
Dettagli evento
[vc_row][vc_column][vc_column_text]CORRIDOI IN CITTÀ Migrantour con i richiedenti asilo e rifugiati dello SPRAR città Metropolitana di Bologna Migrantour “corridoi in città”, supportato dallo SPRAR Città metropolitana di Bologna, è un laboratorio partecipato aperto
Di più
Dettagli evento
[vc_row][vc_column][vc_column_text]CORRIDOI IN CITTÀ
Migrantour con i richiedenti asilo e rifugiati dello SPRAR città Metropolitana di Bologna
Migrantour “corridoi in città”, supportato dallo SPRAR Città metropolitana di Bologna, è un laboratorio partecipato aperto a richiedenti asilo e rifugiati – adulti e minori – e a tutti i cittadini di Bologna che vorranno partecipare.
Le migrazioni internazionali si configurano sempre più come fenomeni caratterizzati da aspetti transnazionali che creano forti legami tra i diversi territori e le culture coinvolte nei percorsi e negli spazi della migrazione. Chiunque si muova per necessità, lavoro, turismo, studio, oppure per ricongiungersi alla propria famiglia o fuggire da guerra e povertà, è parte del flusso delle migrazioni mondiali che attraversa l’Europa e porta con sé tradizioni, storia, opportunità, conflitti, speranze.
Nuovi codici vanno indagati, compresi, condivisi per capire come cambiano i luoghi che abitiamo. Lo spazio non è un contenitore indifferente, esso influenza ed è influenzato, quindi imparare a leggerlo significa interrogarsi su temi quali l’identità e l’appartenenza, inserendoli in un contesto di trasformazioni ancora in atto di cui tutti siamo partecipi e agenti. Le città sono lo specchio dei cambiamenti e delle opportunità che la convivenza tra più mondi può offrire e noi tutti che le abitiamo siamo i protagonisti, a volte inconsapevoli, di tali cambiamenti e di tale ricchezza.
Su questi presupposti e in collaborazione con Next Generation Italy e Cantieri Meticci verrà attivato a Bologna “Corridoi in città”, laboratorio Migrantour che vuole indagare i cambiamenti del territorio e decostruire i pregiudizi e gli stereotipi attraverso l’incontro e la promozione del dialogo tra giovani e cittadini/e di diverse origini.
Il percorso si svilupperà in 7 incontri (dettagli nella scheda allegata) e si concluderà l’11 luglio con un tour aperto alla cittadinanza interamente pensato e organizzato da tutti coloro che parteciperanno al percorso laboratoriale.
Il laboratorio verrà presentato il 26 maggio all’interno del Festival I.TA.CA all’interno dell’evento “Bologna e il turismo che cambia!” alle ore 19:00
Scarica la scheda d’iscrizione
Per informazioni e iscrizioni:
nextgeneration.italy@gmail.com
(Inviare le iscrizioni entro il 26 maggio 2018)
https://www.festivalitaca.net/evento/bologna-e-il-turismo-che-cambia/
http://www.mygrantour.org/migrantour-bologna/
https://www.facebook.com/events/399146667226026/
Qui di seguito è possibile consultare il calendario dei laboratori
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Ora
(Sabato) 19:00 - 19:30
Luogo
Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 134, Bologna