STORIE
L’inserimento positivo nasce da un cambiamento che coinvolge tutti: le realtà educative, scolastiche, formative, sanitarie, il mondo del lavoro, le istituzioni, l’associazionismo, i cittadini residenti e i nuovi arrivati. Attiva incontri, relazioni, scambi. Richiede impegno, ma può donare anche nuove opportunità di benessere reciproco.
Un processo fatto di storie uniche e irripetibili che vale la pena di raccontare.

Cura e ascolto nel sistema di accoglienza: incontro con Cécile Rousseau
Quali sfide psicologiche, educative e sociali incontrano le persone migranti? Qual è l’importanza delle reti sociali e culturali nel paese di arrivo? Come rafforzare le

Librerie itineranti nelle accoglienze del distretto di Pianura Est
L’appuntamento è nella casa di fianco alla chiesa di Santa Maria Maddalena di Cazzano, una frazione di Budrio, in provincia di Bologna. È un pomeriggio

L’italiano che ispira: una nuova didattica dell’insegnamento dell’Italiano L2
“L’italiano che ispira. Didattiche innovative e tecniche laboratoriali per l’insegnamento della lingua italiana a discenti stranieri”. È questo il titolo della giornata seminariale di studio

I ritratti a carboncino di John, beneficiario nigeriano che racconta il proprio paese
“Da piccolo ero sempre il più bravo a disegnare, man mano che sono diventato grande ho provato a fare disegni sempre più vicini al reale.

“Vengono all’osteria per assaggiare il mio ragù”: la rinascita di Amina attraverso il lavoro
Occhi profondi contornati dal nero del mascara, pelle chiara, chioma scurissima che si apre ordinata intorno alla riga in mezzo. Amina (nome di fantasia) muove

Un’ esperienza di accompagnamento di comunità
Bologna, periferia est della città. Su una strada a scorrimento veloce si trova un casolare ora ristrutturato. Appena varcata la soglia si sente il profumo

Un pubblico speciale: le impressioni dei beneficiari che hanno assistito allo spettacolo teatrale A place of safety
“Il titolo dello spettacolo mi ha colpito moltissimo: A place of safety. Quando me l’hanno detto, ho deciso di andare. Sapevo che parlava del viaggio

La formazione per le persone che vogliono partecipare al Progetto Vesta in un video
Tra poche settimane avrà inizio un nuovo percorso di formazione promosso dal Progetto Vesta, rivolto a cittadine e cittadini interessati ai temi dell’accoglienza in famiglia,

Alina e suo fratello Oleksander: oltre la barriera della sordità
“Quando ci si trova davanti un ostacolo, la linea più breve tra i due punti può essere una linea curva”, scriveva Bertold Brecht. Per superare

L’inserimento scolastico e la formazione professionale come strada per l’autonomia: i Salesiani di Castel de’ Britti
Lasciando il traffico della via Emilia, e percorrendo per qualche minuto la strada che conduce verso Ca’ de Mandorli, ci si immerge fra le colline