Servizio di Comunicazione
del progetto SIPROIMI (ex SPRAR)
del comune di bologna

Bologna cares! Le storie del servizio di comunicazione del progetto SIPROIMI (ex SPRAR) metropolitano
agenda

Dettagli evento
Cinque incontri di lettura condotti dalla biblioterapista Giulia de Rocco, per conoscere le storie di soggettività LGBTQIA+ e i Paesi d’origine dei migranti. Un percorso di 5 romanzi
Di più
Dettagli evento
Cinque incontri di lettura condotti dalla biblioterapista Giulia de Rocco, per conoscere le storie di soggettività LGBTQIA+ e i Paesi d’origine dei migranti.
Un percorso di 5 romanzi in 5 incontri a cadenza mensile rivolto ad attivist*, operator* dell’accoglienza e cittadin* per conoscere le istanze delle comunità LGBTQIA+ in diversi Paesi del mondo, confrontarsi e condividere esperienze di attivismo, riflettere e partecipare ad un’esperienza collettiva di lettura.
Cinque incontri a partecipazione e iscrizione gratuita.
L’incontro di presentazione sarà l’8 febbraio dalle 18:30 alle 20.00 sulla piattaforma Zoom.
Durante l’incontro si formeranno i due gruppi di lettura, sulla base delle esigenze dei partecipanti e gli incontri si terranno nelle seguenti date, sempre dalle 18:30 alle 20.00:
- Gruppo 1: 8 marzo, 5 aprile, 10 maggio, 14 giugno, 12 luglio
- Gruppo 2: 11 marzo, 8 aprile, 13 maggio, 17 giugno, 15 luglio
L’iscrizione è gratuita ed è sufficiente compilare questo form entro il 3 febbraio 2021.
L’iniziativa è finanziata dal progetto SIPROIMI/SAI di Bologna, i libri saranno distribuiti agli iscritti da Confraternita dell’Uva libreria indipendente di Bologna.
Per maggiori informazioni scrivere a leggerelibera@gmail.com
La campagna di comunicazione
Letture in Transito sarà anche sui social network e accompagnerà gli incontri attraverso le illustrazioni di Lavinia Cultrera e di brevi approfondimenti video curati dalle associazioni coinvolte. Ogni post sarà un’occasione informativa rivolta alla cittadinanza e chiunque sia interessat* ad approfondire.
Le origini del progetto
Lo scorso settembre è iniziato un percorso di formazione rivolto ad operatori e operatrici dell’accoglienza degli Enti gestori coinvolti nel Sistema SIPROIMI/SAI di Bologna e che si occupano dell’accoglienza di migranti LGBTQIA+.
La formazione è nata dalla co-progettazione di Arca di Noè e ASP Città di Bologna con la collaborazione delle associazioni Arcigay Il Cassero, Il Grande Colibrì e Movimento Identità Trans.
Al termine del percorso formativo si è sentita l’esigenza di dare continuità alla collaborazione attraverso forme nuove di approfondimento, informazione e sensibilizzazione per la cittadinanza sulle migrazioni LGBTQIA+, un argomento ancora poco trattato.
Ora
(Lunedi) 18:30 - 20:00
Luogo
Videoconferenza
I dati SIPROIMI ex SPRAR Metropolitano
al 30 Settembre 2020
dell’area metropolitana di Bologna
nell’area metropolitana di Bologna –
Progetto Comune di Bologna
MSNA/FAMI SAMB