Bologna cares! Le storie del servizio di comunicazione del progetto SIPROIMI (ex SPRAR) metropolitano
Come avviene l’inserimento dei richiedenti asilo nei territori di accoglienza?
Più che da un percorso a senso unico, l’integrazione nasce da un cambiamento che coinvolge tutti:
il mondo del lavoro, le istituzioni, l’associazionismo, i cittadini residenti e i nuovi arrivati.
Un processo fatto di storie uniche e irripetibili che vale la pena di raccontare.

“Al posto tuo”, per guardare il mondo con gli occhi dell’Altro
Il più serio e concentrato nella parte è Zacaria, cittadino senegalese di 27 anni. A chi gli si siede davanti, dall’altra parte del lungo tavolo

B. e F., sorelle che vivono e sognano a passo di danza
Non basta un tutù rosa per fare una ballerina, ma entrare in una scuola di danza e imparare a coordinare i propri passi e i

“Da incompresi a mediatori”
Siaka e quel ritardo che gli ha cambiato la vita Siaka Traore ha 35 anni e dal 2012 è in Italia dove, dopo essere fuggito

Tra sport, cultura e volontariato un arcobaleno di amicizie
Mezzogiorno di un martedì di fine luglio in un campo sportivo alla periferia di Bologna. Fa caldo, un mare di cicale frinisce senza sosta e

“Vi racconto Bologna”: quando la guida è un migrante
Sei inusuali “ciceroni” hanno accompagnato decine di bolognesi a riscoprire alcuni luoghi della loro città e a conoscere insieme qualcosa che ancora non conoscevano sull’immigrazione

Lingua e intercultura: la professione del mediatore
Cercare di costruire un ponte tra il contesto culturale e sociale di origine e quello del Paese ospitante, permettendo la comprensione e la comunicazione reciproca

Passione: animatore. Dalla Nigeria ad Estate Ragazzi in parrocchia
Si gode le vacanze estive come qualsiasi altro studente di 17 anni. Sveglia più tardi del solito, una giornata che si stende libera da impegni

“Ho ricevuto un dono, ricambio alla mensa dell’Antoniano”
Ricevere insegna a dare. È una regola che non sempre si rivela valida ma quando ad essere aiutate sono persone sensibili, capaci di comprendere il

“Sì, chef”: un ristorante sul binario dell’inclusione sociale
Malgrado il caldo afoso delle cinque di un pomeriggio di luglio, Bubacarr detto Buba e Ibrahim non vedono l’ora di indossare la divisa che li

ASSISTENZA LEGALE, UNA BUSSOLA VERSO L’ASILO TRA PRATICHE E AUDIZIONI
Il percorso verso il riconoscimento della protezione internazionale è spesso lungo e complesso per le persone che arrivano in Italia senza conoscere con esattezza come