazionale interessante quanto ineludibile per comprendere i fenomeni attuali.
Introduce l’evento Mattia Zucchini Assessore con deleghe ai Servizi Sociali, Cultura e Tempo Libero
Intervengono:
Loretta Michelini Presidente Associazione MondoDonna onlus
Lisa Regina Nicoli antropologa area accoglienza SPRAR
Chiara Rosa referente progetto Oltre La Strada
contatti: p.morgione@mondodonna-onlus.it e l.nicoli@mondodonna-onlus.it
Ora
(Giovedi) 20:45 - 22:30
Luogo
biblioteca L. Arbizzani
PIazza Indipendenza n. 1
01giu9:3012:30SCUOLA di CITTADINANZA ATTIVA - Quinto incontro9:30 - 12:30 Via Altabella 6, Bologna

Dettagli evento
Il 1° giugno si terrà il quinto e penultimo incontro del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA. In questa occasione si parlerà di: Il rapporto di lavoro e problematiche connesse (periodo
Di più
Dettagli evento
Il 1° giugno si terrà il quinto e penultimo incontro del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA.
In questa occasione si parlerà di:
- Il rapporto di lavoro e problematiche connesse (periodo di prova, licenziamento, ecc.)
- I diritti sindacali
- Il rapporto di locazione (presupposti e tutele)
Gli incontri, organizzati da Caritas Diocesana di Bologna, in collaborazione con ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) hanno come obiettivo la possibilità di una maggiore comprensione dei diritti e doveri connessi alla condizione di straniero, sono rivolti principalmente ai cittadini immigrati ma anche a tutti coloro che desiderano approfondire i temi proposti.
Per facilitare l’organizzazione dell’evento si richiede una mail di adesione all’indirizzo caritasbo.accoglienza@chiesadibologna.it con indicazione di Nome, Cognome e telefono di chi desidera partecipare.
Ora
(Sabato) 9:30 - 12:30
Luogo
Sala Benedetti
Via Altabella 6, Bologna
maggio 2019
30mag9:0012:00Le creature dell’Arrestanza!9:00 - 12:00 via Galeazza, 2

Dettagli evento
Le creature dell’Arrestanza! è un workshop gratuito che intende permettere a chi abita il quartiere di prendersi cura di Borgo Panigale. Il workshop si inserisce nel Festival Itacà Festival del Turismo
Di più
Dettagli evento
Le creature dell’Arrestanza! è un workshop gratuito che intende permettere a chi abita il quartiere di prendersi cura di Borgo Panigale.
Il workshop si inserisce nel Festival Itacà Festival del Turismo Responsabile, giunto alla sua XI edizione. In questa occasione si potrà dare il proprio punto di vista e costruire una mappa comune da cui partire per progettare strumenti e modalità di superamento delle difficoltà riscontrati nei luoghi in cui si è deciso di restare ad abitare.
Al workshop parteciperanno anche i richiedenti asilo del Quartiere Borgo Reno ospiti negli appartamenti del progetto SPRAR di ASP Città di Bologna, gestiti da Arca di Noè.
Per saperne di più: www.arcacoop.com
Ora
(Giovedi) 9:00 - 12:00
Luogo
Borgo Panigale
via Galeazza, 2
25mag9:3012:30SCUOLA di CITTADINANZA ATTIVA - Quarto incontro9:30 - 12:30 Via Altabella 6, Bologna

Dettagli evento
Proseguono gli incontri del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA. In occasione di questo quarto incontro saranno trattati i seguenti temi: Il sistema scolastico e i cittadini dei Paesi terzi L’assistenza
Di più
Dettagli evento
Proseguono gli incontri del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA.
In occasione di questo quarto incontro saranno trattati i seguenti temi:
- Il sistema scolastico e i cittadini dei Paesi terzi
- L’assistenza sanitaria per i cittadini dei Paesi terzi
- Le misure di sicurezza sociale
Gli incontri, organizzati da Caritas Diocesana di Bologna, in collaborazione con ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) hanno come obiettivo la possibilità di una maggiore comprensione dei diritti e doveri connessi alla condizione di straniero, sono rivolti principalmente ai cittadini immigrati ma anche a tutti coloro che desiderano approfondire i temi proposti.
Per facilitare l’organizzazione dell’evento si richiede una mail di adesione all’indirizzo caritasbo.accoglienza@chiesadibologna.it con indicazione di Nome, Cognome e telefono di chi desidera partecipare.
Ora
(Sabato) 9:30 - 12:30
Luogo
Sala Benedetti
Via Altabella 6, Bologna
18mag9:3012:30SCUOLA di CITTADINANZA ATTIVA - Terzo incontro9:30 - 12:30 Via Altabella 6, Bologna

Dettagli evento
Il 18 maggio si terrà il terzo incontro del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA. In questa occasione si parlerà di: Le regole principali dell’ingresso e del soggiorno dei cittadini di
Di più
Dettagli evento
Il 18 maggio si terrà il terzo incontro del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA.
In questa occasione si parlerà di:
- Le regole principali dell’ingresso e del soggiorno dei cittadini di Paesi terzi in Italia – i diritti connessi alla titolarità di un permesso di soggiorno (lavoro, famiglia, assistenza sociale, accesso all’abitazione pubblica)
- La cittadinanza italiana: le regole per l’acquisizione dello status
Gli incontri, organizzati da Caritas Diocesana di Bologna, in collaborazione con ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) hanno come obiettivo la possibilità di una maggiore comprensione dei diritti e doveri connessi alla condizione di straniero, sono rivolti principalmente ai cittadini immigrati ma anche a tutti coloro che desiderano approfondire i temi proposti.
Per facilitare l’organizzazione dell’evento si richiede una mail di adesione all’indirizzo caritasbo.accoglienza@chiesadibologna.it con indicazione di Nome, Cognome e telefono di chi desidera partecipare.
Ora
(Sabato) 9:30 - 12:30
Luogo
Sala Benedetti
Via Altabella 6, Bologna
16mag17:3019:00Sul filo della memoria17:30 - 19:00 Piazza Nettuno 3, Bologna

Dettagli evento
Sul filo della memoria.Storie di vita vissuta - Un itinerario che parte dall’esperienza personale (ricordi di infanzia, momenti significativi della propria vita…) rivissuta con l’occhio indulgente dei tanti non più
Di più
Dettagli evento
Sul filo della memoria.Storie di vita vissuta – Un itinerario che parte dall’esperienza personale (ricordi di infanzia, momenti significativi della propria vita…) rivissuta con l’occhio indulgente dei tanti non più giovani che scrivono libri autobiografici, per raccontare ai loro nipoti le storie di famiglia, i vissuti quotidiani del prima, dopo e durante la seconda guerra e, insomma, i ricordi da non perdere. Per giungere ad una riflessione più attuale su drammatiche storie di migranti raccontate in prima persona.
Intervengono:
ROBERTO ZALAMBANI: Presidente UNAGA e Responsabile Nazionale di MEDIA MEMORIAE I cronisti delle tradizioni
ROBERTO BRESCHI: Gruppo di scrittura creativa dell’Associazione JUVENILIA CLUB Ricordi di infanzia
DILETTA BARONE: autrice di romanzi tra cui SULL’ACQUA E SUL VENTO dove, sulla traccia di lettere e fotografie autentiche appartenenti all’archivio di famiglia, ci fa osservare – da un’ ottica davvero suggestiva – gli eventi della storia del XX secolo.
ANGELA LODI: autrice di L’AMORE VINCE SEMPRE La storia della mia vita che ripercorre la storia di Lei bambina degli anni ’30 proveniente da una famiglia povera ma ricca di valori e di amore che, dopo gli anni della guerra e quelli successivi spesi nell’impegno politico e sociale, ha dato vita alla “Casa – famiglia Il piccolo Principe” dove sono passati tanti ragazzi e ragazze con diverse esperienze di vita, sempre drammatiche”.
Inoltre saranno lette pagine tratte da: TUTTA LA VITA IN UN FOGLIO – MEMORIE DI RICHIEDENTI ASILO, una singolare operazione editoriale che ci offre i testi scritti in prima persona da immigrati per richiedere la protezione internazionale. Una sequenza di drammi inimmaginabili vissuti prima di approdare sulle nostre sponde.
Letture a cura di M. Grazia Lorenzo
Ora
(Giovedi) 17:30 - 19:00
Luogo
Sala Borsa
Piazza Nettuno 3, Bologna
11mag9:3012:30SCUOLA di CITTADINANZA ATTIVA - Secondo incontro9:30 - 12:30 Via Altabella 6, Bologna

Dettagli evento
Proseguono gli incontri del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA. Questa volta si tratteranno i seguenti temi: Il sistema della protezione internazionale ed umanitaria Il diritto d’asilo costituzionale I permessi “Casi
Di più
Dettagli evento
Proseguono gli incontri del percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA.
Questa volta si tratteranno i seguenti temi:
- Il sistema della protezione internazionale ed umanitaria
- Il diritto d’asilo costituzionale
- I permessi “Casi speciali”
Gli incontri, organizzati da Caritas Diocesana di Bologna, in collaborazione con ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) hanno come obiettivo la possibilità di una maggiore comprensione dei diritti e doveri connessi alla condizione di straniero, sono rivolti principalmente ai cittadini immigrati ma anche a tutti coloro che desiderano approfondire i temi proposti.
Per facilitare l’organizzazione dell’evento si richiede una mail di adesione all’indirizzo caritasbo.accoglienza@chiesadibologna.it con indicazione di Nome, Cognome e telefono di chi desidera partecipare.
Ora
(Sabato) 9:30 - 12:30
Luogo
Sala Benedetti
Via Altabella 6, Bologna
04mag15:3019:00Casa Mila in festa15:30 - 19:00 via dell'Arcoveggio 56/A

Dettagli evento
La Società Dolce del consorzio Arcolaio è lieta di invitarvi all'inaugurazione della struttura Siproimi Casa Mila. Vi aspettiamo per un pomeriggio di festa, di incontro, di mostre all'interno della struttura, di
Di più
Dettagli evento
La Società Dolce del consorzio Arcolaio è lieta di invitarvi all’inaugurazione della struttura Siproimi Casa Mila.
Vi aspettiamo per un pomeriggio di festa, di incontro, di mostre all’interno della struttura, di giochi e merende nel nostro giardino.
Esposizione del progetto fotografico elaborato dal fotografo Tommaso Mitsuhiro Suzude.
Durante il pomeriggio si racconteranno le storie e i progetti che hanno attraversato e attraverseranno la struttura.
Casa Mila è una struttura di accoglienza per donne richiedenti asilo sole e/o con minori.
Vi aspettiamo Sabato 4 Maggio dalle 15.30 in Via dell’Arcoveggio 56/4 a Bologna.
Ora
(Sabato) 15:30 - 19:00
Luogo
via dell'Arcoveggio
via dell'Arcoveggio 56/A
04mag9:3012:30SCUOLA di CITTADINANZA ATTIVA – Primo incontro9:30 - 12:30 Via Altabella 6, Bologna

Dettagli evento
La Caritas Diocesana di Bologna in collaborazione con ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizza e promuove il percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA. Gli incontri, che hanno come obiettivo la possibilità
Di più
Dettagli evento
La Caritas Diocesana di Bologna in collaborazione con ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizza e promuove il percorso formativo SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA.
Gli incontri, che hanno come obiettivo la possibilità di una maggiore comprensione dei diritti e doveri connessi alla condizione di straniero, sono rivolti principalmente ai cittadini immigrati ma anche a tutti coloro che desiderano approfondire i temi proposti.
Il percorso si svilupperà in 6 incontri tenuti da ASGI il sabato mattina dalle 09.30 alle 12.30 con inizio il 4 maggio 2019 e fine l’8 giugno 2019 presso la Sala Bedetti, in Via Altabella, 6 a Bologna e sarà completamente gratuito.
In questo primo incontro si parlerà di:
- La Costituzione italiana (i diritti fondamentali – i diritti sociali – la struttura dello Stato)
- L’Unione Europea: le competenze, con particolare riferimento alla materia dell’immigrazione e dell’asilo, la struttura degli organismi decisionali
Per facilitare l’organizzazione dell’evento si richiede una mail di adesione all’indirizzo caritasbo.accoglienza@chiesadibologna.it con indicazione di Nome, Cognome e telefono di chi desidera partecipare.
Ora
(Sabato) 9:30 - 12:30
Luogo
Sala Benedetti
Via Altabella 6, Bologna
aprile 2019
25apr14:300:00Pratello R'Esiste - Festa della Liberazione14:30 - 0:00 via del pratello

Dettagli evento
Piazza San Rocco Ore 14.30: esibizione di Benkelema sul palco di Pratello R'Esiste in piazza San Rocco. Quest'anno, in vista della celebrazione del 25 aprile, l'ANPI ha organizzato un Contest Musicale Antirazzista
Di più
Dettagli evento
Piazza San Rocco
Ore 14.30: esibizione di Benkelema sul palco di Pratello R’Esiste in piazza San Rocco.
Quest’anno, in vista della celebrazione del 25 aprile, l’ANPI ha organizzato un Contest Musicale Antirazzista che è stato vinto dai ragazzi interpreti del rap Benkelema; I vincitori canteranno quindi quel giorno sul palco di Pratello R’Esiste. Benkelema è il titolo di una canzone rap creata in scrittura collettiva dai ragazzi minori stranieri non accompagnati accolti presso le comunità della cooperativa Ceis A.R.T.E. nel corso del laboratorio di inclusione culturale tenuto dall’insegnante Irene Olavide. I pensieri, le parole, i temi , il titolo sono stati scelti dai ragazzi. Tutto è nato dalla loro volontà di esprimere la propria visione del mondo e di raccontare i loro sentimenti e emozioni, i loro vissuti, la loro vita presente e le loro speranze per il futuro. Benkelema è una parola bambara che accorpa un concetto più che un significato unico. Il concetto sarebbe più o meno “stare in pace tutti insieme come se fossimo una sola persona”.
Ora
(Giovedi) 14:30 - 0:00
Luogo
piazza San Rocco
via del pratello
12apr9:3017:30Giornata di studio nazionale sull’accoglienza9:30 - 17:30 Via Irnerio 2/3, Bologna

Dettagli evento
L’attuale fase politica e le recenti modifiche legislative e operative hanno di fatto completamente stravolto il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati così come lo abbiamo conosciuto e,
Di più
Dettagli evento
L’attuale fase politica e le recenti modifiche legislative e operative hanno di fatto completamente stravolto il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati così come lo abbiamo conosciuto e, in parte costruito.
Non si tratta di una svolta operativa ma, di una vera e propria ridefinizione – peggiorativa – delle competenze dello Stato nel campo del diritto d’asilo. Se da una parte siamo stati protagonisti della nascita del sistema SPRAR, dall’altra non abbiamo mai risparmiato critiche ad un sistema pensato e realizzato unicamente nella logica emergenziale che di fatto ha creato le condizioni per la nascita dei Centri di Accoglienza Straordinaria gestiti dalle Prefetture.
In questa dicotomia, pur misurandoci su entrambi i sistemi di accoglienza, non abbiamo mai nascosto di prediligere il sistema SPRAR perchè più aderente ad un lavoro di prossimità e più orientato ad obiettivi concreti quali l’inclusione sociale e l’integrazione lavorativa.
Ora ci troviamo in una fase completamente nuova ma assolutamente indefinita, nel pieno del passaggio da un sistema all’altro con prospettive tutte da costruire.
Il 2019 sarà l’anno decisivo per definire una proposta di lavoro condivisa che sostenga il protagonismo della nostra associazione in termini di iniziativa politica e che, al tempo stesso, ridefinisca la dimensione operativa del sistema di accoglienza anche con nuovi strumenti e nuove priorità.
Per questi motivi principali, a seguito delle riflessioni collettive avviate dalla fine di dicembre all’interno della Presidenza Nazionale e della Commissione Immigrazione, abbiamo ritenuto utile costruire questo momento di studio, confronto e riflessione dedicato ai comitati territoriali e regionali.
La data individuata è il giorno 12 aprile a Bologna, presso il Parco della Montagnola, in via Irnerio 2/3.
I lavori si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30.
Una giornata di studio nazionale che vedrà coinvolta in primis la Commissione Immigrazione nazionale ma che è aperta al contributo di tutti i comitati territoriali e regionali e che ha come obiettivo prioritario quello di aprire un confronto aperto su proposte, idee, schemi organizzativi che possano rilanciare il sistema di accoglienza, fare il punto del nostro lavoro territoriale e nazionale e costruire una proposta di lavoro per l’Associazione, forte e condivisa.
Questo è il link dell’evento facebook: https://www.facebook.com/events/895386950821394/
Ora
(Venerdi) 9:30 - 17:30
Luogo
Parco della Montagnola
Via Irnerio 2/3, Bologna

Dettagli evento
Martedì 9 aprile si svolgerà a Vergato la prima "Fiera del lavoro dell’Appennino", un’occasione di incontro tra chi cerca e chi offre lavoro sul territorio. Dalle ore 10 alle 17.30 (negli
Di più
Dettagli evento
Martedì 9 aprile si svolgerà a Vergato la prima “Fiera del lavoro dell’Appennino”, un’occasione di incontro tra chi cerca e chi offre lavoro sul territorio.
Dalle ore 10 alle 17.30 (negli spazi della Biblioteca in Galleria I° Maggio, 86/a) le aziende potranno conoscere i candidati per un primo colloquio individuale.
Per candidarsi è sufficiente inviare entro il 4 aprile il proprio curriculum vitae all’indirizzo email fiera.appennino@insiemeperillavoro.it indicando per quali posizioni ci si candida.
Sul sito www.insiemeperillavoro.it è disponibile l’elenco dei profili richiesti dalle aziende che hanno aderito.
All’evento partecipano: Borelli Transmission Components srl., Lenzi Raoul spa, Salumificio Vitali spa, Ferretti srl, Bernabei Trasporti srl, Green Power Service srl, Palmieri Group, Casp Brasimone, Metalcastello spa, Coop Reno – Società Cooperativa in Sigla Coop Reno, Eurema Terza Età srl, Fondazione Santa Clelia Barbieri, Hotel Helvetia Thermal Spa srl, Manz Italy, F.lli Cinotti srl, Tacchificio Monti srl, Piquadro spa, Rocchetta Food srl, Marconigomma spa, Nuova Rivetteria Bolognese srl.
Le candidature verranno raccolte grazie al supporto di Lavoro Più che contatterà tutti i candidati per aiutarli nell’orientamento al colloquio che si terrà con l’azienda durante la Fiera del Lavoro. Nel caso in cui il numero delle candidature sia troppo elevato, l’organizzazione si riserva di non fare il colloquio, ma garantire che il curriculum vitae sia consegnato all’azienda.
La fiera è organizzata dall’Unione dei comuni dell’Appennino assieme a Comune di Sasso Marconi, Comune di Alto Reno Terme e Città metropolitana di Bologna in collaborazione con Insieme per il lavoro.
Per informazioni: email fiera.appennino@insiemeperillavoro.it
telefono 051.6598239 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Ora
(Martedi) 10:00 - 17:30
Luogo
Biblioteca
Galleria I° Maggio, 86/a - Vergato (BO)
06apr15:00Monterenzio accoglie15:00 Via Idice 58/A, Monterenzio (BO)

Dettagli evento
L'amministrazione comunale, le cooperative CIDAS e Arca di Noè vi aspettano insieme a tutte le associazioni coinvolte nei percorsi di accoglienza per ascoltare le testimonianza dello SPRAR e del Progetto
Di più
Dettagli evento
L’amministrazione comunale, le cooperative CIDAS e Arca di Noè vi aspettano insieme a tutte le associazioni coinvolte nei percorsi di accoglienza per ascoltare le testimonianza dello SPRAR e del Progetto Vesta Rifugiati in Famiglia. Partendo dalle loro esperienze ci racconteranno i progetti già realizzati e quelli futuri, mentre i volontari organizzeranno un laboratorio per i bambini nel Parco dei Ciliegi a cui seguirà un buffet all’aperto per tutta la cittadinanza.
Ora
(Sabato) 15:00
Luogo
BIBLIOTECA COMUNALE
Via Idice 58/A, Monterenzio (BO)
06apr10:0013:00FESTA DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETA'10:00 - 13:00 San Giorgio di Piano, (BO)

Dettagli evento
Scuole, associazioni e cittadini insieme per la marcia della pace che partirà Castel Maggiore, Bentivoglio, Argelato per poi ricongiungersi a San Giorgio di Piano. La comunità si racconta attraverso i suoi
Di più
Dettagli evento
Scuole, associazioni e cittadini insieme per la marcia della pace che partirà Castel Maggiore, Bentivoglio, Argelato per poi ricongiungersi a San Giorgio di Piano.
La comunità si racconta attraverso i suoi volontari.
La comunità si abbraccia: riprese dello spot “l’abbraccio gratuito”
Interventi degli amministratori dell’Unione Reno Galliera
Musiche del complesso bandistico “Giuseppe Verdi” di Cento
La marcia continua nelle vie del paese e si conclude presso il Centro Sociale “Falcone Borsellino” (Via Fosse Ardeatine 5 ).
Ore 13.00 Conclusione della giornata Presso il Centro sociale:
– Stand informativi e laboratorio di ciclofficina a cura delle Associazioni e cooperative aderenti.
– Esposizione della mostra “Focus sul volontariato”
– Punto ristoro a cura del Centro sociale “Falcone Borsellino”.
Orari partenze: ore 7.45 Castel Maggiore, Piazza Pace | ore 8.30 Bentivoglio, P.zza Martiri della Libertà | ore 9.15 da Argelato, Piazza Caduti per la Libertà
In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il Centro Sportivo “P. Zanardi” Via Argelato 1, con ritrovo alle ore 10.30 in Piazza Indipendenza.
per informazioni: www.renogalliera.it
Ora
(Sabato) 10:00 - 13:00
Luogo
Piazza Indipendenza
San Giorgio di Piano, (BO)

Dettagli evento
L’evento finale di mercoledì 3 aprile delle 18,00 alle 20,30 a Le Serre Dei Giardini Margherita, sarà l’occasione per conoscere le idee di impresa partecipanti e di
Di più
Dettagli evento
L’evento finale di mercoledì 3 aprile delle 18,00 alle 20,30 a Le Serre Dei Giardini Margherita, sarà l’occasione per conoscere le idee di impresa partecipanti e di approfondire il tema dell’imprenditorialità avviata da persone migranti, un fenomeno in forte crescita che sempre più spesso svolge un ruolo importante nel rispondere a bisogni altrimenti insoddisfatti.
Programma presso la Serra Sonora
ore 18.00:
▪ Apertura a cura di Kilowatt e Fondazione Grameen Italia
▪ Saluti di Annalisa Faccini – Dirigente Servizio Protezioni Internazionali / ASP Città di Bologna
▪ Saluti di Marco Lombardo – Assessore alle Relazioni europee e internazionali, Cooperazione internazionale, ONG, Lavoro, Attività produttive, Politiche per il Terzo Settore, Progetto «Insieme per il Lavoro» per il Comune di Bologna Rete Civica Iperbole
ore 18.30:
«L’imprenditorialità immigrata: un quadro in chiaro-scuro», a cura di Maria Paola Nanni – ricercatrice del Centro Studi e Ricerche IDOS/ Immigrazione Dossier statistico
ore 19.00:
I 7 partecipanti al percorso #CRIB presentano le loro idee di impresa.
Programma presso la Gabbia del leone:
ore 19.30: aperitivo di networking e lancio ufficiale del progetto «BoloBhangra» a cura di Sonny Singh
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
#CRIB è progettato e realizzato da Kilowatt, vincitore della Social Challenge «From Job Seekers to Job Creators» lanciata da Fondazione Grameen Italia e supportato dal Programma Europe 2020 per la Ricerca e l’Innovazione. Il programma è coordinato da META con i partner European BIC Network (EBN) e Impact Hub, promosso sul territorio da Aster.
Ora
(Mercoledi) 18:00 - 20:30
Luogo
Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 134, Bologna
marzo 2019
30mar18:3023:30Saturday Night Difference18:30 - 23:30 via Garibaldi 56 Calcara

Dettagli evento
Il Teatro delle Temperie conclude un ciclo di laboratori teatrali rivolti a cittadini e migranti del territorio di Valsamoggia che ha visto coinvolte anche alcune donne ospiti della struttura Spar
Di più
Dettagli evento
Il Teatro delle Temperie conclude un ciclo di laboratori teatrali rivolti a cittadini e migranti del territorio di Valsamoggia che ha visto coinvolte anche alcune donne ospiti della struttura Spar di Castello di Serravalle, invitando tutti alla festa finale. In calendario è prevista la proiezione di un cortometraggio e poi lo spettacolo finale realizzati dagli attori del laboratorio interculturale.
Contatti:
p.morgione@mondodonna-onlus.it
Ora
(Sabato) 18:30 - 23:30
Luogo
Teatro di Calcara
via Garibaldi 56 Calcara

Dettagli evento
Bologna descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista o ci arriva come migrante. Venerdì 29 marzo si terrà l'inaugurazione e la premiazione dei
Di più
Dettagli evento
Bologna descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista o ci arriva come migrante.
Venerdì 29 marzo si terrà l’inaugurazione e la premiazione dei vincitori della prima edizione di BO it! Immaginando Bologna
Tante nuove interpretazioni della sagoma delle Due Torri, simbolo di Bologna, dall’immaginazione di giovani creativi.
Interverranno
Matteo Lepore, Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città del Comune di Bologna
Enrico Fornaroli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti Bologna
Elena Pasoli, Exhibition Manager della Bologna Children’s Book Fair
Cooperativa Nazareno e Cooperativa CIDAS, partner del concorso per l’inclusione sociale.
La mostra sarà visitabile dal 29 marzo al 17 aprile 2019
Orari: lunedì > venerdì ore 10 -19; sabato ore 10 -14
BO it! è organizzato e promosso dalle associazioni Il Civico 32 e Carte Diem con il contributo del Comune di Bologna, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Coop Centrale Adriatica, in collaborazione con Bologna Welcome, Bologna Children’s Book Fair, Accademia di Belle Arti di Bologna, Cooperativa Nazareno, CO.TA.BO., Galleria Millenium, FICO Eataly World, CIDAS e la sponsorizzazione tecnica di Maimeri.
La mostra di BO it! è nel cartellone di eventi di BOOM! Crescere nei libri e Bologna Children’s Book Fair 2019.
http://www.bo-it.org/
https://www.facebook.com/events/314974109221679/
Ora
(Venerdi) 17:00 - 20:00
Luogo
Accademia di Belle Arti di Bologna
Accademia di Belle Arti di Bologna, 54

Dettagli evento
Una serata per raccontare i percorsi di accoglienza di persone trans rifugiate e richiedenti asilo nell'ambito del progetto SPRAR del Comune di Bologna. ore 18.00 Proiezione del documentario "
Di più
Dettagli evento
Una serata per raccontare i percorsi di accoglienza di persone trans rifugiate e richiedenti asilo nell’ambito del progetto SPRAR del Comune di Bologna.
ore 18.00 Proiezione del documentario “Sydney and friends“, racconto del percorso di un ragazzo transgender in Kenya che rifiutato dalla famiglia trova in una comunità transessuale la possibilità di riscatto e di una vita normale.
ore 19.30 incontro con:
UNAR, Agnese Canevari
Asp Città di Bologna, Annalisa Faccini
CIDAS Cooperativa Sociale, Francesco Camisotti
Mit, Nicole De Leo
Centro Risorse LGBTI, Valeria Roberti
Concluderemo la serata con un aperitivo presso la Caffetteria del Sì
Ingresso gratuito | per informazioni: cidas@cidas.coop
Ora
(Martedi) 18:00 - 22:00
Luogo
AtelierSi
via San Vitale 69
23mar16:0020:00"Diritti per i diritti"16:00 - 20:00 Via X settembre 1943 n.43/a

Dettagli evento
Nel contesto del progetto SPRAR di ASP Città di Bologna, Arca di Noè insieme al Centro Giovani di Anzola “La Saletta” ha sviluppato quattro laboratori in preparazione della “Festa della
Di più
Dettagli evento
Nel contesto del progetto SPRAR di ASP Città di Bologna, Arca di Noè insieme al Centro Giovani di Anzola “La Saletta” ha sviluppato quattro laboratori in preparazione della “Festa della Legalità” che si terrà ad Anzola Emilia il 23 marzo. La collaborazione rientra all’interno della progettazione che coinvolge il Tavolo Interculturale e Interreligioso di Anzola sostenuto dal Comune di Anzola dell’Emilia.
Tra gli obiettivi del Tavolo c’è anche quello di creare connessioni tra gli ospiti della strutture SPRAR sul territorio anzolese e la comunità, sollecitare la coesione sociale e condividere momenti di socializzazione. Ai laboratori, che si sono svolti nel contesto del Centro Giovani di Anzola, hanno partecipato i beneficiari del progetto SPRAR residenti nel comune e i giovani che frequentano il centro “La Saletta”. Grazie a giochi di gruppo e riflessioni più profonde si è parlato diritti, violazione e conquista dei diritti. Sono stati condivise varie esperienze e si è giunti ad prodotto finale. Questo sarà presentato durante la festa conclusiva del 23 marzo, per indagare e svelare dubbi, domande e pensieri sorti dall’incontro tra giovani anzolesi e beneficiari del progetto SPRAR.
Ora
(Sabato) 16:00 - 20:00
Luogo
Via X settembre 1943 n.43/a
Via X settembre 1943 n.43/a

Dettagli evento
Il Comune di Bologna e l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (C.I.R.D.E), in collaborazione con la Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo (RIDE-APS)..), promuovono un Convegno di Studi dal
Di più
Dettagli evento
Il Comune di Bologna e l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (C.I.R.D.E), in collaborazione con la Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo (RIDE-APS)..), promuovono un Convegno di Studi dal titolo “Global Compact sulla migrazione sicura e la protezione internazionale dei rifugiati”.
Dalle 9 alle 17.30 nell’aula “ G. Prodi”, in piazza San Giovanni in Monte, a Bologna, rappresentanti ed esperti provenienti dal mondo accademico, diplomatico e dagli enti locali, dalle organizzazioni non governative che si occupano di sviluppo, così come dalle associazioni della diaspora, si confronteranno sul Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare e sul Global Compact sui rifugiati, due accordi internazionali adottati dalle Nazioni Unite che affrontano in maniera articolata, complessiva e regolamentata i temi delle migrazioni e della protezione internazionale, inclusi la lotta alla xenofobia e allo sfruttamento, il potenziamento dei sistemi di integrazione, i programmi di sviluppo e il rispetto del diritto internazionale.
La giornata si svilupperà attorno a cinque tavoli di lavoro che esploreranno il governo dei flussi migratori nell’Agenda Urbana Europea, la genesi e i principi fondamentali del Global Compact sull’immigrazione nel quadro dell’ONU, il Global Compact sulla protezione internazionale dei rifugiati, l’impatto del Global Compact sulla gestione dei flussi migratori e sul dialogo interculturale nella regione euro-mediterranea ed infine il ruolo delle città.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
È gradita l’iscrizione collegandosi a questo link:
https://ride.mediper.eu/it/eventi-e-progetti-ride-aps-rete-italiana-alf/522-global-compact-sulla-migrazione-sicura-e-la-protezione-internazionale-dei-rifugiati
Qui invece trovate il programma completo dell’evento:
Ora
(Venerdi) 9:00 - 17:30
Luogo
Aula G.Prodi, piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna
Aula G.Prodi, piazza San Giovanni in Monte, 2

Dettagli evento
Social Chic è un laboratorio sartoriale di integrazione sociale che impiega donne e uomini, nativi e migranti, provenienti da fasce deboli della popolazione che, possedendo competenze sartoriali professionali, hanno trovato
Di più
Dettagli evento
Social Chic è un laboratorio sartoriale di integrazione sociale che impiega donne e uomini, nativi e migranti, provenienti da fasce deboli della popolazione che, possedendo competenze sartoriali professionali, hanno trovato nel progetto un’occasione di riscatto sociale. Social Chic crea e realizza capi ed accessori unici facendo convergere l’alta qualità dei prodotti realizzati con il valore etico della propria attività.
L’Associazione MondoDonna vi invita a partecipare al laboratorio di cucina che si terrà sabato 2 marzo dalle 11 alle 13
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti coloro che avranno voglia di avvicinarsi al mondo della sartoria artigianale.
informazioni e iscrizioni: p.morgione@mondodonna-onlus.it
Ora
(Sabato) 11:00 - 13:00
Luogo
Palazzo Re Enzo
Piazza del Nettuno 1/C, Bologna

Dettagli evento
Vi aspettiamo venerdì 1 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30 per un laboratorio di serigrafia dal vivo, durante il quale potrete realizzare il logo di Bologna D’Amer su un
Di più
Dettagli evento
Vi aspettiamo venerdì 1 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30 per un laboratorio di serigrafia dal vivo, durante il quale potrete realizzare il logo di Bologna D’Amer su un tessuto che avrete portato con voi oppure sulla shopper bianche che avremo a disposizione.
Bologna D’aMèr è un contenitore di creatività: una collettiva su Bologna realizzata attraverso gli sguardi di chi giunge da lontano e vive questa città da una prospettiva diversa. Le periferie, gli spazi liminari, gli snodi della quotidianità: saranno questi i luoghi raccontati dai beneficiari accolti presso le strutture SPRAR Vulnerabili del Comune di Bologna, un progetto dedicato ai titolari di Protezione Internazionale in condizioni fisiche e psichiche compromesse.
Bologna D’aMèr evoca la traversata del mare e mette in luce lo spazio urbano dal punto di vista soggettivo di chi vi approda e ne sperimenta l’affezione.
Si è voluto pensare, all’interno del percorso di accoglienza, ad una nuova forma di declinazione del concetto di “vulnerabilità”: da qualcosa che si ha e isola, a qualcosa che può essere trasformata in elemento distintivo e socializzante. È per questo motivo che, oltre alle foto, sono stati realizzati dei quaderni con i disegni di uno dei ragazzi accolti nel progetto: i colori e le forme complesse rappresentano la sua principale forma di comunicazione.
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti coloro che avranno voglia di sperimentarsi nell’arte della serigrafia.
Per informazioni e iscrizioni: cidas@cidas.coop
Ora
(Venerdi) 15:30 - 17:30
Luogo
Palazzo Re Enzo
Piazza del Nettuno 1/C, Bologna
febbraio 2019

Dettagli evento
Arca di Noè avvierà uno spazio di confronto e accompagnerà il gruppo alla realizzazione di un prodotto audiovisivo. Durante gli incontri i partecipanti condivideranno un tema, scriveranno
Di più
Dettagli evento
Arca di Noè avvierà uno spazio di confronto e accompagnerà il gruppo alla realizzazione di un prodotto audiovisivo. Durante gli incontri i partecipanti condivideranno un tema, scriveranno il documentario e realizzeranno le riprese in prima persona. Durante il processo partecipativo il gruppo potrà contare sul supporto tecnico di un videomaker e di altre figure per affiancare il gruppo nella fase di confronto e scrittura.
I laboratori si svolgeranno al Dopolavoro Ferroviario in via Stalingrado 12 a Bologna. Le 10 date dei laboratori saranno dalle 15 alle 18 nei seguenti martedì e giovedì: 2-4-11-16-18-30 aprile e 2-7-9-14 maggio.
L’occasione per stabilire un primo contatto e capire meglio di cosa si tratta sarà il 28 febbraio alle 19 presso le Le Serre Dei Giardini Margherita in via Castiglione 134 a Bologna. Oltre la presentazione del laboratorio vi proporremo alcune testimonianze da ARCI Brindisi e in chiusura sarà proiettato il documentario We want You (to) know di Ella Pugliese. La regista presenterà il documentario frutto di un laboratorio di video partecipativo realizzato da una piccola comunità in Cambogia.
Il gruppo di partecipanti sarà composto al massimo di 15 partecipanti. Per preiscriversi è sufficiente inviare il modulo compilato entro il 20 marzo a comunicazione@arcacoop.com specificando nell’oggetto “iscrizione laboratorio”. Le persone che si sono preiscritte saranno contattate per fissare un incontro conoscitivo volto alla costituzione del gruppo.
Il laboratorio è organizzato e condotto da Arca di Noè all’interno del progetto “Miraonda- laboratori di Media Literacy per raccontare l’accoglienza a Bologna” realizzato insieme a Radio Città del Capo, Media Literacy Foundation, Netlit Media Literacy Network, con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e ASP Città di Bologna, in collaborazione con Radio Alta Frequenza e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti. Arca di Noè si è ispirata al processo partecipativo utilizzato da ZaLab: un collettivo di registi che produce, distribuisce e promuove documentari sociali.
Per saperne di più: http://www.arcacoop.com/laboratorio-video-partecipativo-2019
Ora
(Giovedi) 19:00 - 23:00
Luogo
Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione, 134, 40136 Bologna BO

Dettagli evento
La Cooperativa Sociale Arca di Noè presenterà il metodo partecipativo per la realizzazione di prodotti audio visivi. Il documentario che ne consegue è l’esito di una serie di
Di più
Dettagli evento
La Cooperativa Sociale Arca di Noè presenterà il metodo partecipativo per la realizzazione di prodotti audio visivi.
Il documentario che ne consegue è l’esito di una serie di laboratori di gruppo che hanno l’obiettivo di scoprire cosa raccontare attraverso un percorso di autonarrazione e discussione.
I partecipanti scelgono il tema e realizzano il video in prima persona. L’obiettivo è restituire il controllo a chi abitualmente viene solo mostrato. Il mondo raccontato da chi lo vive, oltre gli stereotipi.
Nei laboratori del 2018 sono stati realizzati un intreccio di cortometraggi dal nome “L’Altra Faccia di” e, in occasione dei 100 di Welfare a Bologna, Arca di Noè avrà il piacere di presentarvi uno dei corti e invitarvi alla presentazione l’edizione dei laboratori di video partecipativo di quest’anno aperti alla cittadinanza.
Informazioni e iscrizioni: michele.cattani@arcacoop.com
Per approfondire: www.arcacoop.com/raccontiamo-news-eventi/il-video-partecipativo
Sinossi del corto: Mohamed, un ragazzo di 23 anni nato in Guinea Conakry, vive a Bologna.
Partendo dalla domanda “Cosa ti fa stare bene?” Mohamed ha cercato una risposta raccontando sé stesso, incontrando persone, esplorando sensazioni e luoghi nella Città di Bologna. Mohamed, detto Capi, si serve di una piccola videocamera per raccontarsi ed accompagnare lo spettatore nel suo universo.
Ora
(Giovedi) 16:30 - 17:30
Luogo
Palazzo Re Enzo
Piazza del Nettuno 1/C, Bologna

Dettagli evento
La mostra che inaugurerà il 15 febbraio a Bologna in via Rivani 13 è il frutto di un percorso iniziato ad ottobre 2018 e concluso lo scorso gennaio in Piazza
Di più
Dettagli evento
La mostra che inaugurerà il 15 febbraio a Bologna in via Rivani 13 è il frutto di un percorso iniziato ad ottobre 2018 e concluso lo scorso gennaio in Piazza dei Colori.
Hanno partecipato 10 persone tra cittadini italiani e stranieri, richiedenti asilo ospiti dei centri di accoglienza SPRAR e Centro Mattei del Quartiere San Donato-San Vitale.
Negli 8 incontri ognuno è stato centrale nella creazione del gruppo: da Barbara Pasquariello, fotografa e facilitatrice del laboratorio, alle operatrici di Arca di Noè, fino ad Osas, bambino di 8 anni, vera risorsa e “mascotte” del gruppo. Il laboratorio di fotografia partecipativa voluto da Arca di Noè, è stato organizzato in collaborazione con NetFo, Perugia Social Photo Fest e si è inserito nel contesto del progetto “I Colori dell’Agorà” finanziato dal Comune di Bologna in collaborazione con ASP Città di Bologna, La Dolce Coop Soc e Piazza Grande. Il laboratorio di fotografia partecipativa ha contribuito a realizzare uno degli obiettivi previsti dal progetto, ovvero promuovere una cultura di comunità fondata sulla convivenza civica e la solidarietà.
Il laboratorio di fotografia partecipativa
La fotografia è un potente mezzo per stimolare i ricordi, provocare emozioni, per acquisire consapevolezza della propria visione del mondo, comunicare, indagare idee, culture di singoli e comunità. Il linguaggio universale delle immagini ha agevolato la comunicazione e il confronto all’interno del gruppo e le fotografie sono state ottime “mediatrici” linguistiche e culturali. Tutte le attività hanno seguito il metodo partecipativo, a partire dall’analisi del contesto fino ad arrivare alla definizione collettiva e condivisa del materiale fotografico da selezionare e stampare per la mostra finale. lI laboratorio di fotografia partecipativa è stato quindi uno strumento per attivare importanti riflessioni su punti di forza e problematiche comuni legate alla vivibilità e alla storia del quartiere San Donato-San Vitale, con un focus specifico su Piazza dei Colori.
La mostra fa emergere un viaggio profondo e toccante in un luogo per certi aspetti “dimenticato” ma che condensa in sé significati comuni, all’interno dei quali vorremmo accompagnare e far immergere i visitatori della nostra mostra. Una mappa fatta di simboli e metafore per riabitarne il senso. Un’occasione per provare a guardare con occhi diversi; per mostrare punti di vista inaspettati; per “ridisegnare” e ridare vita ad un luogo, attraverso lo sguardo e l’azione concreta di persone che si adoperano per ri-attribuirgli valore.
La mostra fotografica che racconta Piazza dei Colori sarà visitabile anche in seguito al 15 febbraio scrivendo una mail a valentina.tiecco@arcacoop.com
http://www.arcacoop.com/mostra-fotografica-piazza-dei-colori
Ora
(Venerdi) 16:30 - 20:30
Luogo
Casa Rivani
via Rivani, 13, Bologna

Dettagli evento
Presentazione dei risultati del progetto "I Colori dell’Agorà” Interverranno: Simone Borsari / Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale Maria Adele Mimmi / Comune di Bologna, Welfare e promozione del benessere di comunità Annalisa Faccini
Di più
Dettagli evento
Presentazione dei risultati del progetto “I Colori dell’Agorà”
Interverranno:
Simone Borsari / Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale
Maria Adele Mimmi / Comune di Bologna, Welfare e promozione del benessere di comunità
Annalisa Faccini / ASP Città di Bologna, Servizio Protezioni Internazionali
http://www.arcacoop.com/mostra-fotografica-piazza-dei-colori
Ora
(Venerdi) 16:30 - 20:30
Luogo
Centro Rostom e Casa Willy
via Pallavicini, 12, Bologna

Dettagli evento
Sarà presentato il lavoro che ha condotto i ragazzi minori stranieri non accompagnati (MSNA), accolti presso le comunità della cooperativa sociale CEIS A.R.T.E., all'interno del laboratorio di inclusione culturale L.I.C.
Di più
Dettagli evento
Sarà presentato il lavoro che ha condotto i ragazzi minori stranieri non accompagnati (MSNA), accolti presso le comunità della cooperativa sociale CEIS A.R.T.E., all’interno del laboratorio di inclusione culturale L.I.C. tenuto da Irene Olavide per la Fondazione CEIS, alla produzione del video rap BENKELEMA.
I pensieri, le parole, i temi, il titolo sono stati scelti dai ragazzi. Tutto è nato dalla loro volontà di esprimere la propria visione del mondo e di raccontare i loro sentimenti e emozioni, i loro vissuti, la loro vita presente e le loro speranze per il futuro.
Benkelema è una parola bambara che accorpa un concetto più che un significato unico: più o meno “stare in pace tutti insieme come se fossimo una sola persona”. Anche questa parola è stata scelta dai ragazzi come titolo per la canzone.
Ora
(Mercoledi) 17:45 - 19:30
Luogo
Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione
via Filippo Re 6, Bologna
gennaio 2019
31gen0:0023:59BO it! Immaginando Bologna Concorso internazionale di illustrazione0:00 - 23:59

Dettagli evento
Fino al 5 febbraio è possibile partecipare al concorso internazionale Bo it! promosso dalle associazioni Il Civico 32 e Carte Diem di Bologna, patrocinata dal
Di più
Dettagli evento
Fino al 5 febbraio è possibile partecipare al concorso internazionale Bo it! promosso dalle associazioni Il Civico 32 e Carte Diem di Bologna, patrocinata dal Comune di Bologna e Bologna Welcome, in collaborazione con diverse realtà bolognesi tra cui l’Accademia di Belle Arti, e alcune cooperative sociali del territorio, tra cui Camelot.
Ai partecipanti è richiesto di realizzare un’illustrazione, un’interpretazione grafica o un motivo decorativo all’interno e/o all’esterno della sagoma di un monumento o icona, fornita in allegato al bando, con tecnica libera.
Ogni anno verrà proposta una sagoma diversa. La sagoma relativa all’edizione del 2019 è quella delle Due Torri: degli Asinelli e della Garisenda. Una giuria qualificata selezionerà fino a 30 opere per una o più mostre urbane, tra le quali tre vincitrici (una di queste sarà riservata a persone ai migranti).
Uno degli obbiettivi di BO it! è favorire l’inclusione delle persone con disabilità e dei migranti, fornendo loro attraverso attività di formazione dedicate gli strumenti per accedere al bando e dare il loro contributo ad una visione artistica della città di Bologna.
Le opere selezionate verranno esposte al pubblico in una mostra urbana che sarà realizzata in uno spazio del centro cittadino selezionato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, in concomitanza con gli eventi della Children’s Book Fair – Fiera del libro per ragazzi. Altre mostre urbane saranno previste durante l’anno, già programmate quelle all’interno di FICO Eataly World (maggio 2019) e della Galleria Millenium (settembre 2019). Gli elaborati saranno valutati da una giuria altamente qualificata composta da esperti nel campo dell’illustrazione, della comunicazione visiva e rappresentanti delle istituzioni patrocinanti.
Le tre opere vincitrici saranno riprodotte, integralmente o parzialmente, in una collezione di merchandising su Bologna.
per informazioni:
Ora
(Giovedi) 0:00 - 23:59
Luogo
Bologna
dicembre 2018
20dic18:0020:30LET'S TANDEM18:00 - 20:30 via Contessa Matilde 1, Bazzano (BO)

Dettagli evento
L'associazione MondoDonna, insiema al territorio di Valsamoggia, vi invita a partecipare ai tandem linguistici in lingua inglese, francese e italiana, che saranno occasione per fare nuove conoscenze ed approfondire incontri
Dettagli evento
L’associazione MondoDonna, insiema al territorio di Valsamoggia, vi invita a partecipare ai tandem linguistici in lingua inglese, francese e italiana, che saranno occasione per fare nuove conoscenze ed approfondire incontri tra migranti e residenti del territorio. La partecipazione è gratuita ma è consigliata la prenotazione agli incontri tramite mail.
contatti: tandem.valsamoggia@gmail.com
Ora
(Giovedi) 18:00 - 20:30
Luogo
Rocca dei Bentivoglio
via Contessa Matilde 1, Bazzano (BO)
20dic16:0019:30Festa di natale16:00 - 19:30 via A. Costa 66/b, Rastignano (Pianoro)

Dettagli evento
L'Associazione MondoDonna onlus promuove come ogni anno una festa di Natale aperta agli ospiti delle struttura ed agli abitanti del territorio per condividere insieme un momento di gioia e di
Di più
Dettagli evento
L’Associazione MondoDonna onlus promuove come ogni anno una festa di Natale aperta agli ospiti delle struttura ed agli abitanti del territorio per condividere insieme un momento di gioia e di conoscenza. Alle 16.30 il Teatro Ragazzi Ambaradan rivolgerà nello specifico un pensiero ai più piccoli, realizzando uno spettacolo rivolto a bambini di età tra 3-10 anni dal titolo:”Chi sono io, babbo Natale?”.
Contatti: p.morgione@mondodonna-onlus.it e l.nicoli@mondodonna-onlus.it
Altre info sul sito www.mondodonna-onlus.it e sulla pagina facebook Associazione Mondodonna onlus https://www.facebook.com/associazionemondodonna/