
Bologna cares! Le storie del servizio di comunicazione del progetto SAI metropolitano
Come avviene l’inserimento dei richiedenti asilo nei territori di accoglienza? Più che da un percorso a senso unico, l’integrazione nasce da un cambiamento che coinvolge tutti: il mondo del lavoro, le istituzioni, l’associazionismo, i cittadini residenti e i nuovi arrivati. Nell’ambito del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati un processo fatto di storie uniche e irripetibili che vale la pena di raccontare.
I dati del SAI Metropolitano
Dati aggiornati al 31 agosto 2023
0
Totale posti di accoglienza
nell’area metropolitana di Bologna
(CAS, SAI Area Metropolitana di Bologna e Nuovo Circondario Imolese)
nell’area metropolitana di Bologna
(CAS, SAI Area Metropolitana di Bologna e Nuovo Circondario Imolese)
0
Di cui
Posti SAI ordinari
e ampliamento a titolarità Comune di Bologna
Posti SAI ordinari
e ampliamento a titolarità Comune di Bologna
0
Di cui
Posti SAI DS-DM
a titolarità Comune di Bologna
Posti SAI DS-DM
a titolarità Comune di Bologna
0
Di cui
Posti SAI MSNA
a titolarità Comune di Bologna (* 2 in fase di riattivazione)
Posti SAI MSNA
a titolarità Comune di Bologna (* 2 in fase di riattivazione)
Legenda:
CAS: Centro Accoglienza Straordinario; SAI: Sistema Accoglienza Integrazione; DS: Disagio Sanitario; DM: Disagio Mentale;
MSNA: Minori Stranieri/e Non Accompagnati/e
MSNA: Minori Stranieri/e Non Accompagnati/e