radio Bologna cares!

L’appennino sostenibile e interculturale

La settima puntata di Radio Bologna Cares, andata in onda mercoledì 10 ottobre (in replica sabato 13 ottobre).

Glossario – il significato delle parole del mondo delle protezioni internazionali
CONVENZIONE DI DUBLINO: spiegata da Giulia Crescini di ASGI.

In questa puntata ci sposteremo sull’appennino bolognese per parlare di turismo sostenibile in chiave interculturale. Diciotto ragazzi e ragazze, tra i 18 e i 35 anni, italiani e stranieri, hanno partecipato al corso Il turismo sostenibile in chiave interculturale. Corso esperenziale su sviluppo turistico e ospitalità interculturale nell’Appennino bolognese, organizzato dall’associazione Yoda (che da anni a Bologna organizza il Festival IT.a.Cà), da ASP Città di Bologna , Open Group, finanziato all’interno dello SPRAR metropolitano. Il corso si è concluso il 30 semmbre con l’ultimo dei 4 weekend di formazione. Il percorso formativo ha avuto come cuore la casa vacanze di Open Group a Montefredente, frazione del comune di San Benedetto Val di Sambro (Bo). ll turismo e la migrazione sono due facce della stessa medaglia, che incontrandosi possono creare nuove opportunità anche per l’Appennino bolognese.

Ce ne hanno parlato Pierluigi Musarò, presidente dell’associazione Yoda e tra partecipanti al corso: Jonathan Mastellari, Vanessa Zamora, Amin Sumah. Quale sarà il futuro del progetto, l’abbiamo chiesto alla responsabile del settore integrazione di Open Group Sara Montipò.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram