STORIE
L’inserimento positivo nasce da un cambiamento che coinvolge tutti: le realtà educative, scolastiche, formative, sanitarie, il mondo del lavoro, le istituzioni, l’associazionismo, i cittadini residenti e i nuovi arrivati. Attiva incontri, relazioni, scambi. Richiede impegno, ma può donare anche nuove opportunità di benessere reciproco.
Un processo fatto di storie uniche e irripetibili che vale la pena di raccontare.

Un’ esperienza di accompagnamento di comunità
Bologna, periferia est della città. Su una strada a scorrimento veloce si trova un casolare ora ristrutturato. Appena varcata la soglia si sente il profumo

Un pubblico speciale: le impressioni dei beneficiari che hanno assistito allo spettacolo teatrale A place of safety
“Il titolo dello spettacolo mi ha colpito moltissimo: A place of safety. Quando me l’hanno detto, ho deciso di andare. Sapevo che parlava del viaggio

La formazione per le persone che vogliono partecipare al Progetto Vesta in un video
Tra poche settimane avrà inizio un nuovo percorso di formazione promosso dal Progetto Vesta, rivolto a cittadine e cittadini interessati ai temi dell’accoglienza in famiglia,

Alina e suo fratello Oleksander: oltre la barriera della sordità
“Quando ci si trova davanti un ostacolo, la linea più breve tra i due punti può essere una linea curva”, scriveva Bertold Brecht. Per superare

L’inserimento scolastico e la formazione professionale come strada per l’autonomia: i Salesiani di Castel de’ Britti
Lasciando il traffico della via Emilia, e percorrendo per qualche minuto la strada che conduce verso Ca’ de Mandorli, ci si immerge fra le colline

Lavoro e casa per Sulayman: più che inclusione, opportunità reciproche
“Una casa”. Quando gli si chiede qual è il suo sogno, Sulayman non ha dubbi: vuole un posto dove costruire la sua vita, un posto

Jalal, la vita in Afghanistan e quella in Italia per mettere in salvo la famiglia
“Quando entri in un edificio all’inizio sei al piano terra, poi sali le scale e arrivi al primo piano, e poi al secondo e al

Moussa, un percorso lavorativo perfetto fino al contratto da metalmeccanico
Ci sono pochi percorsi lavorativi lineari quanto quello di Moussa: corso di italiano, formazione professionale, poi tre mesi di tirocinio, e infine l’assunzione con un

Storia a fumetti: “Ricominciare in un nuovo paese quando si è anziani”
Storia a fumetti ispirata all’articolo “Ricominciare in un nuovo paese quando si è anziani”, disegni di Salvatore Giommarresi; intervista di Alice Facchini.

Adolescenza e faticosa ricerca dell’identità: MSNA alla Summer School
Il profilo di una città, un cuore giallo, un mare azzurro increspato dal vento. E una figura bianca che si staglia nelle onde: “Lei rappresenta